b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090013_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090013_!W__!V_12009-11-20T10:12:05Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090013_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090013 IL3000090013 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 17'37'' DFI_avManifestation_VHS-D437 VHS-D437 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D043702.wmv Original title it Italy La meccanizzazione per i contributi unificati in agricoltura. Meccanizzazione della gestione dei contributi agricoli unificati. documentary it 1 - campagne coltivate 2 - frutteti 3 - un bosco in autunno 4 - delle mucche al pascolo 5 - pecore con agnelli mentre brucano in un prato 6 - l'aratura di un campo 7 - coltura di papaveri 8 - contadine zappano la terra 9 - campo di floricoltura 10 - delle contadine raccolgono i fiori 11 - contadini al lavoro 12 - istituzione del servizio per i contributi agricoli unificati 13 - un grafico mostra le prestazioni erogate in seguito al versamento dei contributi 14 - grafico dell'organizzazione generale e perifierica del servizio 15 - vecchio archivio in cui lavorano due impiegate con le pratiche dei lavoratori rurali negli scaffali 16 - moderno archivio con schedari in metallo 17 - centro elettrocontabile di Roma con delle impiegate che indossano dei grembiuli scuri al lavoro 18 - qui vengono svolti i compiti riguardanti l'organizzazione generale del servizio 19 - elaboratore elettronico del centro 20 - una operatrice meccanografica al lavoro con schede perforate 21 - operatrici specializzate lavorano alle macchine 22 - la scheda perforata 23 - spiegazione di come avviene la perforazione della scheda 24 - una macchina perforatrice 25 - l'operatrice mentre batte i dati sulla tastiera 26 - le schede perforate mentre escono dalla macchina 27 - cartina dell'Italia in cui compaiono indicate con puntini luminosi tutte le province italiane numerate secondo l'ordine alfabetico 28 - ogni provincia risulta poi divisa per comuni anch'essi numerati in ordine alfabetico 29 - viene mostrata nel grafico la provincia di Agrigento e la sua suddivisione 30 - impiegati al lavoro in un ufficio provinciale 31 - il documento base con i dati riguardanti il coltivatore diretto o l'azienda agricola 32 - esempio di compilazione del documento base per un'azienda agricola modello CD5 con evidenziate le zone che vengono riempite con i dati 33 - dal registro manuale i dati vengono poi riportati in due schede perforate 34 - vengono illustrati i dati inseriti nelle schede 35 - lavorazione meccanizzata delle schede perforate nel Centro Elettrocontabile di Roma 36 - macchina selezionatrice che ordina tutte le schede divise per provincia 37 - le schede selezionate dalla macchina ad una velocità di 50.000 unità all'ora 38 - tecnico addetto alla selezionatrice governa i comandi della macchina 39 - macchina inseritrice con l'operatore addetto che inserisce nuove schede nei gruppi già selezionati 40 - sala in cui viene preparato il lavoro da eseguire 41 - un operatore prende un pannello con circuiti elettrici in cui dispone particolari contatti che permettono alla macchina di effettuare una specifica lavorazione 42 - il pannellista prepara la macchina tabulatrice 43 - i tabulati prodotti dalla macchina 44 - esempio di un elenco matricola meccanografico pronto per essere pubblicato negli albi dei centri provinciali e comunali 45 - un impiegato di un centro provinciale mentre compila un modulo per segnalare al Centro le variazioni intervenute durante l'anno agrario 46 - una impiegata ritira i moduli dai vari uffici, li mette in una busta indirizzata al Centro Elettrocontabile di Roma 47 - sala del Centro in cui vengono effettuati controlli manuali sulle schede 48 - impiegate che prelevano dallo schedario tutte le schede su cui si devono eseguire delle variazioni 49 - aggiornamento dello schedario manuale 50 - aggiornamento sulle schede perforate 51 - i tabulati definitivi pronti per essere inviati all'esattoria 52 - elaboratore elettronico che effettua i conteggi relativi ai versamenti 53 - gli ingranaggi del calcolatore 54 - tecnici al lavoro nella sala in cui vengono prodotti i tabulati finali che serviranno alla riscossione dei tributi 55 - stesura meccanografica del ruolo di riscossione 56 - illustrazione del percorso meccanizzato che porta alla riscossione per quanto riguarda le ditte 57 - macchina che stampa gli avvisi di pagamento corredati da bollettini di pagamento 58 - operatrici alla macchina perforatrice che registrano, attraverso i bollettini di conto corrente, l'avvenuto pagamento dei contributi 59 - tabulato finale riassuntivo per ogni contribuente 60 - tabulato del ruolo esattoriale 61 - verifica periferica e manuale per le ditte 62 - tecnici al lavoro agli elaboratori agricoltura previdenza ingegneria elettronica informatica Servizio contributi agricoli unificati Italia Centro elettrocontabile di Roma dello Scau IL_corporate_SXN0aXR1dG9OYXppb25hbGVMdWNl Istituto Nazionale Luce grafici IL_corporate_SXN0aXR1dG9OYXppb25hbGVMdWNl Istituto Nazionale Luce edizioni musicali IL_person_RmlsaXBwaW5pLEFuZ2Vsbw== Filippini, Angelo fotografia IL_person_RGVCZWxsaXMsUGFvbG9WLg== De Bellis, Paolo V. organizzazione IL_person_VmVyZGVqbyxBbGJlcnRv Verdejo, Alberto montaggio IL_person_UmVjdXBlcm8sSmFjb3Bv Recupero, Jacopo testo Manca il riscontro cartaceo.