b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090198_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090198_!W__!V_12009-11-20T10:12:06Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090198_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090198
IL3000090198
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
19'
DFI_avManifestation_VHS-D512
VHS-D512
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D051201.wmv
Original title
it
Italy
Il Pino.
Il documentario mostra le più moderne tecniche di allevamento degli ovini messe in atto nel centro pilota Il Pino (vicino Roma) sponsorizzato dalla CEE e dalla Federazione Italiana dei Consorzi Agrari.
documentary
it
1 - gregge di pecore al pascolo
2 - agnelli pascolano vicino alle madri
3 - pastore munge una pecora a mano
4 - vicino all'ovile il pastore tosa a mano una pecora
5 - vengono date le cifre della pastorizia in Italia
6 - cartello indicante l'azienda agraria Il Pino nei dintorni di Roma, centro pilota per l'allevamento ovino stanziale sorto per iniziativa della CEE e della Ferderconsorzi
7 - stalle degli ovini
8 - le pecore corrono verso le mangiatoie
9 - lo scopo principale dell'allevamento è la produzione del latte
10 - la razza di pecore prescelta è la comisana
11 - mammelle di una pecora
12 - l'allevamento è composto da circa mille capi
13 - le pecore mentre si nutrono
14 - un ricovero con le pecore dentro
15 - i ricoveri dispongono di locali specifici per ogni fase del ciclo produttivo
16 - le pecore vengono fatte uscire dai ricoveri e condotte al pascolo nella campagna
17 - coltivazioni di foraggio al fine di costituire adeguate scorte per i periodi invernali
18 - coltivazioni sperimentali di vari di tipi di erbe indicate sui cartelli delle zone messe a coltura al fine di trovare il foraggio migliore dal punto di vista qualitativo e quantitativo
19 - raccolta meccanizzata del foraggio
20 - il foraggio raccolto viene compattato in balle da appositi macchinari e lasciato a seccare sui campi
21 - un addetto raccoglie le balle di fieno con un apposito macchinario
22 - nella struttura c'è un centro di allattamento artificiale degli agnelli e di integrazione mangimistica che è gestito dalla società Arsol
23 - agnelli nelle apposite gabbie succhiano il latte da una specie di grosso biberon attaccato alle sbarre
24 - settore in cui viene preparata l'integrazione di mangime
25 - in un apposito locale le pecore vengono munte con la mungitrice meccanica
26 - l'impianto del centro consente di mungere contemporaneamente fino a quarantaquattro pecore con due soli addetti
27 - bidoni graduati in cui finisce il latte appena munto
28 - mentre vengono munte le pecore mangiano l'integrazione mangimistica
29 - il funzionamento dell'impianto di mungitura meccanica
30 - un tecnico qualificato controlla e mette a punto l'impianto
31 - pecore ed agnelli escono dai ricoveri e si spargono per la campagna
32 - pecore brucano l'erba
33 - tosatura degli animali con attrezzature elettriche
34 - cura igienica degli animali
35 - le pecore vengono fatte passare in una vasca piena d'acqua
36 - all'uscita dall'acqua viene loro praticata una iniezione dal veterinario
37 - un addetto lava accuratamente i locali della mungitura
38 - con getti d'acqua dall'interno vengono lavati i contenitori del latte
39 - un ariete viene accuratamente controllato da un addetto che ne scrive le caratteristiche su un modulo
40 - gli accoppiamenti sono concentrati in periodi stabiliti ai fini della contemporaneità delle nascite
41 - gli animali all'aperto divisi in gruppi di monta
42 - box singoli da parto
43 - le madri con gli agnelli appena nati
44 - gli agnellini mentre prendono il latte
45 - su un computer compaiono i dati relativi al centro Il Pino
46 - un operatore controlla i dati
47 - coordinatore tecnico controlla gli agnelli
48 - il centro tiene corsi di formazione per allevatori
49 - il coordinatore illustra il centro ad alcuni allevatori
50 - camion per il trasporto del latte
51 - nel centro è presente anche un laboratorio per lo studio delle tecniche di trasformazione del latte
52 - lavorazione del latte in grandi vasche
53 - il caglio viene messo dentro degli stampi per formaggio
54 - le forme di formaggio ottenute vengono preparate ed etichettate in appositi laboratori
55 - un addetto preparara una grossa forma di formaggio
56 - locale in cui le forme di formaggio vengono messe a stagionare
57 - un addetto agricolo rientra nella fattoria a bordo di un trattore
58 - le pecore rientrano nei ricoveri
allevamento di ovini
zootecnia
azienda agricola Il Pino
esperimenti scientifici
Lazio
IL_corporate_RmVkZXJhemlvbmVJdGFsaWFuYWRlaUNvbnNvcnppQWdyYXJp
Federazione Italiana dei Consorzi Agrari
realizzazione
IL_corporate_SXN0aXR1dG9OYXppb25hbGVMdWNl
Istituto Nazionale Luce
realizzazione
IL_corporate_THVjZS1Vc2lnbm9sbw==
Luce-Usignolo
edizioni musicali
IL_corporate_VWZmaWNpb1RlY25pY29BZ3JhcmlvZGVsbGFGZWRlcmF6aW9uZUl0YWxpYW5hZGVpQ29uc29yemlBZ3Jhcmk=
Ufficio Tecnico Agrario della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari
testo
IL_person_UG9sZXR0aSxDYXJsbw==
Poletti, Carlo
fotografia
IL_person_Qm9uaWZhemksTmFkaWE=
Bonifazi, Nadia
montaggio
IL_person_TW9saW5vLE1hcmlv
Molino, Mario
consulenza musicale
Manca il riscontro cartaceo.
Un progetto Comunità Economica Europea e Federazione Italiana dei Consorzi Agrari per una ovinicoltura moderna.