b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052396_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052396_!W__!V_12009-11-20T10:10:42Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052396_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052396
IL3000052396
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
10 minuti e 5"
DFI_avManifestation_VHS-D051
VHS-D051
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D005107.wmv
Original title
it
Italy
Concerto
Fiction in cui l'esecuzione di brani musicali diretta da Pietro Mascagni offre lo spunto per i sogni ad occhi aperti di un pubblico formato da esponenti delle forze armate, forse reduci di guerra
documentary
it
1 - Il maestro dirige l'orchestra
2 - pubblico di reduci, militari e marinai ascolta con aria ispirata la musica eseguita
3 - dallo sguardo di uno degli spettatori le immagini si spostano su panorami di costa rocciosa
4 - immagini di gozzi fermi in mezzo al mare per la pesca con le reti
5 - un anemone di mare ed altri delicati e multiformi abitanti del sottofondo marino
6 - gabbiani in volo ad ali spiegate
7 - onde e flutti del mare, vele e barche a remi rientrano dal mare
8 - donna con bambino in braccio attende sulla riva
9 - bambina dorme distesa sulle reti
10 - il rientro dei pescatori ed altre riprese della navigazione sul mare al tramonto
11 - pubblico applaude nella sala al termine dell'esecuzione della "Barcarola"
12 - Mascagni ringrazia
13 - Gigli intona la "Romanza del falco"
14 - ufficiale dell'Aeronautica con occhiali da cieco immagina il volo di un falco su paesaggi alpini e picchi montani avvolti nella condensa
15 - l'ufficiale dell'Aeronautica sorride al termine dell'esecuzione
16 - Mascagni segnala l'inizio del brano seguente
17 - militari, sottufficiali e graduati di armi diverse, alcuni con visibili fasciature ascoltano con attenzione
18 - gruppo di contadini si reca al lavoro nei campi
19 - mare ondeggiante di spighe e fasi della mietitura, alla quale partecipa anche un bambino
20 - i contadini legano il grano in grosse fascine e lo caricano su un carro con il forcone
21 - intense espressioni del volto di Mascagni durante la fase finale del brano e decisi gesti con la bacchetta
musica classica
Musica lirica
IL_person_Qm90YXJlbGxpLEdpb3Zhbm5p
Botarelli, Giovanni
Realizzazione cinematografica
IL_person_U2VyYWZpbm8sUm9tb2xv
Serafino, Romolo
tecnico del suono
Dopo i titoli di testa compare la scritta "Pagine famose di Pietro Mascagni, da lui stesso dirette, evocano immagini di vita attraverso i ricordi e l'esperienza di un pubblico d'eccezione". La colonna del sonoro appare lesionata in diversi punti. Cfr.il servizio "Grande concerto offerto ai valorosi ospiti del Centro Nazionale di Rieducazione Mutilati" in Giornale Luce C0323 (Svhs/C00048) del 16/2/1943. Si segnala un nuovo riversaggio nella VHS/D390.