b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052234_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052234_!W__!V_12009-11-20T10:10:34Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052234_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052234 IL3000052234 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 15 minuti e quarantre secondi DFI_avManifestation_VHS-D075 VHS-D075 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D007501.wmv Original title it Italy Voce d'Italia n. 4: luglio 1943 Il documentario si apre con una didascalia di condanna del Gran Consiglio del fascismo per aver tradito Mussolini e l'Italia svendendola al nemico, poi ricorda il momento dell'annuncio da parte di Mussolini dell'entrata in guerra dell'Italia nel giugno del 1940 e ripercorre il ventennio fascista esaltandone l'opera positiva sia nella politica interna che nella politica estera (colonizzazione dell'Etiopia). Conclude riproponendo alcune situazioni relative al 25 luglio e ai quarantacinque giorni che ne seguirono fino all'8 settembre, con una brevissima sequenza relativa alla liberazione del Duce e al suo ritorno in auge davanti all'esercito della neo Repubblica Sociale. documentary it 1 - didascalia indirizzata al popolo italiano dai sostenitori di Mussolini dopo il 25 luglio 2 - folla di italiani si riversa in una piazza 3 - folla imponente radunata in una piazza italiana acclama il discorso del duce relativoall'entrata dell'Italia in guerra 4 - piazza Venezia a Roma traboccante di folla che acclama mentre si sente la voce del duce che annuncia la consegna della dichiarazione di guerra agli ambasciatori di Gran Bretagna 5 - aerei da guerra in formazione solcano il cielo 6 - azione di guerra su terraferma con carri armati 7 - alcuni alpini tra le montagne innevate 8 - un gruppo di soldati tira con una fune un camion che si è impantanato 9 - azioni di guerra in mare 10 - un uomo ed una donna, gente comune, nella propria abitazione ascoltano con apprensione il comunicato radiofonico che annuncia le dimissioni di Mussolini e la nomina da parte del re di Badoglio a capo del governo 11 - gente comune che accorre 12 - la donna si mette a piangere e l'uomo si mette le mani sui capelli 13 - brevissima sequenza delle manifestazioni spontanee a Roma il 26 luglio: un uomo con un martello abbatte uno stemma fascista di un palazzo ed un pulman gremito di persone, anche sopra il tetto, che acclamano ed esultano 14 - didascalia 15 - immagine di una campagna italiana in prossimità di una zona paludosa 16 - gli animali pascolano in un acquitrino 17 - compare il simbolo fascista accompagnato da un commento positivo dello speaker sugli interventi positivi del fascismo di bonifica delle paludi 18 - operai lavorano alacremente ad un opera di bonifica ed alla costruzione di edifici 19 - esempi di architettura fascista 20 - contadini dissodano i campi con l'ausilio di macchine agricole 21 - una colonia estiva ricreativa di bambini: i bambini dopo essere stati radunati vengono portati sulla spiaggia 22 - veduta dall'alto dei bambini numerosissimi che dalla spiaggia si buttano in acqua 23 - colonia estiva ricreativa di bambini in montagna 24 - i bambini durante il riposo in una colonia estiva 25 - bambini e bambine in una palestra eseguono esercizi ginnici 26 - in una campo all'aperto un gruppo di ragazze esegue un esercizio ginnico figurato 27 - numerosissimo gruppo di giovani perfettamente dislocati esegue esercizi ginnici in uno spiazzo in prossimita di un molo 28 - minatori italiani al lavoro in una miniera di Carbonia 29 - abitazioni appena ultimate a Carbonia 30 - una cascata con le sue rapide 31 - attività produttiva di una industria metallurgica durante la guerra 32 - momenti di chiusura di un concerto di musica sinfonica 33 - catena di montaggio in una fabbrica di aerei durante la guerra 34 - una serie di velivoli appena ultimati 35 - l'abbattimento di un edificio cittadino 36 - esempi di realizzazioni edilizie ed architettoniche fasciste in tutta Italia 37 - la via dei Fori Imperiali a Roma in direzione del Colosseo 38 - Roma: veduta panoramica dello stadio dei marmi e della zona circostante 39 - dettaglio delle statue dello stadio dei marmi 40 - alcuni momenti di una imponente manifestazione ginnica allo stadio Olimpico gremito di spettatori tra cui numerosi gruppi di balilla 41 - nave in partenza in un porto italiano 42 - soldati italiani salutano le famiglie prima di imbarcarsi per Adua 43 - donne in fila gettano le fedi in un grande braciere 44 - il braciere colmo di fedi nuziali 45 - un gruppo di etiopi con il braccio alzato e la bandiera bianca 46 - la statua simbolica del leone che compone la base del gruppo marmoreo in onore dei caduti di Dogali 47 - immagini della colonizzazione fascista in Etiopia 48 - un villaggio [in Etiopia ] appena costruito 49 - edifici monumentali costruiti dai fascisti in Etiopia 50 - una mappa con indicate le principali città etiopi 51 - sotto la cartina in trasparenza scorrono immagini di convogli italiani che attraversano il deserto 52 - coloni con le proprie famiglie si imbarcano per l'Etiopia 53 - la nave Piemonte con i coloni salpa dal porto di Genova 54 - i coloni con le famiglie arrivano a destinazione e vengono trasferiti nei luoghi loro destinati per mezzo di camion 55 - le opere edilizie realizzate dal fascismo in Libia 56 - una serie di vari di navi nei cantieri navali italiani 57 - brevissima immagini di un gruppo di cittadini in una via di Roma il 25 luglio 58 - una cartina dell'Italia 59 - una ferrovia deserta 60 - la cartina dell'Italia e dell'area mediterranea con i territori occupati 61 - soldati italiani [dopo l'otto settembre] cercano di prendere posto in un vagone merci 62 - La liberazione di Mussolini dal Gran Sasso: un piccolo velivolo decolla salutato con il saluto romano da un piccolo gruppo di soldati tedeschi sorridenti 63 - presentatarm di soldati dell'esercito della repubblica di Salò 64 - intervento pubblico di Mussolini [presumubilmente il duce si rivolge ai soldati della inquadratura precedente], con accanto due ufficiali tedeschi, dopo la liberazione Dalla non-belligeranza al 25 luglio (1939-1943) Politica rurale del fascismo Opere pubbliche del fascismo Architettura Attività assistenziali Colonie fasciste i bambini industrie metallurgiche e metalmeccaniche processi produttivi infrastrutture manifestazioni del regime fascista polizia coloniale fascista industria cantieristica Esercito della RSI Piazza Venezia di Roma Carbonia Fori Imperiali Stadio dei Marmi Stadio olimpico di Roma porto di Genova gruppo montuoso del Gran Sasso d'Italia