b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052291_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052291_!W__!V_12009-11-20T10:10:37Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052291_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052291
IL3000052291
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
29 minuti e 55"
DFI_avManifestation_VHS-D002
VHS-D002
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D000201.wmv
Original title
it
Italy
La città universitaria bombardata
Il filmato illustra in dettaglio le condizioni della città universitaria di Roma dopo pesanti bombardamenti. Data la particolarità delle immagini si è ritenuto necessario, per evitare eccessive ripetizioni, sintetizzare la descrizione a quelle maggiormente significative e riconoscibili
documentary
it
1 - Dettagliate immagini dei danneggiamenti subiti, in seguito a bombardamenti, dalla città universitaria di Roma: tetto semi sventrato, macerie e mattoni tipo foratino sparsi in un'aula, lastre di cornicioni, intonaci ed altri detriti in un corridoio
2 - ingresso di aula lascia intravedere detriti che la ostruiscono quasi fino al soffitto
3 - finestre pesantemente danneggiate su facciata di edificio universitario: tapparelle divelte ed accartocciate, impronte di proiettili o di schegge di bombe sulle mura
4 - parte dell'edificio rimasta pericolante
5 - altre facciate danneggiate in diverse zone
6 - immagini delle pesanti devastazioni subite da laboratori ed aule
7 - tra le scritte di intestazione dei vari istituti e facoltà è nitidamente visibile soltanto quella dell'edificio di Chimica
8 - uomini al lavoro tra le macerie accanto ad una sezione di palazzo supestite
9 - edifici quasi totalmente distrutti e sventrati: tra le macerie si elevano solamente parti dei muri maestri
10 - la Casa dello Studente: dettagli dei locali caldaia
11 - sistema di tubazioni ed indicatori di pressione ad ago
12 - crepe in struttura muraria
13 - grovigli di ferri utilizzati per rinforzare il cemento penzolano o sporgono da resti di muro
14 - macerie e detriti
15 - diverse palazzine distrutte
16 - Ortopedia, Mineralogia, l'ingresso da Piazzale delle Scienze
17 - teche distrutte e pavimento parzialmente allagato in uno dei locali maggiormente colpiti
18 - lunga fila di locali devastati
19 - orologio alla parete indica le undici e tre quarti
20 - gruppo scultoreo di bronzo rimasto quasi intatto in un cortile, circondato da resti di edifici danneggiati:
21 - segni di grossi fori soltanto sul fianco e sulla coscia di una delle due statue
22 - panoramica dei viali interni e dei palazzi
23 - mani di un uomo mostrano tegole staccatesi dal tetto rigirandole
24 - danni subiti dagli Istituti di Fisiologia umana, Chimica Fisiologica e Farmacologia
25 - il palazzo di Fisiologia Generale: la scritta è sormontata da tre fasci littori
26 - macerie attorno e davanti all'edificio del Rettorato
27 - iscrizione "Sanità Militare Padiglione per la cura dei mutilati di guerra"
28 - scritta "Chissene frega" su pezzo di muro annerito
Università di Roma La Sapienza
La Repubblica Sociale Italiana
i bombardamenti in Italia
Casa dello Studente a Roma
Il filmato in videocassetta non è corredato dal sonoro ed appare privo sia di titoli che di didascalie intermedie