b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000084169_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000084169_!W__!V_12009-11-20T10:11:21Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000084169_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000084169 IL3000084169 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 1h e 30' DFI_avManifestation_VHS-D349 VHS-D349 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D034901.wmv video 2291 Original title it Italy Camicia nera Piazza San Pietro a Città del Vaticano Italia Lazio Roma Milano Basilica di San Pietro reti stradali Trieste Miramare Mole Antonelliana Duomo di Milano Firenze fiume Arno Mare Adriatico golfo di Napoli porto di Napoli Latina Vittoriano Piazza Venezia di Roma Torino Monza Brescia Ancona Forlì Via dell'Impero Colosseo Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza a Roma IL_person_TWFycm9uaSxFbnJpY28= Marroni, Enrico IL_person_UGlsb3R0byxDYW1pbGxv Pilotto, Camillo IL_person_TWFyaSxGZWJv Mari, Febo IL_person_TmluY2hpLENhcmxv Ninchi, Carlo Il regime fascista (1926-1935) propaganda politica Politica rurale del fascismo camicie nere manifestazioni del regime fascista la famiglia La grande guerra (1914-1918) Esercito italiano bonifiche agricole bonifica paludi pontine agricoltura allevamento di bovini artigianato Il Popolo d'Italia stampa emigrazione italiana Montecitorio manifestazioni di piazza dissenso politico maternità e infanzia politica demografica del fascismo politica economica del fascismo balilla politica educativa del fascismo Opera Nazionale Dopolavoro la donna esercitazioni ginniche giovani italiane Dalla Marcia su Roma alle leggi fascistissime (1922-1926) religione cattolica Chiesa cattolica 3 rapporti con il Vaticano Politica sociale del fascismo occupazione e disoccupazione agricoltura lavori pubblici edilizia urbanistica Architettura infrastrutture sanità industria idroelettrica ferrovie industria cantieristica Ministero dell'Aeronautica Ministero della Marina incrociatore Zara sommergibile Narvalo incrociatore Alberto da Giussano Opera Nazionale Combattenti balilla moschettieri moschettieri del Duce Giovani Fascisti giovani italiane Mostra della Rivoluzione Fascista Marina militare italiana industria bellica Aviazione militare italiana documentary it Si tratta di un film di fiction. Cfr. Catalogo dei soggetti cinematografici, Istituto Luce, 1937, vol. I, "Vita fascista", n. 10565. Documentario a soggetto. "Film realizzato dall'Istituto Luce per la celebrazione del Decennale della Rivoluzione Fascista". 1 - FICTION 2 - dopo il titolo di testa compare la scritta introduttiva al filmato: 3 - "Questa sintesi cinematografica delle vicende d'Italia dal 1914 al 1932 creata per l'Istituto Nazionale Luce da Giovacchino Forzano ha avuto ad interpreti esatti contadini della maremma e uomini nati di popolo di ogni regione d'Italia" 4 - PRIMO TEMPO 5 - "1914 Nelle paludi Pontine....." 6 - la sagoma scura di un casolare si staglia contro il cielo che inizia ad albeggiare 7 - vedute delle zone paludose Pontine 8 - una bufala viene fatta alzare dal fango e dalle acque paludose 9 - zampe di bufale in cammino nell'acqua fangosa 10 - un contadino segue le bufale 11 - dei butteri a cavallo 12 - didascalia: "... le famiglie vivevano nelle 'lestre'" 13 - gruppo di capanne, o "lestre" 14 - didascalia: "Ogni mattina la famiglia del fabbro è risvegliata dalla consueta sveglia" 15 - una capanna circolare 16 - interno della capanna: 17 - da abitacoli in legno, chiusi, sporgono le mani di persone che svegliatisi afferrano indumenti appesi vicino al letto 18 - il fabbro batte una spranga di ferro sull'incudine 19 - un uomo tiene in braccio un nipotino che gli parla sorridendo, toccandogli la guancia 20 - il nonno porta il nipote, nudo, all'esterno della capanna, immergendolo in una tinozza 21 - il volto di una giovane donna 22 - il nonno lava il bambino nella tinozza 23 - la giovane donna accende il fuoco sotto un paiolo 24 - la donna si avvia verso la porticina dell'abitacolo dove è sistemato un letto 25 - didascalia: "La sorella del fabbro." 26 - la donna apre la porticina: all'interno una giovane dorme nel letto 27 - dialogo tra le due giovani donne 28 - la donna, moglie del fabbro esce dalla capanna con una taffa di caffè (?) in mano 29 - il nonno tira per la corda un cavallo in sella al quale sta il nipote 30 - il fabbro sorride mentre beve il caffè 31 - un maiale piccolo esce correndo dalla sua stalla e la donna lo segue 32 - la ragazza, sorella del fabbro, nella capanna canta pettinandosi mentre si guarda ad uno specchietto 33 - la ragazza si volta al richiamo di un giovane che la saluta dalla boscaglia 34 - la ragazza raggiunge il giovane che le dice, ridendo, di avere quasi pronte le "carte per emigrare" 35 - il fabbro parla con un gruppo di persone a cui si aggiunge il nonno con il nipote 36 - le persone discutono sull'opportunità di emigrare 37 - la donna si allontana dal gruppo sconsolata 38 - gli uomini rimasti decidono di andare al "comizio" in paese 39 - il nonno si allontana insieme al bambino decidendo di non andare al comizio perché avrebbe raccontato lui al nipote "le novelle" 40 - gli uomini entrano in un edificio all'esterno del quale è appeso sul muro un foglio con la scritta: "Camera del Lavoro. Domenica 28 giugno. Grande comizio nessuno manchi" 41 - le immagini scorrono sul comizio tenuto da un socialista, in piedi dietro una cattedra sulla quale uno striscione riporta la scritta: "INTERNAZIONALE" (il calendario alle spalle segna il 24 giugno) 42 - gli uomini ascoltano con attenzione le parole del militante socialista che promette la bonifica delle paludi 43 - una rana gracida in una pozzanghera 44 - gli uomini presenti al comizio applaudono 45 - i partecipanti al comizio hanno in mano un volantino con la scritta: "IL 23 agosto 1914 A Vienna il Socialismo ucciderà la Guerra [.....]" 