b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052399_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052399_!W__!V_12009-11-20T10:10:44Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052399_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052399 IL3000052399 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 12 minuti e 15" DFI_avManifestation_VHS-D051 VHS-D051 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D005110.wmv video 366 Original title it Italy Campo de' Fiori documentary it 1 - Scritta Campo de' fiori realizzata con lettere ritagliate e sospese ad un filo 2 - una freccia disegnata appare per indicare la piazza dal panorama del centro di Roma guardata dal Gianicolo 3 - lo stemma del Rione VI Parione 4 - la fontana di piazza Campo de' Fiori, palazzo della Cancelleria e scorci delle vie adiacenti, ripresi anche dall'alto 5 - animazione: fogli di calendario di vari mercoledì di febbraio 6 - sui banchi del mercato: l'edizione 1932 del "Barba-nera" ed un'edizione della Bibbia, mazzi di giacinti, boccioli di rose di serra, pesciolini vivi e banco del pesce, prese elettriche, apparecchi radio, oggetti di argento, ottone e rame, esposizione di biancheria di seta da signora 7 - acquirenti davanti ad un banco di posate e gavette di metallo 8 - cornici, cianfrusaglie varie, un violino, busti da modista, paiolo di rame decorato a sbalzo, ventaglio aperto 9 - ricostruzione di episodi della storia della piazza con ausilio di vecchie stampe 10 - la targa sul luogo del rogo di Giordano Bruno 11 - la statua del filosofo di Nola 12 - tradizionale colpo di cannone dal Gianicolo 13 - la folla al mercato: fasi della vendita e grida dei venditori ("A otto lire! Otto!!!" "Belle maglie signora" "Taglie doppie" ecc.) 14 - signore si affollano davanti alla bancarella di cappelli, degli oggetti di bigiotteria e di trine 15 - tentativo di vendita, fallito, a signora straniera 16 - riprese di clienti e venditori 17 - su grammofono gira un disco con etichetta "La voce del padrone" 18 - un bambino tratta per lo sconto su un libro usato 19 - unuomo con una mano bendata cerca delle forbici in un cassetto pieno di forbici annerite 20 - eleganti signore osservano specchi ed oggetti da toeletta 21 - banchi espongono medaglie, passamanerie, cornici, statuette di foggia orientale 22 - una donna mostra candelabri ad un prete 23 - un uomo vende cravatte che regge su braccio e spalla 24 - immagini della folla sulla piazza e nei corridoi tra i banchi 25 - stampa di piazza Navona nell'Ottocento e stampa raffigurante Rossini 26 - targa sulla facciata di un'abitazione in via dei Leutari ricorda il soggiorno del musicista (1872) 27 - su carta da musica de "La gazza ladra" compare il profilo del rivenditore ambulante Isacco 28 - mani artigiane modellano testa in argille, altre dipingono, scrivono con una penna d'oca, suonano un'arpa 29 - animazione finale 30 - bicchierini e beccucci di rame si muovono fino a comporre la scritta "fine" mercati rionali Consumi Artigianato antiquariato opera lirica la Gazza ladra Campo de' Fiori piazza della Cancelleria a Roma monumento a Giordano Bruno a Roma Gianicolo Sogg. 9078, p. 316.