b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052762_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052762_!W__!V_12009-11-20T10:11:01Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052762_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052762 IL3000052762 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 26 minuti DFI_avManifestation_VHS-D257 VHS-D257 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D025705.wmv Original title it Italy Visita del Duce agli stabilimenti di Genova-Sestri Mussolini in visita agli Stabilimenti della San Giorgio Società anonima industriale di Genova-Sestri Il duce giunse alla stazione marittima "Andrea Doria" di Genova domenica 15 maggio 1938 a bordo della nave ammiraglia "Conte di Cavour"; il piroscafo era affiancato da altre unità della Marina anche da guerra, da squadre di cacciatorpedinieri ed agili esploratori. Presero parte al viaggio il sottosegretario alla Marina Cavagnari, il comandante in capo della I Squadra ammiraglio Riccardi, il conte Galeazzo Ciano, il segretario del Pnf, Starace, ed il ministro della Cultura Popolare, Alfieri. Nei giorni 16 e 17 maggio Mussolini, alloggiato al Palazzo del Governo, visitò le acciaierie S.I.A.C., il cantiere di artiglieria Ansaldo, lo Stabilimento elettro-meccanico Ansaldo intitolato alla "Vittoria" (in via Rolla), laminatoi, trafileria, officine cordami e tubi e bossolificio dei Cantieri Delta, la Scuola Apprendisti "Calcinara" con annessa officina, le industrie siderurgiche "S. Giorgio" di Sestri Ponente. Il documentario sembrerebbe incentrato soltanto sulla visita alla San Giorgio. documentary it 1 - Attrezzature e realizzazioni dele industrie siderurgiche San Giorgio: macchinari per la trasformazione dell'energia idroelettrica, una elettromotrice ferroviaria delle Ffss, un cannone ed una nave della Marina militare sabauda 2 - scritta animata "Autarchia!" ripetuta più volte su pannelli con diversi disegni 3 - la facciata della fabbrica "San Giorgio" ed i capannoni: sui tetti, scritte inneggianti al duce e lo slogan "Credere, obbedire, combattere" 4 - tabelle illustranti il numero dei dipendenti negli stabilimenti di Nova-Sestri, Rivarolo, Pistoia, La Spezia, Taranto ed Addis Abeba 5 - operai al lavoro: uno è addetto alla colata dell'acciaio fuso 6 - riprese delle diverse macchine e di varie fasi della produzione 7 - donne lavorano sedute a tavolini 8 - riprese anche dall'alto dell'enorme locale di fabbrica 9 - trasporto aereo di un enorme tubo curvo a chiocciola 10 - scritta "lavorazione delle ottiche": pezzi di vetro o cristallo e lavorazione ad un tornio speciale 11 - pezzi squadrati e con bordo triangolare 12 - molatura e pulitura dei pezzi ottenuti 13 - operaie specializzate in camice bianco rifiniscono e montano lenti ottiche 14 - operai ripresi durante il lavoro 15 - dettaglio di macchine per la creazione di lenti speciali 16 - tecnici del Gabinetto per le Ricerche Ottiche montano le lenti speciali su appositi attrezzi 17 - verifica dello spessore, della sensibilità e della qualità degli ingrandimenti 18 - tecnici al lavoro su potenti cannocchiali, forse da bombardamento 19 - équipe di lavoratrici puliscono con cura lenti e le montano su binocoli 20 - controllo di qualità e di resistenza agli urti 21 - immersione di un binocolo in una provetta colma d'acqua 22 - altre fasi della lavorazione 23 - un "telematro duplex stereoscopico e a coincidenza base mt. 7,20 ingr. 18 x campo 2°20' ingr. 28 x campo 1°30' 24 - un tecnico è chino sulle lenti dell'apparecchio: muovendo una manopola può vedere le cupole di una chiesa 25 - infiltrazioni d'acqua su una delle attrezzature mostrate 26 - tecnico in camice