46 - il socialista continua a parlare proclamando la necessità di uno sciopero generale 47 - le immagini scorrono su un comizio analogo a cui partecipano lavoratori tedeschi 48 - altri immagini di analoghi comizi in corso in tutti i paesi europei 49 - su una carta geografica nera dell'Europa viene evidenziata la città di "Serajevo" 50 - su una cartella bianca con lo stemma dell'impero austro-ungarico si legge: "Nota dell'Austria alla Serbia" 51 - compare la scritta: "Ordini di mobilitazione" 52 - le immagini mostrano le mani dei governanti europei, austriaco, tedesco e russo, mentre firmano dichiarazioni 53 - in sovraimpressione compaiono le loro firme 54 - nelle sedi dei comizi dei vari paesi i lavoratori compaiono armati e intenti a cantare gli inni nazionali mentre scorrono le immagini di truppe in marcia 55 - su alcune sequenze di eserciti in marcia compare la scritta: "28 luglio. L'Austria dichiara la guerra alla Serbia" 56 - "2 agosto La Germania alla Russia" 57 - "3 agosto La Germania alla Francia e al Belgio" 58 - "4 agosto L'Inghilterra alla Germania" 59 - "5 agosto L'Austria alla Russia" 60 - "11 agosto La Francia all'Austria" 61 - "13 agosto L'Inghilterra all'Austria" 62 - "23 agosto" e segue l'inquadratura del volantino nel quale è proclamato: "A Vienna il Socialismo ucciderà la Guerra" 63 - i volantini volano come un turbine in sovraimpressione sui soldati in marcia, durante i combattimenti, morti in terra 64 - un cannone spara 65 - nella capanna del fabbro il nonno si rivolge ai componenti maschi della famiglia dichiarando morto il loro socialismo che non era riuscito a impedire la guerra 66 - i presenti commentano il fallimento del socialismo 67 - il fabbro si alza leggendo una dichiarazione di Mussolini sulla mancanza di esame dei problemi delle nazioni da parte del socialismo 68 - il bambino piccolo accende una lucerna e la osserva incantato al nome di "Mussolini" 69 - didascalia: "La marea tedesca è per sommergere la Francia" 70 - sulla carta della Francia scorrono in sovraimpressione le immagini dei soldati tedeschi mentre avanzano 71 - il giovane fabbro lavora all'aperto e si rivolge al fidanzato della sorella criticandolo per l'idea continua di voler emigrare 72 - il fabbro critica le posizioni neutraliste assunte dal cognato 73 - un uomo, in tenuta da cacciatore, il padrone delle terre, si rivolge a un maresciallo criticando le posizioni neutrali 74 - il giovane si rivolge alla fidanzata per dissuaderla dall'idea di emigrare 75 - il nonno con il nipote, su un carro saluta il signore e il maresciallo e si avvia in città 76 - il nonno e il bambino, scesi dal carro, osservano una cesta 77 - il maresciallo si rivolge al proprietario dichiarandosi al corrente dei "figuri" che circolano nella zona e che tentano di convincere i "giovanotti" ad emigrare" 78 - due uomini mangiano sostando su un prato e uno di loro dice di aver accettato dei soldi offertigli per ogni giovane che avrebbe convinto ad emigrare 79 - il nonno e il nipote in una strada della città 80 - un sacerdote legge seduto a fumare alla scrivania 81 - un gruppo di ragazzi ascolta un uomo che parla ad un angolo della strada vicino alla chiesa 82 - una donna lava i panni al ruscello vicino alla capanna 83 - il parroco fuma la pipa e legge 84 - il sacerdote sente le parole dell'uomo che parla in strada, si alza e esce 85 - l'uomo parla al gruppo di giovani invitandoli ad emigrare 86 - mentre l'uomo inneggia alla neutralità il sacerdote gli getta un secchio d'acqua in testa 87 - mentre i due stranieri si allontanano, uno lamentandosi per essere stato bagnato da un "prete interventista", arriva la sorella del fabbro che li invita a venire a parlare alle capanne della sua famiglia 88 - la gente cammina in una strada della città 89 - dei giovani inneggiano alla neutralità 90 - discussioni sulla neutralità o meno dell'Italia nella guerra all'interno di un caffè 91 - un uomo urla la necessità per il popolo italiano di sostituirsi al parlamento il nonno acquista al nipote un fucile giocattolo e una bandierina tricolore 92 - immagini raddoppiata di un treno in corsa 93 - un uomo anziano vende per la strada il primo numero de "Il Popolo d'Italia" 94 - animazione nel caffè e per la strada 95 - molte persone acquistano una copia del giornale 96 - un uomo legge a voce alta, all'interno del caffè, l'editoriale di Mussolini su "Il Popolo d'Italia" 97 - inquadratura di un dettaglio dell'editoriale intitolato: "AUDACIA!" 98 - comizio nel cortile di Sant'Ivo alla Sapienza a Roma 99 - gli uomini acclamano 100 - una donna anziana, in una casa lussuosa, legge le parole di Mussolini a voce alta ad alcuni uomini, tra cui un giovane in divisa, in piedi accanto a lei 101 - folla di giovani per la strada della città inneggiano alla guerra agitando il foglio del giornale di Mussolini 102 - il bambino piccolo, sorridente, agita la bandierina italiana mentre intorno a lui la gente applaude 103 - la folla di uomini acclama e agita il giornale per la strada 104 - il nonno e il nipote sono seduti nel vagone di un treno in corsa: il bambino gioca con il fucile mentre il nonno legge "Il Popolo d'Italia" 105 - una via di Roma 106 - immagini di repertorio mostrano una folla di interventisti mentre manifesta in strada 107 - Montecitorio a Roma 108 - in sovraimpressione compare più volte la scritta:"Audacia!" 