b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000053000_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000053000_!W__!V_12009-11-20T10:11:10Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000053000_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000053000
IL3000053000
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
8 minuti e 10 secondi
DFI_avManifestation_VHS-D283
VHS-D283
Cinecittà Luce S.p.A.
video
Original title
it
Italy
La giornata dello scolaro alla Rinnovata
La scuola specializzata Gian Battista Vico di Milano dove si insegna con il metodo Pizzigoni: i fanciulli studiano, fanno diversi sport, seguono lezioni pratiche di agricoltura, zootecnia, tipografia, fanno gite culturali ed escursioni.
Nella scuola maschi e femmine convivono e dividono qualsiasi tipo di esperienza.
documentary
it
1 - l'edificio della scuola speciale rinnovata Gian Battista Vico a Milano
2 - gli alunni si radunano nel cortile della scuola: una fanciulla prega ed un fanciullo fa il saluto fascista
3 - bambine e bambini convivono durante tutta la giornata: indossano i grembiuli, lucidano le scarpe, apparecchiano le lunghe tavolate
4 - il reparto della maternità con i bambini al sole e le puericultrici che li controllano e gli danno il biberon
5 - nell'aula scolastica con i giochi sul banco
6 - esercizi di ginnastica per maschi e femmine sia all'aperto che nella palestra, partite di pallacanestro, bagni in piscina, riposo al sole
7 - la sala mensa stracolma con i bambini che mangiano ai tavoli, la ricreazione gioiosa nel cortile
8 - i più grandi al lavoro nelle stalle per accudire le mucche o i maiali, i più piccoli con le galline e le oche
9 - una lezione per diventare apicoltori, le foglie date in pasto ai bachi da seta distribuiti in un contenitore di legno
10 - i maschi lavorano i campi zappando la terra,le femmine raccolgono i baccelli dei piselli
11 - la pesatura dei cespi di insalta
12 - la pesatura delle galline
13 - la preparazione del carbone di legna: un maschietto affonda un ferro nella terra, altri alunni radunano legno intorno al ferro, danno fuoco alle sterpaglie messe sopra
14 - tutti seduti ai banchi in classe per redigere la relazione scritta sulla giornata di lavoro, uno degli alunni viene chiamato dall'insegnante, si alza in piedi e racconta la sua giornata
15 - primo piano di una bambina che scrive con il pennino
16 - finita la relazione i bambini si alzano e sistemano i propri quaderni dentro armadietti personali che sono alle pareti della classe
17 - un ragazzo disegna riproducendo oggetti o riprendendo scenari agricoli
18 - fanciulle alla lezione di musica
19 - alcuni bambini della materna si divertono a fare spettacoli leggeri
20 - le ragazze durante una lezione di ginnastica all'aperto
21 - fanciulle e fanciulli ballano il caratteristico ballo sardo indossando il costume tradizionale
22 - la pratica nell'officina di tipografia della scuola
23 - la visita al Duomo di Milano delle classi elementari, i fanciulli affacciati sulla terrazza vicino alle guglie
24 - i più grandi viaggiano in pullman: la confluenza di due fiumi, la statua di Dante, la Fossa dei Martiri
25 - prima della salita alla Paganella si controlla il barometro e l'altimetro
26 - il gruppo di studenti in arrampicata sulla neve
27 - lezione di chimica arrivati in vetta: l'acqua bolle ad di sotto dei 100 gradi
28 - lo studio delle carte con la bussola
29 - il ritorno verso la vallata con i fanciulli che si divertono in scivolate
30 - la professoressa Giuseppina Pizzigoni che istituì nel 1921 la scuola con questo metodo
Istruzione
politica educativa del fascismo
Scuole professionali
Milano
Monte Paganella