b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052630_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052630_!W__!V_12009-11-20T10:10:57Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052630_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052630 IL3000052630 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 00:27:20 DFI_avManifestation_Vhs-dm185 Vhs-dm185 Cinecittà Luce S.p.A. video Original title it Italy Roma Policlinico. Nel padiglione degli ammalati di encefalite letargica Il documentario illustra le cure, consistenti per lo più in esercizi motori, cui vengono sottoposti i malati affetti da encefalite letargica ricoverati al Policlinico di Roma. Le scene sono scandite da lavagnette che fungono da ciak recanti l'indicazione dell'anno dell'era fascista in cui sono state fatte le riprese (XII e XIII, corrispondenti rispettivamente al 1934 e al 1935). documentary it 1 - Il padiglione del Policlinico ch eospita i malati di encefalite letargica: infermiere e medici nel giardino del padiglione assistono gli infermi 2 - corsia dell'ospedale: numerosi letti lungo i due lati di una grande sala 3 - i malati scendono dal letto, si dispongono in fila ed eseguono flessioni 4 - scene di vita quotidiana nell'ospedale romano: medici e pazienti passeggiano all'esterno del padiglione 5 - il reparto femminile: medici e infermiere assistono le degenti in corsia 6 - le degenti si alzano, si infilano la vestaglia con l'aiuto delle infermiere, si dispongono in fila ed eseguono esercizi di ginnastica 7 - un medico visita una paziente: prima le guarda le mani, poi gli occhi 8 - una degente con l'aria sapesata seduta su una sedia in mezzo a una stanza 9 - la paziente tira fuori la lingua tremolante 10 - un'infermiera fa camminare una paziente malferma tenendola sottobraccio 11 - una donna malata cammina a piccoli passi dinanzi agli sguardi compiaciuti di medici e infermiere 12 - una degente seduta vicino a un tavolino mangia da una scodella che la mano tremula sorregge a stento 13 - le pazienti mangiano sedute a tavolate 14 - una paziente con le mani e la bocca tremolanti si alza dalla sedia e avanza a piccoli passi 15 - uomini malati di encefalite letargica passeggiano nel cortile del padiglione del Policlinico di Roma, alcuni indossano cappelli di lana 16 - un paziente cammina, poi d'un tratto si ferma: l'uomo tiene la testa inclinata all'indietro, la mano destra trema in modo vistoso 17 - altro paziente con lo sguardo allucinato in preda a un violento tremore 18 - il paziente cammina a piccoli passi nel cortile dell'ospedale 19 - una donna molto magra con una vestaglia bianca cammina nel cortile 20 - particolare delle mani della donna appoggiate sul grembo, il volto della donna, smagrito e spaurito 21 - altre immagini di pazienti malati di encefalite letargica 22 - uomo con il ciak in mano, sul ciak è leggibile la data: 5-1-XIII/1 23 - paziente malato di encefalite letargica seduto su una sedia alza le braccia che tremano, due infermieri gli si avvicinano e lo aiutano ad alzarsi, l'uomo attraversa la stanza camminado con difficoltà, poi torna a sedersi 24 - altro ciak, scena seconda: 5-1-XIII/2 25 - paziente in piedi alza le braccia tremolanti, poi cammina con passo malfermo in mezzo alla sala d'ospedale 26 - altro ciak: scena quarta: 5-1-XIII/4 27 - malato di encefalite letergica seduto su una sedia, le gambe e le braccia tremano vistosamente, l'uomo tenta di alzarsi ma ricade subito sulla sedia, due infermieri lo aiutano ad alzarsi 28 - uomini affetti da encefalite letargica stesi sul letto o seduti vengono ripresi mentre provano a muovere gli arti e a camminare, da soli o assistiti da infermieri (le scene sono scandite dal ciak su cui è riportata la data) 29 - donne affette da encefalite letargica eseguono esercizi di ginnastica nella corsia del Policlinico di Roma seguendo le indicazioni