109 - il nonno, tornato alle capanne, risponde al neutralista a proposito di come le persone in città hanno reagito alle parole di Mussolini 110 - l'uomo prende un fucile e spara un colpo in aria mostrando il modo differente di reagire degli animali intorno 111 - su un monumento compare la scritta: "O beati quelli che più hanno perché più potranno dare" 112 - immagini di repertorio: folla di interventisti accalcata intorno a delle persone che tengono un comizio nei pressi di un monumento 113 - immagini di repertorio: soldati italiani durante la prima guerra mondiale in marcia lungo le strade di confine 114 - il fabbro saluta il padre prima di partire per il fronte, convincendolo a rimanere a casa per il bene della famiglia 115 - il bambino piccolo mentre dorme 116 - il fabbro e il padre si abbracciano 117 - il fabbro si allontana salutando la moglie 118 - il parroco benedice e saluta i giovani del paese che partono per il fronte 119 - il bambino piccolo è sveglio e scende dal letto 120 - il piccolo indossa dei pantaloncini laceri e si infila velocemente un paio di scarpe e corre fuori 121 - il bambino si ferma davanti all'ingresso dell'officina del padre deserta 122 - la madre lo osserva, quindi si copre gli occhi con la mano 123 - la donna si accascia vicino al pozzo 124 - il bambino raggiunge la donna in lacrime e gli chiede dove si trova il padre 125 - la donna risponde che è andato a lavorare lontano, quindi lo prende in braccio e si avvia 126 - sulle immagini di repertorio, che mostrano diverse sequenze dei combattimenti durante la prima guerra mondiale, compaiono le scritte: "Carso", "Pogora", "Oslavia", "Monfalcone", "Cave di Seltz", "Trincea delle Frasche" 127 - la donna lavora davanti al forno, mentre il bambino gioca seduto in terra 128 - si sente un urlo di donna e la madre del bambino accorre, con altre persone, nella capanna accanto 129 - il bambino sente commentare alcune delle donne a proposito della morte in guerra del figlio di una anziana signora 130 - veduta del casolare di sera 131 - il nonno, il bambino e la madre sono seduti intorno al tavolo e iniziano a mangiare la polenta 132 - il bambino si rivolge alla madre dicendole di sapere che il padre si trova in guerra 133 - il padre del bambino durante un'azione di guerra: mentre taglia del filo spinato sotto il fuoco nemico 134 - la madre tiene in braccio il bambino e lo culla 135 - la donna abbraccia il bambino 136 - sulle immagini di repertorio dei soldati in guerra compare la scritta dell'anno 1916, quindi: "Carso", "S.Michele", "Oppacchiasella", "Doberdo", "Sabotino", "Ortigara" 137 - il giovane fidanzato della sorella del fabbro, in divisa da soldato della marina, si rivolge al nonno chiedendo notizie dell'amico 138 - delle donne sono riunite in una stanza di una casa altoborghese e cuciono conversando 139 - il cognato del fabbro racconta del salvataggio dei soldati serbi da parte degli italiani dal dicembre del 1915 al marzo del 1916 140 - le immagini di repertorio mostrano i soldati serbi tratti in salvo da Durazzo a Corfù, a Salonicco dagli italiani 141 - immagini (di repertorio?) che mostrano i tentativi di alcuni uomini di salvarsi buttandosi in acqua 142 - il giovane finisce i suoi racconti, interrotto dalla visita alla capanna del parroco e del maresciallo 143 - il nonno legge una comunicazione del Ministero della guerra 144 - il figlio in guerra ha ricevuto una medaglia d'argento al valore 145 - sequenza che mostra il fabbro mentre trasporta sulle spalle il tenente ferito 146 - immagini di repertorio sulla prima guerra mondiale mentre compaiono in sovraimpressione le scritte: "Pasubio", "Coni Zugna" 147 - il bambino osserva il foglio dove è scritta la comunicazione sull'impresa del padre 148 - il bambino consegna il foglio al nonno e esce dalla capanna 149 - il nonno appende su una parete la comunicazione 150 - il bambino parla sottovoce all'orecchio del prete che ridendo lo prende in braccio e si rivolge al nonno dicendogli che il nipote vuole imparare a leggere e a scrivere per comunicare con il padre in guerra 151 - il prete e il maresciallo si allontanano 152 - scritta dell'anno "1917" 153 - soldati in una trincea 154 - immagini di repertorio sulla prima guerra mondiale 155 - compaiono le scritte: "Castagnevizza", "Vodice", "Timavo", "Monte Santo", "S.Gabriele", "Hermada", "Cortellazzo", "Gorizia" 156 - il fabbro è in licenza a casa e si rivolge alla moglie dicendole che la sua divisione si trova adesso in Francia 157 - il fabbro mostra alla donna una maglia con un foro causato da una scheggia di granata 158 - la donna lo abbraccia piangendo 159 - il bambino scrive seduto alla scrivania del parroco che gli sta insegnando a leggere 160 - il parroco comunica al bambino l'arrivo del padre 161 - il fabbro attende il bambino sull'uscio della capanna 162 - il bambino arriva e abbraccia il padre 163 - la famiglia si riunisce in casa e il padre abbraccia e bacia il bambino che gli mostra la mano macchiata d'inchiostro 164 - il bambino legge al padre alcune righe di un articolo del giornale: "Il Popolo d'Italia" che insulta l'operato del Parlamento 165 - il padre abbraccia il bambino, quindi inizia a raccontare di aver combattuto nella stessa trincea con Mussolini 166 - veduta notturna di Montecitorio 167 - figure scure di uomini intorno al personaggio di Mussolini che proclama la necessità di andare tutti in trincea 168 - dietro Montecitorio si alzano verso il cielo colonne di fumo 169 - nubi in cielo 170 - soldati in una trincea 171 - sui disegni che raffigurano fuochi d'artificio o esplosioni di bombe compare la didascalia: "E come l'esercito tedesco alla Marna, il francese a Charleroi, allo Chemin des Dames gli inglesi, a San Quintino gli austriaci...in undici battaglie sull'Isonzo anche noi avemmo la sorte avversa. Ma fermata la fronte sul Piave..." 172 - immagini di repertorio mostrano soldati italiani durante la prima guerra mondiale 173 - sul muro di una casa di campagna bombardata si legge la scritta: "Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!" 174 - compare la scritta: "Nel novembre 1918" 175 - soldati in trincea si consultano 176 - i soldati escono dalla trincea all'attacco 177 - immagini di repertorio sull'offensiva italiana sul Piave durante la prima guerra mondiale 178 - sequenze di repertorio su una battaglia che vede l'affondamento, da parte di aeroplani, di una nave 179 - sull'animazione di alcuni fuochi ed esplosioni si compone la scritta: "Vittorio Veneto" 180 - immagini di repertorio sulle offensive italiane nel 1918 181 - un gruppo di uomini legge un manifesto affisso in una strada accanto all'ingresso di un ufficio delle R.R.Poste: "Comando Supremo 4 novembre 1918 - 3 sera Le nostre truppe hanno occupato Trento e sono sbarcate a Trieste" 182 - immagini di repertorio sull'ingresso dei soldati italiani a Trento 183 - la campana di una chiesa suona mentre una bandiera tricolore sventola 184 - immagini di repertorio sull'arrivo dei soldati italiani a Trieste (?) 