b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052476_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052476_!W__!V_12009-11-20T10:10:50Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052476_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052476
IL3000052476
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
35'
DFI_avManifestation_VHS-D023
VHS-D023
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D002301.wmv
Original title
it
Italy
II° documentario di guerra
Panorama desolante di distruzione e morte in tutta Italia, nel quale hanno operato con abnegazione i vigili del fuoco.
Il documentario ha la durata di 35'.
documentary
it
1 - vigili del fuoco marciano nel cortile della caserma;
2 - vigili del fuoco sulle autobotti, pronti per un intervento di soccorso;
3 - Palermo 2-3 marzo 1942:
4 - vigili del fuoco scavano tra le macerie degli edifici palermitani, dopo un bombardamento nemico;
5 - edifici compromessi dalle bombe;
6 - un gruppo di vigili del fuoco impegnato nella demolizione di muri pericolanti;
7 - panoramica del cimitero di Rotoli danneggiato dalle bombe;
8 - Messina 26-27 maggio 1942:
9 - macerie per le strade di Messina;
10 - vigili del fuoco estraggono le vittime dalle macerie;
11 - Napoli 6 giugno 1942:
12 - edifici demoliti a Frattamaggiore;
13 - vigili del fuoco scavano tra le macerie;
14 - vigili del fuoco con cani addestrati per ricercare le vittime;
15 - i vigili trasportano una vittima dei crolli;
16 - Taranto 9-10-11 giugno 1942:
17 - vigili, durante la notte, scavano tra le macerie;
18 - case sventrate dai bombardamenti;
19 - vigili del fuoco recuperano, tra le macerie, la salma di un bambino;
20 - demolizione delle parti pericolanti degli edifici bombardati;
21 - Buttigliera d'Asti - Torino 10 ottobre 1942:
22 - incendi di case e fienili provocate dalle bombe al fosforo;
23 - vigili del fuoco cercano di spegnere gli incendi;
24 - panoramica sulle macerie;
25 - Genova 22-23 ottobre 1942:
26 - vigili del fuoco impegnati nello spegnimento di un incendio, di notte;
27 - cani di soccorso cercano le vittime tra le macerie;
28 - bambini guardano la loro scuola completamente distrutta;
29 - vigili del fuoco recuperano alcune salme;
30 - demolizione di edifici pericolanti;
31 - chiesa completamente distrutta;
32 - Torino 23-24 ottobre 1942:
33 - vigili del fuoco impegnati tra le macerie;
34 - vigili del fuoco demoliscono le strutture pericolanti;
35 - Savona Vado Ligure 23-24 ottobre 1942:
36 - vigili del fuoco spengono incendi sviluppatisi in città;
37 - p.p. di una bomba inesplosa,
38 - vigili del fuoco impegnati nel recupero delle persone;
39 - recupero delle salme;
40 - Milano 24 ottobre 1942:
41 - macerie per le strade milanesi;
42 - estrazione di vittime dalle macerie;
43 - autobotti impegnate nelle operazioni di soccorso;
44 - demolizione fabbricati pericolanti;
45 - pagina del bollettino di guerra nr.883 che cita l'abnegazione dei vigili del fuoco;
46 - Torino 18-19 20-21 novembre 1942:
47 - vigili scavano con i picconi tra le macerie;
48 - corpi delle vittime allineati sulla strada;
49 - palazzo interamente sventrato;
50 - incendi a Torino in seguito ad un bombardamento notturno
51 - vie di Torino invase dalle macerie;
52 - panoramica sulle macerie;
53 - vigili portano via i corpi estratti;
54 - p.p. di una bomba inesplosa;
55 - Torino 28-29-30 novembre 1942:
56 - incendi in tutta la città;
57 - vigile fatica ad estrarre dalle macerie il corpo di una donna;
58 - panoramica sugli edifici distrutti;
59 - operazione di salvataggio a Nichelino, alla presenza del segretario del partito;
60 - i vigili estraggono, vivi, i componenti di un'intera famiglia;
61 - pezzi di auto e motori disseminati sul prato,
62 - Napoli 4 dicembre 1942:
63 - palazzi sventrati;
64 - vigili del fuoco impegnati nella rimozione delle macerie;
65 - Torino 8-9-10 dicembre 1942:
66 - violenti incendi tra cui il municipio e diversi ospedali;
67 - vigili del fuoco impegnati nella ricerca di vittime tra le macerie;
68 - campanile della chiesa della Madonna di Campagna distrutta completamente;
69 - recupero delle vittime,
70 - distruzione dei fabbricati pericolanti per mezzo dell'autogru;
71 - Napoli 11 dicembre 1942:
72 - esiti distruttivi dell'ennesimo bombardamento;
73 - vigili del fuoco tra le macerie;
74 - esterno dell'ospedale Loreto, minato nelle sue strutture;
75 - donna in barella viene trasportata dai vigili del fuoco;
76 - un vigile del fuoco sale sull'autoscala per sistemare dei fiori sulla Guglia dell'Immacolata in piazza del Gesù;
77 - dissolvenza incrociata di una bambina che prega e i vigili del fuoco all'opera.
vigili del fuoco
La Seconda guerra mondiale (1939-1945)
i bombardamenti in Italia
Palermo
Messina
Napoli
Taranto
Torino
Genova
Milano
Savona