aziona un grande macchinario munito di un lungo braccio telescopico 27 - cassetta per la trasmissione e la rilevazione di segnali luminosi in codice 28 - logo dell'industria San Giorgio, più volte ingrandito 29 - altri locali con esposizione di prodotti tecnologicamente avanzati 30 - tabelloni con cifre della produzione degli stabilimenti di distilleria, zuccherificio e tintoria Pessina-Como, diversi termosifoni, pompe erogatrici di benzina, bilance di varia fattura, bilance commerciali, manicotti di ceramica, semafori a segnalazione luminosa, altri macchinari, strumenti ad ago per differenti misurazioni, pannelli con disegni di navi da guerra 31 - attrezzature di precisione e pannelli di controllo 32 - scritte: n. 10.700 cannocchiali panoramici, n. 5.303 cerchi di puntamento, n. 19.000 quadranti a livello, n. 9.948 goniometri, n. 26.636 graduatori di spoletta, n. 1.948 congegni di puntamento per artiglieria da montagna, n. 2.200 congegni di puntamento per mortai 33 - due uomini in divisa blu e con il cappello a bustina mostrano il funzionamento di una lampada collegata alla dinamo di un apparecchio a pedali e la modalità per il trasporto a spalla dei due attrezzi 34 - apparecchiatura oscillante costituita da una cabina e da una tastiera di macchina da scrivere dai cui tasti partono numerosi fili 35 - altra macchina automatica (normografo) per il rilevamento di tracciati 36 - cartello con scritta Aula B: nell'aula aula [potrebbe trattarsi della Scuola per Apprendisti "Calcinara", con l'annessa officina] ragazzi curvi su banchi di legno 37 - giovani lavoratori impaegnati in uno dei reparti 38 - fotografia dell'esterno del palazzo OND San Giorgio 39 - animazione grafica: sullo sfondo di alcuni tricolori compare una scritta con data del (2)6 maggio XVI 40 - Mussolini cammina nel cortile di palazzo San Giorgio accompagnato e seguito da un gruppo in giubba d'orbace 41 - alle finestre, dalle quali pendono vessilli neri con il fascio littorio, giovani fascisti salutano con entusiasmo il duce 42 - fasi della visita 43 - uno dei gerarchi indica le attrezzature ed i macchinari a Mussolini, spiegandogliene il funzionamento 44 - il duce osserva ed ascolta in silenzio, a braccia conserte 45 - dopo essere passato in un altro reparto, Mussolini si china a guardare il lavoro di un tecnico in camice bianco 46 - i lavoratori ed i tecnici applaudono al passaggio di Mussolini ed eseguomo il saluto fascista 47 - il duce risale sull'automobile scoperta 48 - grande folla di operai è riunita in un vasto capannone ed acclama il capo del fascismo, in piedi sul mezzo in movimento 49 - cartello con scritta "Riporto la migliore impressione del mio contatto con industriali e maestranze operaie degli stabilimenti Ansaldo S. Giorgio dove vengono preparate le armi per la potenza della Patria" 50 - Mussolini saluta sorridendo la folla degli operai riunita per acclamarlo ed applaudire al suo passaggio Industria San Giorgio Industria Ansaldo occupazione e disoccupazione industria degli armamenti industria ottica industria di strumenti di precisione processi produttivi industria bellica Scuole professionali PNF Milizia Volontaria per la sicurezza nazionale Sestri Ponente Cornigliano Ligure IL_corporate_IlNhbkdpb3JnaW8iU29jaWV04EFub25pbWFJbmR1c3RyaWFsZQ== "San Giorgio" Società Anonima Industriale distribuzione IL_corporate_SXN0aXR1dG9OYXppb25hbGVMdWNl Istituto Nazionale Luce Realizzazione IL_corporate_THVjZQ== Luce sistema sonoro Il documentario, diviso in tre parti, risulta sprovvisto del corredo sonoro; non sempre è stato pertanto possibile individuare con esattezza tutte le situazioni e le fasi delle lavorazioni specialistiche illustrate dalle immagini.