185 - didascalia: "Il fabbro, che era fra le truppe italiane in Francia, non ebbe la gioia di sapere della vittoria. In una delle ultime azioni ..." 186 - il soldato-fabbro viene colpito da una granata sul fronte francese 187 - riverso e denudato a terra il fabbro viene messo su una barella dai soldati tedeschi 188 - in un ospedale militare il medico tedesco, osservando l'uomo steso su una barella, dice: "Denudato dallo scoppio di una granata...non ha segni di riconoscimento ...choc nervoso ... non parla" 189 - il soldato-fabbro italiano viene portato via 190 - un soldato scrive qualcosa sulla copertina del fascicolo riguardante il fabbro 191 - la moglie del fabbro mentre lavora ad un macchinario che fila 192 - il sindaco del paese di origine del fabbro si rivolge a un impiegato chiedendo se era stata avvertita la famiglia 193 - mentre le campane del paese suonano a festa, il padre, la moglie e il bambino del fabbro camminano per la campagna, allontanandosi dalle lestre 194 - il bambino ha in mano la bandierina dell'Italia 195 - i tre arrivano al Municipio ed entrano 196 - alcune donne tolgono i vasi di fiori da un balcone ed espongono le bandiere italiane 197 - il sindaco ha appena comunicato ai famigliari del fabbro la notizia che è disperso 198 - il sindaco si rivolge al bambino 199 - la popolazione in strada esulta agitando le bandiere tricolori 200 - la gente applaude, affacciandosi alle finestre 201 - i familiari del fabbro escono tristi e in lacrime dal Municipio 202 - il nonno tiene per mano la nuora e il nipote e insieme tornano alle lestre 203 - i tre entrano nella capanna 204 - la madre e il bambino piangono sul letto 205 - il nonno si rivolge al bambino dicendogli di comportarsi con coraggio, come un uomo 206 - l'uomo si rivolge alla nuora dicendole di essere sicuro del ritorno del figlio 207 - il volto ispirato del bambino mentre si sentono in sottofondo le parole di Mussolini 208 - il bambino esce dalla capanna e appende la bandierina alla porta, quindi cade inginocchiato a piangere 209 - FINE PRIMO TEMPO 210 - SECONDO TEMPO 211 - sul disegno di una vittoria alata compare la scritta: "Le decisioni del dopoguerra" 212 - inquadratura di un distintivo militare 213 - un gruppo di uomini ascolta la lettura, ad alta voce, lenta e con tono grave, di un articolo -probabilmente di Mussolini- su "Il Popolo d'Italia", riguardante il ritorno dei reduci 214 - un reduce, con i pantaloni laceri, si lamenta, insieme ad un compagno del trattamento ricevuto dalle istituzioni al momento del ritorno dalla guerra 215 - un altro reduce, seduto a terra, insieme a due compagni, si lamenta della "vittoria mutilata" dell'Italia 216 - la moglie del fabbro è seduta nella capanna e il suocero commenta ad alta voce, alla presenza di altre persone, la mancanza di riconoscenza verso i soldati italiani 217 - compare la scritta: "PATTO DI LONDRA. ... In caso di una estensione dei possedimenti coloniali francesi e britannici in Africa a spese della Germania, si riconosce all'Italia il diritto di domandare compensi..... nello stesso modo l'Italia riceverà la provincia della Dalmazia..." 218 - sulla carta geografica dell'Africa australe compare in sovraimpressione la scritta: "VERSAILLES" 219 - sulla carta dell'Africa vengono evidenziate le regioni occupate dall'Inghilterra e dalla Francia 220 - la carta della Dalmazia e della Jugoslavia 221 - nella capanna del fabbro un giovane reduce e il nonno si lamentano della "vittoria mutilata" 222 - inquadrature di alcune pagine de "Il Popolo d'Italia" dove sono pubblicati degli articoli di Mussolini 223 - sulle pagine del quotidiano compare la didascalia: "Ed il futuro capo decise di raccogliere in un fascio le forze della nuova Italia" 224 - inquadratura di una notizia su "Il Popolo d'Italia" del marzo 1919: "23 marzo Abbiamo sul tavolo un mucchio imponente di adesioni collettive e individuali importantissime per l'Adunata. Le daremo domani." 225 - la famiglia del fabbro riceve una lettera della sorella del giovane disperso in cui cerca di rassicurare i familiari sulla possibilità di ritrovare il loro congiunto 226 - il fidanzato della sorella del fabbro propone al bambino di partire insieme per Milano, alla ricerca del padre 227 - didascalia: "In un ospedale tedesco ... non ha segni di riconoscimento ... choc nervoso ... non parla..." 228 - il fabbro è seduto immobile e guarda fisso avanti a sé 229 - didascalia: "Lo credono un francese e il buon dottore cerca di risvegliare in lui i sentimenti assopiti." 230 - il dottore mostra al soldato inebetito alcune stampe e delle fotografie che ritraggono soldati francesi durante azioni di guerra 231 - il giovane con il bambino viaggiano in treno 232 - didascalia: "... un giorno..." 233 - il fabbro si scuote quando vede una fotografia che ritrae soldati italiani sul Piave 234 - i medici tedeschi ripetono più volte, ad alta voce, il nome di "Piave e Montello" 235 - il fabbro reagisce quando il medico gli rivolge la domanda se è italiano 236 - il medico mette un disco sul grammofono e il fabbro piange commosso quando sente un canto italiano 237 - il giovane e il bambino intanto entrano in una casa lussuosa 238 - il medico tedesco chiede al fabbro di indicargli sulla carta dell'Italia il paese d'origine 239 - il bambino dorme 240 - il fabbro bacia la carta dell'Italia 241 - un uomo si rivolge al giovane e al bambino assicurandoli che presto avrebbero ritrovato il loro congiunto 242 - didascalia: "L'ultimo esperimento del dottore" 243 - il dottore chiede a un assistente una diapositiva 244 - il giovane e il bambino leggono sul quotidiano: "Il Popolo d'Italia" la notizia dell'Adunata indetta da Mussolini a Milano 245 - il fabbro in un ambulatorio insieme al dottore che consegna un negativo all'assistente 246 - il giovane e il bambino si avviano, a Milano, verso l'ingresso di un palazzo 247 - il medico fa buio nella stanza 248 - a Milano molte persone salgono correndo le scale del Palazzo insieme al giovane e al bambino 249 - gli uomini entrano in una stanza, mentre il giovane e il bambino