b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051228_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051228_!W__!V_12009-11-20T10:09:32Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051228_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051228
IL3000051228
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
19'ca
DFI_avManifestation_VHS-D2[r]
VHS-D2[r]
Cinecittà Luce S.p.A.
video
video
Original title
it
Italy
Rivista Luce 4 Il cinema ha quaranta anni
Il documentario ripercorre quarant'anni di cinema : dal 1895 con le prime riprese amatoriali, fino ai film muti strutturati.
Il documentario ha un commento parlato.
documentary
it
1 - immagini di fino secolo documentate con didascalie incorniciate con motivi decorativi liberty:"L'arrivo del treno alla stazione";
2 - sequenze de " Il giardiniere innaffiato": un bambino con un piede chiude la pompa del giardiniere, che lo prende per le orecchie;
3 - riprese cinematografiche de "L'uscita degli operai dalle officine Lumiere"; sono riprese numerosissime operaie
4 - un bambino viene imboccato dal papà;
5 - immagini del film "la presa di Roma" di Filoteo Alberini del 1904: il generale Carchidio a ponte Milvio;
6 - didascalia: il generale Ermanno Kanzler dell'armata pontificia respinge l'ultimatum presentatogli dal generale Carchidio a nome di Cadorna, dicendogli risolutamente: niente resa!;
7 - colloquio tra i due generali;
8 - didascalia: la breccia a Porta Pia, l'assalto;
9 - sequenze dei bersaglieri che entrano a Roma;
10 - didascalia: una sera, venticinque anni fa...;
11 - entrata di un cinema, nel 1910;
12 - locandine dei film in programmazione,
13 - il cineoperatore prepara la pellicola, mentre la musicista prepara lo spartito al piano;
14 - inizia il film: alcune sequenze;
15 - p.p. del viso di una bambina particolarmente attenta;
16 - gli spettatori seguono appassionatamente le vicende della protagonista;
17 - persone in fila all'entrata per la proiezione del film "Giovanna d'Arco ovvero la Pulzella d'Orléans";
18 - la pianista continua il suo commento musicale al film;
19 - alcune sequenze del film in cui Giovanna d'Arco libera Orléans e la sua condanna al rogo;
20 - la folla scalpita per l'entrata al secondo spettacolo;
21 - bambini rubano le caramelle al venditore;
22 - sequenze del film "Corolla di sangue";
23 - p.p. di alcuni spettatori che seguono le vicende della protagonista;
24 - il cineoperatore, mentre fa girare la pellicola, tracanna un fiasco di vino;
25 - la pianista , oramai esausta, continua il commento musicale alle vicende;
26 - il cineoperatore, oramai sfinito, lascia il posto al suo aiutante per gli ultimi giri di manovella.
cinema
protagonisti del cinema
celebrazioni civili
industria cinematografica
rievocazioni storiche
tecniche cinematografiche
Italia