b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052260_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052260_!W__!V_12009-11-20T10:10:34Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052260_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052260 IL3000052260 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it tre minuti e quarantacinque secondi DFI_avManifestation_VHS-D075 VHS-D075 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D007502.wmv Original title it Italy Il 25 luglio 1943: la nomina a primo ministro e segretario di Stato del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio; manifestazioni spontanee per celebrare la caduta del fascismo. Roma Palazzo Venezia a Roma Piazza Venezia di Roma Via del Plebiscito Via del Corso piazza Colonna a Roma Dalla non-belligeranza al 25 luglio (1939-1943) documentary it Il documentario risulta privo di sonoro Il filmato più che un documentario appare il montaggio di una serie di immagini tratte dai cinegiornali realizzati in occasione del 25 luglio 1943 cfr. Cinegiornale Luce C/0405 anche su vhs/dm195 1 - Palazzo Venezia visto dal lato del Vittoriano 2 - esterno di palazzo Venezia di notte con la finestra della stanza di Mussolini illuminata dalla luce elettrica 3 - la mattina dopo: l'ambulanza su cui verrà portato Mussolini per il trasferimento nella caserma di via Legnano 4 - testo originale del decreto di nomina a capo del governo del maresciallo Badoglio, con la data del 25 luglio 1943 e la firma di Vittorio Emanuele III 5 - Piazza Venezia la mattina del 26 luglio: una fila di soldati schierata al centro della piazza all'altezza dell'entrata del palazzo, presenti automobili e passanti 6 - gente comune con in mano il giornale il Piccolo che annuncia il proclama del Re alla nazione 7 - manifestazioni spontanee a Roma per celebrare la caduta del fascismo: un pulman gremito di persone anche sul tetto urla e acclama percorrendo tra due file di passanti via del Plebiscito 8 - alcuni manifestanti abbattono gli stemmi fascisti 9 - alcuni manifestanti con un pezzo (il volto) della statua del duce 10 - alcuni manifestanti prendono a sassate un una iscrizione con il volto del duce 11 - la testa della statua distrutta da una pressa 12 - un fotogramma con la data del 25 luglio 13 - il proclama di Vittorio Emanuele III con cui il re informa di aver assunto il comando delle forze armate e ordina di riprendere i posti di combattimento 14 - piazza Venezia e via del Corso il giorno dopo il 25 luglio: un uomo abbatte lo stemma fascista in prossimità del balcone da dove il duce teneva i discorsi 15 - un balcone con le fotografie del Re 16 - le manifestazioni di giubilo spontanee dei romani, uomini donne e bambini, dopo il 25 luglio 17 - fotografie di queste manifestazioni 18 - la prima pagina del quotidiano Il popolo d'Italia con la notizia della nomina di Badoglio e la continuazione della guerra 19 - un uomo ed una donna in una abitazione ascoltano il comunicato radiofonico delle dimissioni di Mussolini e della nomina di Badoglio 20 - la gente accorre per le strade 21 - la donna piange e l'uomo si mette le mani nei capelli 22 - demolizioni di stemmi fascisti 23 - la fotografia del re con sotto un foglio che inneggia a Badoglio 24 - il pulman con i manifestanti del 26 aprile