restano fuori ma ascoltano le parole di Mussolini 250 - volto ispirato del bambino 251 - il bambino mentre guarda la fiammella accesa della lucerna nella capanna 252 - le parole di Mussolini continuano mentre le immagini mostrano alcuni punti sulla carta dell'Italia 253 - il dottore mostra al fabbro un filmato dove viene annunciata la vittoria dell'Italia dopo 41 mesi di guerra 254 - il fabbro si alza urlando "Italia" 255 - in una stanza alcune persone sfogliano degli album di fotografie di soldati dispersi e ricoverati in ospedali di paesi esteri 256 - il bambino riconosce il padre 257 - un soldato effettua un controllo, quindi comunica ai familiari che l'uomo è salvo 258 - i familiari esultano commossi 259 - il bambino racconta al soldato che il padre ha avuto la medaglia al valore 260 - una signora anziana abbraccia il bambino 261 - la moglie del fabbro è accasciata a terra ed ha un'espressione tristissima 262 - il suocero si raccomanda al parroco per avere delle notizie sul figlio 263 - un bambino comunica alla donna che c'è una chiamata per lei da Milano 264 - la donna legge la comunicazione scritta quindi inizia a correre verso il paese 265 - il bambino entra nella cabina telefonica a Milano e inizia a parlare alla madre 266 - mentre il bambino sta per comunicare la notizia del ritrovamento del padre i fili dell'elettricità vengono tagliati 267 - la madre esce urlando all'impiegato che non riesce più a sentire 268 - l'impiegato le dice che le comunicazioni sono interrotte a causa dello sciopero generale 269 - la donna si dispera, quindi esce 270 - la donna raggiunge stanchissima il suocero e il parroco nella canonica 271 - un uomo, in un ufficio della Camera del Lavoro, annuncia per telefono che anche in quella località lo sciopero è riuscito 272 - il parroco esce dalla Camera del Lavoro, chiude la porta dietro di sé, estrae un breviario e inizia a leggere, mentre un gruppo di uomini lo osserva 273 - il suocero e la nuora arrivano nell'ufficio della Camera del Lavoro dove l'uomo ha appena finito di telefonare e gli si rivolgono in modo ossequioso 274 - l'uomo fa loro notare un cartello, alla parete, dove si legge: "E' vietato togliersi il cappello ed usare parole signorili" 275 - l'uomo nega all'anziano la possibilità di telefonare a Milano 276 - l'anziano punta il fucile contro i tre uomini e li minaccia ordinando loro di telefonare subito alla figlia a Milano 277 - l'uomo inizia a telefonare 278 - a Milano una folla di uomini urla in strada 279 - il giovane e il bambino entrano in una trattoria e i gestori salutano calorosamente il loro ex compagno durante la guerra 280 - i tre uomini si raccontano le loro vicende nel dopoguerra; tutti e tre sono iscritti ai Fasci di combattimento 281 - un gruppo di uomini entra nella trattoria intimando ai proprietari di chiudere per lo sciopero generale 282 - si scatena una rissa 283 - il locale viene incendiato 284 - in una casa lussuosa dove i ricchi proprietari sono preoccupati per lo sciopero generale, squilla il telefono 285 - la chiamata è per la sorella del fabbro, cameriera al servizio della ricca famiglia 286 - nel paese, intanto, il parroco respinge il gruppo di uomini che tenta di entrare nella sede della Camera di Commercio 287 - il parroco minaccia di parlare in latino e gli uomini si dileguano 288 - la moglie del fabbro si affaccia alla finestra e urla al parroco la notizia del ritorno del marito 289 - l'anziano, con il fucile in spalla, si rivolge agli uomini ancora impauriti prospettando loro l'ascesa di Mussolini alle prossime elezioni 290 - momenti di due comizi elettorali: nel primo, l'oratore chiede di votare "rosso", nel secondo "nero" 291 - un uomo in una osteria, consegna delle schede ad alcuni presenti e mezzo biglietto da dieci lire. L'altra metà l'avranno dopo le votazioni 292 - gli uomini votano inserendo le schede nelle urne, quindi vanno all'osteria e prendono la metà mancante della banconota 293 - un anziano sorride mentre unisce i due pezzi della banconota 294 - l'oste lava i bicchieri contento 295 - didascalia: "I risultati di quelle elezioni" 296 - folla di gente che manifesta 297 - immagini di repertorio che mostrano disordini durante gli scioperi del "biennio rosso" 298 - due colonne che riportano una la scritta "Lavoratori" e l'altra "Datori di lavoro" crollano 299 - seguono delle fotografie che mostrano fabbriche e cantieri deserti per gli scioperi di quegli anni 300 - le immagini, alcune di repertorio, mostrano camicie nere mobilitate nelle fabbriche, sui treni e nei porti 301 - didascalia: "... e la rivoluzione fu consacrata dal sangue dei martiri" 302 - le immagini scorrono sui cadaveri di uomini in camicia nera con la bandiera tricolore sul corpo 303 - TERZO TEMPO 304 - "LA RICOSTRUZIONE" 305 - didascalia: " Nelle contese tra capitale e lavoro al vecchio sindacalismo ..." 306 - le due colonne con le scritte "Lavoratori" e "Datori di lavoro" sono ricostruite 307 - le due colonne crollano 308 - didascalia: "... si sostituì l'autorità dello stato" 309 - didascalia: "Lo stato Fascista" 310 - le due colonne sono ricostruite e su di loro poggia un'architrave con la scritta: "Corporazione" 311 - didascalia: "Il vecchio sistema elettorale ...." 312 - vengono riproposte le immagini dei comizi "rosso" e "nero" e la sequenza dell'uomo che consegna le mezze banconote da dieci lire 313 - didascalia: "... fu sostituito dai plebisciti del popolo" 314 - sui manifesti con l'immagini di Mussolini e la scritta "Comizi plebiscitari" compaiono in sovraimpressione una serie di "SI" 315 - didascalia: "L'organizzazione del paese." 