b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000083241_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000083241_!W__!V_12009-11-20T10:11:17Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000083241_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000083241
IL3000083241
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
25'15''
DFI_avManifestation_VHS-D320
VHS-D320
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D032003.wmv
Original title
it
Italy
Istituto di ricerche chimiche "Guido Donegani" in Novara.
IL_collection_SWxkb2N1bWVudGFyaW8=
Il documentario
series
documentary
it
1 - le immagini scorrono sugli edifici e le strutture che costituiscono l'Istituto di ricerche chimiche "Guido Donegani" a Novara
2 - persone arrivano in bicicletta all'ingresso
3 - vedute esterne dell'area territoriale, degli edifici e di altre costruzioni
4 - il palazzo principale sede dell'Istituto
5 - sulla porta d'ingresso troneggia un'aquila sulla scritta dell'anno XVIII dell'era fascista
6 - un uomo arriva, entra nell'istituto e sale le scale
7 - un custode accompagna un uomo in una stanza
8 - vedute di lunghi corridoi sui quali si affacciano diverse porte
9 - in un laboratorio alcuni chimici e ricercatori sono al lavoro
10 - un tecnico dopo aver preso una provetta da un professore esce dal laboratorio
11 - l'uomo arriva in un altro grande laboratorio e consegna la provetta a un chimico
12 - chimici e ricercatori in attività
13 - operazioni effettuate con attrezzature del laboratorio
14 - un chimico estrae un oggetto circolare metallico da una vasca quadrata che contiene acqua in ebollizione
15 - dall'oggetto metallico circolare il chimico prende una provetta con del liquido all'interno
16 - l'uomo preleva un po' di liquido dalla provetta
17 - studiosi lavorano a dei macchinari complessi e a dei sofisticati apparecchi di misurazione e rilevamento di dati
18 - un chimico osserva un composto al microscopio
19 - un altro studioso preleva gocce da una provetta, le mette su un vetrino, quindi osserva al microscopio
20 - la biblioteca dell'Istituto: ricercatori seduti ai tavoli, altri consultano testi dagli scaffali aperti
21 - le immagini scorrono sulle attività che si svolgono in diversi laboratori e reparti dell'Istituto
22 - le immagini inquadrano i diversi macchinari in funzione nei vari settori
23 - tecnici lavorano ai tecnigrafi
24 - breve interruzione delle immagini
25 - le immagini scorrono su alcuni momenti di un esperimento in corso in un laboratorio
26 - liquidi in ebollizione in ampolle e provette
27 - un chimico versa del liquido bianco simile a latte viene travasato da un recipiente ad un altro
28 - un chimico osserva il movimento di microrganismi al microscopio
29 - chimici versano e mescolano il liquido bianco
30 - un ricercatore aggiunge altro liquido trasparente nel contenitore della sostanza bianca e questa si solidifica
31 - l'uomo estrae il pezzo di materia bianca e gommosa mostrandola
32 - lo studioso tira e stende il composto che risulta di plastica trasparente
33 - attività in un altro settore dove i tecnici lavorano intorno a dei grandi macchinari
34 - su un tavolo è posato un catalogo con campioni di materie plastiche
35 - una persona mostra due attrezzi
36 - la stessa persona mostra una borsa realizzata, probabilmente, con materiale plastico
37 - viene mostrata una pochette quindi una piccola valigia da uomo
38 - panoramica su una serie di oggetti realizzati con materie plastiche
39 - un chimico immette del liquido in una provetta
40 - l'orologio segna le 12
41 - l'uomo tenta di estrarre il liquido dalla provetta che nel frattempo si è trasformato in plastica
42 - una persona tiene un quadratino di materiale plastico sul palmo della mano e tenta di romperlo colpendolo con un martello, senza riuscirci
43 - la stessa persona prova a colpire altri frammenti di plastica dura senza riuscire a romperli
44 - le immagini scorrono su altri esperimenti in corso in un laboratorio fino ad ottenere un molla in plastica flessibile
45 - una donna mostra le molle realizzate in plastica di diverso spessore, quindi prende alcuni frammenti e prova a colpirli con il martello
46 - un chimico raccoglie polvere di materiale plastico su un disco, quindi lo pressa e lo inserisce in un forno
47 - il chimico mostra il disco ottenuto dalla solidificazione della polvere plastica, che risulta opaco in trasparenza
48 - le immagini scorrono sulle fasi di un altro esperimento condotto su un frammento di plastica che viene inserito in un contenitore dove subisce l'azione di alcune scariche elettriche
49 - un tecnico estrae e mostra il frammento che presenta un piccolo foro
50 - una persona mostra alcuni oggetti inplastica e gomma, di spessore, flessibilità, durezza, compattezza diversi
51 - breve interruzione delle immagini
52 - un chimico e un tecnico inseriscono della polvere scura in un macchinario
53 - la polvere viene pressata ad alte temperature
54 - il chimico mostra l'oggetto simile a un mattone ricavato al termine dell'esperimento
55 - in un altro laboratorio alcune lastre di spessore differente vengono inserite nel liquido di alcuni contenitori
56 - fasi dell'esperimento
57 - in un vasto ambiente degli operai lavorano intorno a dei forni e a delle cisterne che contengono liquido in ebollizione
58 - pezzi di rozzo e granuloso materiale plastico vengono più volte pressate fino a renderli lisci
59 - un chimico ha su un tavolo pezzi di plastica di spessore, lavorazione e flessibilità differenti e le mostra
60 - pezzi di plastica vengono sistemati in una cassa
61 - una persona mostra alcuni oggetti in gomma disposti su un tavolo
62 - vedute esterne degli impianti di uno stabilimento chimico
63 - gli impianti all'interno
industria chimica
Chimica
esperimenti scientifici
Montecatini industria chimica
Istituto Ricerche Chimiche Guido Donegani di Novara
Novara
IL_person_U2FyYWNpbmksTWFyaW8=
Saracini, Mario
consulenza tecnica
IL_person_UnVmaW5pLEdpdWxpbw==
Rufini, Giulio
fotografia
Non è stato possibile inserire alcuni dati per mancanza di documentazione cartacea relativa al filmato. Dopo i titoli di testa compare la scritta: " Nella patria di Leonardo Da Vinci, di Volta, di Marconi la ricerca scientifica ha segnato, con conquiste di carattere universale, le pagine della storia d'Italia. Mussolini". Nei titoli di coda compare la scritta: "Questo documentario è stato realizzato nell'anno XX a cura dell'ufficio stampa della 'MONTECATINI' ".