di un'infermiera 30 - le degenti camminano in fila al seguito di un'infermiera 31 - un paziente steso a letto con il capo riverso su una mano, l'uomo ha la fronte corrugata e lo sguardo sofferente 32 - donna con i capelli raccolti stesa a letto con lo sguardo perso nel vuoto 33 - la donna accenna movimenti con la bocca e sbatte gli occhi 34 - alcuni ricoverati ripresi mentre camminano tremolanti e con passo malfermo nella corsia d'ospedale, un uomo cade a terra (fine del rullo) 35 - donna affetta da encefalite letargica con le gambe tremolanti cammina in una sala del Policlinico di Roma, la paziente ha un fiocco in testa 36 - un'altra paziente cammina molto lentamente 37 - un'anziana degente camminana accompagnata da un'infermiera cha la tiene sottobraccio 38 - un'altra paziente ripresa mentre cerca di camminare nella corsia dell'ospedale romano (le scene sono scandite da vari ciak) 39 - insegna del "Reparto Regina Elena" 40 - porta di ingresso del reparto con la scritta: Sezione uomini 41 - uomo affetto da encefalite letargica vestito in giacca e cravatta fermo nel corridoio dell'ospedale, le braccia dell'uomo tremano, l'uomo le alza cercando di tenerle ferme 42 - ciack con il numero della scena 43 - un paziente tremolante in camice bianco muove le braccia e compie due volte mezzo giro, prima alla sua destra e poi alla sua sinistra 44 - paziente affetto da encefalite letargica cammina a piccoli passi nella corsia d'ospedale, la mano destra trema visibilmente 45 - altri pazienti ripresi mentre camminano lungo la corsia d'ospedale, da soli o sorretti da infermieri 46 - lavagna che funge da ciak con indicazioni numeriche 47 - donna seduta su una sedia con le mani sul grembo e lo sguardo assente 48 - la donna sbatte gli occhi e ruota leggermente il capo 49 - un uomo cammina a piccoli passi lungo la corsia 50 - l'uomo solleva le braccia 51 - altri pazienti con braccia tremanti e passo incerto camminano avanti e indietro lungo la corsia del Policlinico 52 - ciak: 8-1-XIII, scena 13: donna piuttosto grassa in piedi in mezzo alla corsia d'ospedale, la donna cammina avanti e indietro lungo la corsia 53 - ciak: 8-1-XIII, scena 4: donna anziana in camice bianco si alza a fatica dalla sedia e comincia a camminare, la donna avanza molto lentamente, poi torna a sedersi 54 - altre sequenze scandite da ciak relative agli esercizi motori eseguiti dai degenti affetti da encefalite letargica 55 - ciak: 18-8-XII: donna affetta da encefalite letargica stesa a letto con il torace scoperto, la donna tiene le braccia sollevate, ha la bocca semiaperta e lo sguardo perso nel vuoto 56 - ciak: 8-1-XIII: una degente cammina avanti e indietro lungo la corsia del Policlinico 57 - un paziente seduto su una sedia, l'uomo tiene la bocca semiaperta, le sue mani tremano 58 - il paziente prova sollevare le braccia che continuano a tremare forte 59 - lo stesso paziente cammina a piccoli passi, lo assistono alcuni medici 60 - giovane donna affetta da encefalite letargica seduta su una poltrona all'aperto, la donna alza lentamente le braccia 61 - un paziente con le gambe e le braccia tremolanti seduto su una sedia 62 - un altro degente cammina, poi si siede e prova a sollevare il braccio destro tremolante 63 - l'uomo seduto ripreso dalla vita in giù: il braccio destro e la gamba destra si muovono in modo incontrollato 64 - altre immagini dei pazienti ricoverati presso il Policlinico di Roma: 65 - pazienti camminano lungo le corsie dell'ospedale sotto lo sguardo vigile di medici e infermieri che intervengono prontamente quando necessario Medicina Policlinico Umberto I di Roma Sull'etichetta della cassetta è riportato il nome del Professore responsabile del padiglione, Panegrossi, ma non ho indicazioni che mi permettano di capire se il medico che compare nel filmato sia effettivamente lui. Il filmato è infatti privo di didascalie.