b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052880_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052880_!W__!V_12009-11-20T10:11:05Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052880_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052880
IL3000052880
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
17 minuti
DFI_avManifestation_VHS-D281
VHS-D281
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D028106.wmv
Original title
it
Italy
I ventimila coloni nelle nuove province libiche
Libia
Genova
porto di Genova
Tripoli
Bengasi
stazione di Genova
Gaeta
porto di Napoli
Politica coloniale del fascismo
Opere pubbliche del fascismo
infrastrutture
Nave Tembien
Nave incrociatore Trieste
Marina militare italiana
Nave Piemonte
nave Sardegna
nave Liguria
nave Calabria
nave Umbria
nave Sannio
Politica rurale del fascismo
i bambini
Dall'Impero alla guerra (1935-1939)
documentary
it
1 - distesa di steppa libica
2 - carta geografica della Libia con le sue coste i centri principali
3 - vengono segnati i nuovi villaggi sorti con il fascismo
4 - operai libici al lavoro nei cantieri dei nuovi villaggi
5 - manodopera italiana e indigena al lavoro
6 - nei cantieri
7 - passaggio di carovane di indigeni
8 - cantieri stradali e cantieri degli acquedotti
9 - l'acqua sgorga da una fontana e da una tubazione in copiosa quantità
10 - nuovi edifici in stile fascista sorgono nella distesa desertica
11 - il nuovo edificio dell'Ente colonizzazione Libia
12 - il nuovo edificio della casa littoria
13 - stazione ferroviaria di Genova: coloni fascisti in partenza per la Libia
14 - famiglie di rurali in partenza con pullman alla volta dell'imbarco per la Libia
15 - automobili private accompagnano il corteo in partenza
16 - per le strade la popolazione saluta i connazionali in partenza
17 - il corteo di pullman, autobus e automobili attraversa la città e sfila davanti al governatore Balbo
18 - le navi attraccate ai pontili pronte per la partenza: le navi Tambien , Sardegna, Sannio, Liguria e Piemonte
19 - Balbo accanto ad autorità locali e fascisti assiste all'imbarco delle famiglie italiane
20 - le famiglie salgono sulle navi
21 - la nave Sardegna si stacca dal pontile, poi la Liguria
22 - segue la partenza della Piemonte
23 - le navi prendono il largo
24 - molo Luigi Razza di Napoli: si celebra una messa per i coloni meridionali in partenza per le colonie
25 - le navi Calabria e Umbria attraccate al molo del porto
26 - i coloni si imbarcano, viene dato loro dalle organizzazioni di assistenza fasciste cibo per il viaggio
27 - le navi salpano in mare aperto
28 - Gaeta: l'aviazione in cielo saluta l'arrivo di Mussolini che sale sulla nave da guerra Trieste e passa in rassegna l'equipaggio
29 - Mussolini con il comandante della nave
30 - la nave Trieste verso Ponza
31 - equipaggi delle navi dei coloni salutano il duce
32 - coloni con bambini sul ponte della nave
33 - tavolate di bambini con le madri per la refezione
34 - un battesimo celebrato sulla nave
35 - la città di Tripoli dall'alto
36 - la nave Calabria entra in porto e attracca al molo
37 - i coloni scendono dalla nave
38 - ingresso in città dei coloni, la popolazione locale li accoglie con entusiasmo
39 - Balbo presenzia alla cerimonia dell'arrivo
40 - i nuovi coloni si inginocchiano davanti al vescovo per ricevere la benedizione
41 - Balbo scopre la statua a cavallo di Mussolini
42 - acclamazioni della folla in piaza
43 - 1000 automezzi parcheggiati pronti per caricare 1110 famiglie di coloni
44 - Balbo presenzia alla partenza delle famiglie dei coloni diretti ai nuovi villaggi
45 - gli automezzi attraversano Tripoli tra la folla acclamante
46 - veduta dall'alto di alcune zone desertiche con nuove costruzioni e piantagioni di palme
47 - la colonna di automezzi percorre la litoranea salutata da indigeni ai lati della strada
48 - in cielo aerei dell'aviazione militare sorvolano la litoranea
49 - attraversamento di una città pavesata a festa
50 - popolazione indigena saluta e festeggia il passaggio della colonna
51 - abitazioni in stile fascista nei nuovi villaggi rurali
52 - Balbo con altre autorità fasciste si intrattiene con i coloni appena arrivati in un unuovo villaggio rurale
53 - poi Balbo consegna le case alle famiglie dei coloni italiani
54 - porto di Bengasi
55 - sbarco di 8000 rurali italiani
56 - i coloni salgono sugli automezzi che li porteranno a destinazione nei nuovi villaggi rurali
57 - attraversamento della città di Bengasi: la colonna di automezzi riceve gli i saluti della popolazione
58 - la colonna percorre la strada statale verso i nuovi villaggi, giunge nel villaggio D'Annunzio
59 - nuovo edificio sede dell'Ente colonizzazione Libia centro agricolo Guglielmo Oberdan
60 - Balbo saluta l'arrivo dei coloni
61 - le famiglie dei coloni italiani ricevono le nuove case da Balbo e altre autorità fasciste presenti
62 - agricoltori zappano i campi
63 - due bambini danno da mangiare alle mucche
64 - agricoltori aprono rubinetti dai quali esce gran quantità d'acqua, altri lavorano la terra con aratri e trattori