316 - sopra le vedute di un paesaggio di campagna si legge la scritta: "Bisogna curare la razza e cominciare dalla maternità e dalla infanzia. Mussolini" 317 - immagini di repertorio che mostrano tanti bambini nei lettini e nelle culle di un asilo nido, assistiti da infermiere specializzate 318 - inquadrature dei bambini 319 - le infermiere passeggiano nel giardino di una villa con i bambini 320 - didascalia: "per i fanciulli" 321 - dei bambini giocano a morra in strada 322 - arriva un giovane che li convince a smettere e li porta via dalla strada 323 - folla di bambini in marcia 324 - in un grande parco viene insegnato ai bambini a marciare al passo 325 - bambini in divisa da balilla mentre marciano 326 - reparti di balilla marciano davanti all'ingresso di un dopolavoro dove un gruppo di uomini esegue il saluto fascista al loro passaggio 327 - didascalia: "Per gli operai il dopolavoro" 328 - lavoratori riuniti in una grande stanza cantano tutti in piedi 329 - giocatori di scherma durante una partita 330 - immagini di repertorio: 331 - in un grande stadio sono schierati molti uomini che eseguono degli esercizi 332 - didascalia: "Le organizzazioni femminili" 333 - immagini di repertorio: 334 - giovani italiane mentre tirano con l'arco 335 - giovani italiane mentre cuciono a macchina, rammendano e svolgono lavori di taglio 336 - giovani italiane mentre cucinano 337 - un gruppo di giovani con i bambini piccoli 338 - giovani italiane marciano in uno stadio 339 - didascalia: "La chiesa cattolica comprende la missione riservata al governo Fascista e un grande avvenimento si compie 340 - immagini di repertorio: 341 - Piazza San Pietro a Roma gremita di folla 342 - Pio XI saluta dal balcone 343 - la folla esulta 344 - il parroco del paese laziale esulta con la perpetua accanto, riparandosi con l'ombrello dalla pioggia 345 - immagini di repertorio: veduta notturna della basilica di San Pietro illuminata a festa con la piazza gremita di folla 346 - didascalia: "Intanto i lavori per la ricostruzione di quello che la guerra aveva distrutto davano al mondo l'illusione di un benessere eccessivo e duraturo. Nuove fortune erano state create su basi fragili." 347 - un uomo arriva in casa, mentre i suoi familiari sono a tavola e, con una specie di fez in testa e dei tappeti sulla spalla, annuncia loro di aver venduto sei tappeti 348 - l'uomo si siede a tavola e ascolta un commensale che annuncia l'intenzione di aprire una fabbrica di [.....] 349 - modellino di un complesso industriale dal quale escono automobili e in sovraimpressione mazzi di banconote e la scritta: "Titoli industriali" 350 - commensali intorno a una tavola commentano l'aumento della produzione delle automobili 351 - banconote scorrono sul modellino della fabbrica di automobili 352 - in un lussuoso salone molte persone sono riunite a mangiare intorno a una lunga tavola, mentre in un angolo dei musicisti suonano 353 - i commensali si alzano da tavola 354 - la sorella del fabbro bacia un neonato che una donna tiene in braccio mentre il giovane (forse adesso è il marito) osserva il piccolo 355 - l'insegna luminosa di un locale notturno 356 - la coppia si trova nella trattoria dei due vecchi commilitoni del giovane 357 - la donna commenta con meraviglia la lussiosità del locale 358 - molte persone entrano nella "trattoria" chiamata "Roger" 359 - la coppia è seduta a uno dei tavoli e ascolta il racconto di uno dei gestori 360 - veduta del locale sul quale scorrono in sovraimpressione immagini di spettacoli notturni, balletti, feste 361 - didascalia: "Ma [...] nel mondo quel periodo di benessere fittizio, come era avvenuto dopo le guerre napoleoniche, cominciò il ritorno alla normalità che fu chiamato..." 362 - i commensali intorno alla tavolata lussuosa 363 - sul modellino dell'impianto industriale di automobili non scorrono più le banconote 364 - il mercante di tappeti seduto a tavola con i familiari 365 - i due gestori del locale "Roger" entrano nella casa del loro amico dove si trovano anche la moglie e la figlia e gli annunciano la chiusura del loro locale 366 - il giovane prova a convincere la donna a tornare a vivere in campagna per coltivare la terra 367 - la donna si oppone all'idea di tornare a vivere nelle paludi 368 - la donna propone di partire per l'estero 369 - in un ufficio il fabbro con il padre ascoltano un impiegato che annuncia loro di avergli trovato lavoro nelle ferrovie sulla direttissima Roma-Firenze 370 - il padre prende un foglio e indicando una foto di Mussolini alla parete legge una sua dichiarazione secondo la quale entro dieci anni l'Italia sarebbe stata irriconoscibile 371 - il padre dichiara, dunque, di non voler partire e di voler aspettare nella sua terra 372 - didascalia: "All'estero" 373 - la sorella del fabbro con il marito, la bambina, e i due ex gestori del locale sono riuniti in una povera stanza e constatano la mancanza di lavoro e l'impossibilità di partire per un altro posto con la bambina malata 374 - il fabbro lavora in un cantiere 375 - nella povera stanza, all'estero, la bambina malata è stesa nel letto, assistita dalla madre, mentre il padre parla con i compagni 376 - uno degli uomini consiglia al padre di portare la bambina in Italia dove potrà essere curata nelle colonie marine 377 - la madre piange sul letto dove è stesa la bambina 378 - immagini di repertorio: 379 - in una colonia marina i ragazzi corrono in spiaggia verso il mare 380 - didascalia: "A Tunisi" 381 - il gruppo di italiani emigrato a Tunisi entra in un ufficio dove si trovano molti locali seduti in attesa 382 - il giovane marito della donna si rivolge a un impiegato chiedendo se c'è possibilità di lavoro 383 - l'uomo gli indica un cartello con scritte le tariffe 384 - l'uomo legge ad alta voce le tariffe: "Francesi 30 franchi, Italiani 15, neri 10" 385 - uno degli italiani si volta con rabbia verso l'impiegato, ma viene fermato dal compagno 386 - la donna è appoggiata ad una parete con espressione triste 387 - l'impiegato consiglia agli italiani di naturalizzarsi francesi, ma gli italiani rifiutano 388 - dei bambini giocano su una giostra 389 - immagini di repertorio: 390 - giovani italiane in divisa durante un saggio in uno stadio 391 - didascalia: "Dovunque erano travolti dalla fiumana dei disoccupati" 392 - gruppi di uomini disoccupati camminano per la strada 393 - su un cartello in inglese si chiede del lavoro 394 - didascalia: "E il fenomeno si inaspriva per la strana forma che prendeva l'Europa. Le barriere doganali che si innalzavano fino a togliere aria e respiro" 395 - animazione che mostra l'innalzarsi di mura alte ai confini delle nazioni europee su una carta geografica dell'Europa 396 - su una fiamma accesa si legge la scritta: "... O si realizza l'unità europea sul terreno della ricostruzione economica o la civiltà europea è condannata a spegnersi.... Mussolini" 397 - didascalia: "La situazione economica è aggravata da quella politica" 398 - sequenza che mostra due soldati al confine tra Francia e Germania: il soldato tedesco si lamenta con quello francese dicendo di non avere colpa per quanto accaduto con la prima guerra mondiale 399 - immagini di repertorio: 400 - folle enormi accalcate in piazza (forse piazza Venezia a Roma) che ascoltano i discorsi di Mussolini 401 - didascalia: "E mentre in tutto il mondo..." 402 - folle di disoccupati in marcia 403 - su un pilone di marmo è scritto: "In 10 anni 37 miliardi di lavori pubblici" 404 - compare in sovraimpressione: "Per i lavoratori d'Italia" 405 - su un disegno che raffigura palazzi compaiono le scritte: "Edilizia statale e pubblici edifici" 406 - immagini di repertorio: 407 - vedute di palazzi e nuovi edifici in diverse città 408 - in sovraimpressione: "11 mila nuove aule scolastiche in 2774 comuni" 409 - dei bambini escono da una scuola e, passando di fronte a un busto, eseguono il saluto fascista 410 - vedute di palazzi ed edifici in diverse città 411 - scritta in sovraimpressione: "6 mila case popolari ospitano 215 mila persone" 412 - le immagini di repertorio scorrono sui nuovi quartieri popolari costruiti durante il regime fascista in diverse città italiane 413 - inquadrature di alcuni edifici 414 - un edificio in costruzione 415 - su un abitato terremotato compare in sovraimpressione la scritta: "Ricostruire paesi terremotati" 416 - operai al lavoro in un paese terremotato 417 - un cantiere di lavoro edile con scritta in sovraimpressione: "3131 fabbricati economici e popolari" 418 - vedute di nuovi quartieri e palazzi in diverse città 419 - scritta in sovraimpressione: "1700 alloggi" 420 - altra scritta: "94 edifici pubblici", "6400 case riparate" 421 - le immagini scorrono su vedute di città italiane 422 - sul disegno di un acquedotto scritta: "acquedotti e opere igieniche" 423 - vedute di edifici, sedi di ospedali 424 - sulle vedute di alcuni acquedotti in diverse località italiane, scritta in sovraimpressione: "10 milioni di abitanti in 2193 comuni hanno avuto assicurata l'acqua" 425 - sul disegno di un'onda di un fiume scritta: "Per arginare i fiumi e difendere le campagne dalle inondazioni" 426 - vedute del letto di un fiume 427 - scritta: "4500 Km. di sistemazioni idrauliche e arginature" 428 - operai impegnati nel lavoro di costruzione degli argini di un fiume 429 - veduta del "Canale Navicelli" 430 - particolare della Torre di Pisa 431 - un monumento 432 - vedute di una serie di ponti e di cavalcavia in diverse località italiane 433 - l'ingresso del Ministero della Marina a Roma 434 - veduta del Ministero della Marina a Roma 435 - l'ingresso del Ministero dell'Aeronautica 436 - il Palazzo di Giustizia a Roma 437 - le immagini di repertorio scorrono sui lavori di risestemazione urbanistica a Roma durante il regime fascista 438 - il reperto archeologico di un'antica nave in un hangar 439 - vagoni ferroviari in una stazione 440 - operai al lavoro 441 - la stazione di Milano (?) 442 - vedute di altre stazioni ferroviarie 443 - un monumento equestre 444 - vedute di alcune dighe 445 - scritta in sovraimpressione: "Per il carbone bianco nel 1922: 54 laghi montani artificiali. Oggi: 184" 446 - le immagini di repertorio scorrono su una serie di impianti di produzione di energia idroelettrica in diverse località italiane 447 - veduta degli impianti di "Orco" 448 - veduta degli impianti di "Toce" 449 - la diga di "Tirso" 450 - gli impianti di "Coghinas" 451 - sulle immagini di impianti idroelettrici: "Aumentati 6 milioni 665 mila K.W.O. e 17 mila Km. di linee" 452 - tralicci di impianti idroelettrici 453 - scritta: "Nel 1932 2048 Km. di ferrovie elettrificate e 600 mila tonnellate di carbone risparmiato" 454 - le immagini di repertorio scorrono sulle linee ferroviarie italiane percorse dai treni elettrificati 455 - scritta: "Nel 1944 6415 Km. di ferrovie saranno elettrificate e saranno risparmiate 1 milione e 850 mila tonnellate di carbone" 456 - veduta di una strada da un veicolo in corsa 457 - scritta in sovraimpressione: "Costruiti 6 mila Km. di strade statali provinciali e comunali" 458 - il castello di Miramare 459 - un'automobile percorre la strada che da Trieste porta in Iugoslavia 460 - vedute della costa sul Mar Adriatico 461 - la cupola della Mole Antonelliana 462 - una guglia del Duomo di Milano 463 - scritta in sovraimpressione: "436 Km. di autostrade" 464 - un cartello indica la direzione per Bergamo e, all'opposto, per Brescia 465 - un'autostrada attraversa un paesaggio innevato 466 - un cartello stradale indica la direzione per la Como-Chiasso 467 - veduta di Firenze 468 - vedute di tratti stradali italiani con inquadrature di alcuni monumenti 469 - spiaggi con stabilimenti balneari 470 - un'auto in corsa percorre altri tratti stradali 471 - veduta panoramica di un tratto di costa 472 - la ruota del veicolo in corsa 473 - sul disegno di alcune navi stilizzate compare la scritta: "I PORTI" 474 - le immagini di repertorio scorrono sui meccanismi e gli ingranaggi in funzione in un cantiere 475 - vedute di impianti cantieristici 476 - operai al lavoro su moli e porti in costruzione o in ampliamento 477 - navi e impianti con attrezzature industriali in diversi porti italiani 478 - sulla veduta di un molo compare la scritta: "Costruiti 27 Km. di moli Foranei" 479 - seguono le vedute di numerosi moli in diverse località 480 - sulla veduta di un porto e su quella di operai al lavoro compare la scritta: "36 Km. di calate per l'attraccaggio dei piroscafi" 481 - vedute di un porto con la scritta in sovraimpressione: "Gli specchi d'acqua dei nostri porti aumentati di 6 milioni 800 mila metri quadrati" 482 - il golfo di Napoli e il porto 483 - vedute del "Bacino Mussolini" 484 - il varo di una nave 485 - momenti del varo di diverse navi: "Incrociatore Zara", "Alberto da Giussano", "Narvalo" 486 - il sottomarino Narvalo in corsa in mare aperto 487 - bandierine tricolori sventolano con lo stemma dei Savoia al centro 488 - didascalia: "E un giorno il vecchio vide iniziarsi il miracolo: le acque stagnanti furono raccolte in canali e immesse nel mare." 489 - vedute di alcuni canali di bonifica 490 - l'anziano si allontana dalla lestra con un carro carico di mobilia e masserizie 491 - la targa dell' "ONC" 492 - una casa colonica 493 - lestre nei pressi di un fiume 494 - il paesaggio muta e al posto delle lestre si vedono una chiesa e delle case 495 - didascalia: "La pianura cominciò a costellarsi di casette" 496 - contadini al lavoro nei campi 497 - il fabbro con la moglie e un altro bambino piccolo arriva all'ingresso della nuova casa colonica e saluta il l'anziano padre 498 - l'anziano mostra la casa e la campagna circostante ai familiari 499 - didascalia: "La terra che non aveva mai veduto il sole divenne feconda" 500 - le immagini di repertorio scorrono sui lavori di bonifica in atto nelle palude pontine 501 - contadini alla guida di trattori e di altri macchinari lavorano in un vasto campo 502 - il fabbro alla guida di un trattore 503 - serie di aratri meccanici in funzione nei campi 504 - didascalia: "Nasce Littoria" 505 - il fabbro lavora su un traliccio 506 - operai edili impegnati nella costruzione di un edificio 507 - folla di gente tra alcuni edifici in costruzione 508 - didascalia: "Il ritorno degli emigranti nel decennale" 509 - colonna di pullmann si ferma nei pressi di un edificio in costruzione 510 - da un autobus scendono la sorella del fabbro con il marito e un altro uomo 511 - i tre si guardano intorno con espressioni ammirate 512 - immagini di repertorio che mostrano gli edifici e i palazzi della futura Latina in costruzione 513 - i tre si guardano intorno 514 - arriva il padre della donna e i due si abbracciano 515 - la donna riabbraccia la sua bambina 516 - didascalia: "E trovarono il paese inquadrato e in ordine" 517 - immagini di repertorio: 518 - un numeroso gruppo di piccole italiane canta "Giovinezza" 519 - immagini di una manifestazione del regime fascista a piazza Venezia a Roma, di fronte al Vittoriano 520 - momenti della parata di alcune formazioni fasciste giovanili di fronte alla tribuna dove si trova Mussolini 521 - battaglioni di formazioni fasciste marciano percorrendo una via 522 - didascalia: "Torino" 523 - folla in una piazza di Torino che acclama il "Duce" 524 - "Milano" 525 - folla che acclama il "Duce" 526 - "Monza" 527 - la folla inneggia a Mussolini 528 - a Brescia la folla acclama Mussolini 529 - ad Ancona la folla inneggia al "Duce" 530 - a Forlì la folla acclama il "Duce" 531 - vedute di gruppi di camicie nere tra la folla 532 - didascalia: "Roma via dell'Impero" 533 - una parata di regime lungo via dei Fori Imperiali a Roma 534 - il fabbro con il cognato acclamano, tra la folla 535 - momenti della parata militare a Roma 536 - Umberto di Savoia passa in rassegna battaglione di camicie nere 537 - ingresso della sede della "Mostra della rivoluzione fascista" 538 - il fabbro e la moglie all'ingresso della Mostra 539 - nell'atrio della sede della mostra su una parete si legge: "Nel nome di Dio e dell'Italia = giuro di eseguire senza discutere gli ordini del duce e di servire con tutte le mie forze e se è necessario col mio sangue la causa della rivoluzione fascista" 540 - il "Sacrario dei martiri" 541 - l'interno del sacrario: stanza circolare con una grande croce al centro e con la scritta ripetuta ovunque: "Presente" 542 - sulle immagini delle paludi pontine compare la scritta: "1914 nelle Paludi Pontine ... le famiglie vivevano nelle lestre" 543 - didascalia: "Dicembre 1932" 544 - inquadrature di diversi edifici pubblici e di case coloniche appena ultimate nella zona dell'agro pontino 545 - a Littoria la folla è riunita in un vasto piazzale 546 - da un balcone il fabbro e i suoi familiari applaudono 547 - in cima alla torre campanaria e dell'orologio una camicia nera innalza una bandiera tricolore 548 - la folla acclama 549 - vengono riproposte alcune sequenze che mostrano il figlio del fabbro durante il momento doloroso in cui pensava di aver perduto il padre 550 - il bambino in divisa da balilla mentre agita una bandierina tricolore 551 - il bambino, diventato ragazzo, in camicia nera, sorride dopo aver innalzato la bandiera tricolore 552 - i genitori del ragazzo applaudono 553 - momenti del discorso inaugurale della città di Littoria da parte di Mussolini che fa anche il punto sulla "prima battaglia vinta" circa la bonifica dell'agro pontino 554 - mentre Mussolini parla al microfono alla folla viene mostrato l'ingresso di Borgo Grappa 555 - l'ingresso di Borgo Carso 556 - Borgo Isonzo 557 - Borgo Piave 558 - Mussolini durante il discorso 559 - la gente applaude 560 - Mussolini durante il discorso 561 - inquadrature dei volti dei protagonisti della vicenda 562 - Mussolini elenca i prossimi obiettivi in merito alla bonifica 563 - alla proclamazione di ogni data prevista per l'inaugurazione dei nuovi comuni laziali la folla acclama 564 - fasi del discorso di Mussolini 565 - aratri meccanici in funzione in un campo, durante il comizio di Mussolini 566 - immagini di repertorio: folla in una grande piazza 567 - formazioni militari e fasciste marciano 568 - le immagini scorrono sulle unità navali da guerra della flotta militare italiana 569 - aeroplani allineati in un campo 570 - gruppo di bandiere tricolori, alcune con lo stemma sabaudo al centro, sventolanti 571 - momenti del discorso di Mussolini a Littoria 572 - sulla carta dell'Italia viene evidenziata la località in cui sorge la nuova città di Littoria 573 - in sovraimpressione immagini di gagliardetti e fasci littori 574 - la foto di Mussolini in divisa fascista seduto 575 - un fascio littorio in sovraimpressione su una marcia di camicie nere 576 - aratri in funzione nei campi 577 - il disegno di un fascio littorio 578 - la scritta: "FINE"