b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000088488_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000088488_!W__!V_12009-11-20T10:11:42Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000088488_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000088488 IL3000088488 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 18'20'' DFI_avManifestation_VHS-D603 VHS-D603 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D060306.wmv it Original title it Italy Cicli e motori. VII Gran Premio ciclomotoristico delle nazioni 1 - Folla di gente in piazza Augusto Imperatore a Roma per i preparativi del giro ciclomotoristico della Nazioni 2 - la preparazione delle biciclette; le biciclette vengono provviste del cartellino con il numero di gara 3 - gente si raccoglie attorno alle "Gilera 150 Sport" parcheggiate davanti al mausoleo 4 - Fiorenzo Magni controlla la sua bicicletta 5 - le gilera parcheggiate 6 - folla di gente nella piazza per assistere ai preparativi della gara organizzata dal "Corriere dello Sport" 7 - sei campioni del mondo tra i quali Ockers, Ranucci, Messina, De Rossi, Filippi, Ciancola con Fiorenzo Magni salgono la sclinata dell'Altare della Patria per rendere omaggio al Milite Ignoto 8 - pubblico in piazza del Campidoglio per assistere alla partenza 9 - la sfilata dei ciclisti e dei motociclisti per le vie del centro storico di Roma 10 - veduta, dal Pincio, di piazza del Popolo 11 - un gruppo di spettatori raccolto su Ponte Flaminio 12 - il via della gara, su Ponte Flaminio, alle 9.00 di Mercoledì 25 aprile 1956 13 - quattro ciclisti fra cui Ockers e Magni corrono in testa 14 - la colonna dei ciclisti, seguita dalle ammiraglie, affronta il primo tratto del percorso di gara 15 - Nencini, con il n. 44, riparte dopo aver forato 16 - Girardengo, con il n. 6, soccorre un compagno 17 - i ciclisti giungono in un centro abitato 18 - folla di cittadini assiste al passaggio dei ciclisti 19 - il n. 42, Vincenzo Zucconelli, colto durante la corsa 20 - Zucconelli, inseguito da Ranucci, Gaul, Dupon affronta la salita del monte Somme 21 - Zucconelli in testa sul monte Somme 22 - i ciclisti corrono verso Spoleto sull'asfalto bagnato 23 - i motociclisti allenatori attendono l'arrivo dei ciclisti a Spoleto; il motociclista, con il n. 42, parte per primo all'arrivo di Zucconelli 24 - Gaul e Ranucci giungono dietro Zucconelli 25 - Zucconelli, agganciatosi al motociclista, corre verso il traguardo seguito dagli altri ciclomotoristi 26 - l'arrivo dei campioni al tragurado di Spoleto sotto la pioggia 27 - spettatori ai margini di una strada di Spoleto 28 - il vincitore della tappa: Zucconelli 29 - spettatori in tribuna seguono la gara 30 - il plotone dei ciclisti riparte dalla storica città umbra sotto la pioggia battente alla volta di Perugia 31 - Vincenzo Zucconelli, con la maglia giallo-rossa, corre a fianco di un gruppo di compagni 32 - un terzetto in fuga: Graf, Coletto e Martini 33 - il passaggio dei ciclisti su un ponte 34 - un tifoso, arrampicatosi su un albero, incita i ciclisti 35 - i ciclisti accompagnati, seguiti dai motociclisti allenatori corrono verso Perugia 36 - il motociclista, con il n. 2, agganciato il ciclista Ockers, corre verso il traguardo perugino 37 - il duo fiammingo, con il n. 2, taglia il traguardo 38 - il vincitore della tappa, il belga Ockers, circondato dai sostenitori 39 - Luciano Rispoli fa la radiocronaca del premio a bordo di un'automobile Rai 40 - il plotone dei ciclisti procede, durante la seconda giornata del premio, lungo il settore Perugia-Terni 41 - un gruppo di bambini, sul ciglio di una strada, saluta i ciclisti al loro passaggio 42 - la scalata verso Todi sulla via Tiberina 43 - il lussemburghese Gaul è in testa, inseguito dappresso da Monti 44 - i due ciclisti Gaul e Monti colti durante la loro scalata solitaria verso Todi 45 - Gaul entra a Todi tra gli applausi del pubblico 46 - un quartetto di ciclisti discende veloce verso Terni 47 - il plotone dei ciclisti corre lungo le vie affollate di Terni 48 - l'entrata dei ciclisti nel velodromo di Terni 49 - la volata di Magni che taglia per primo il traguardo 50 - Fiorenzo Magni, vincitore della tappa ternana, fa il giro del velodromo, tenendo in mano un omaggio floreale 51 - inquadratura di Magni tra i suoi sostenitori 52 - la marcia rirprende verso L'Aquila lungo la salita delle Marmore 53 - veduta dello stabilimento "Papigno" con i suoi altiforni 54 - i ciclisti giungono a Piediluco 55 - veduta del lago di Piediluco 56 - l'arrivo dei corridori a Rieti 57 - un gruppo di ciclisti all'inseguimento del quartetto in testa 58 - i ciclisti raggiungono Sella di Corno 59 - un ciclista, dopo aver riparato la gomma, riparte spinto da un meccanico della squadra 60 - De Rick, Filippi e Monti all'inseguimento dei compagni dopo aver forato 61 - il plotone dei ciclisti corre verso L'Aquila 62 - il suddetto trio tenta di riagganciare il gruppo in testa 63 - veduta de L'Aquila verso cui salgono i corridori 64 - i ciclisti fanno il loro ingresso sulla pista del velodromo della città 65 - la volata finale verso lo striscione del traguardo 66 - Guido Messina, vincitore della tappa, si gode il successo ottenuto 67 - il gruppo montuoso del Gran Sasso innevato 68 - i corridori arrancano sulla ripida strada panoramica verso Ovindoli e Rocca di Mezzo nella terza giornata di gara 69 - il plotone dei ciclisti ripreso da un'auto in corsa 70 - il cartello stradale di Avezzano 71 - la fuga di Coletto davanti a Martini, De Rossi, Baffi e Crippa attraverso l'abitato di Avezzano 72 - il plotone dei ciclisti passa tra ali di folla in un viale di Avezzano 73 - un fianco terrazzato del monte Salviano 74 - un cartello indica i lavori di "sistemazione idraulico-forestale" sul monte, finanziati dalla "Cassa per il Mezzogiono"; "concessionario": l'Ente Fucino 75 - i ciclisti colti lungo la strada segnata dal suddetto cartello 76 - il torinese Coletto corre davanti allo svizzero Graf 77 - l'arrivo dei ciclisti, salutati dagli abitanti del luogo, in cima al monte 78 - i ciclisti scendono verso la valle del Liri lungo un'ampia strada in discesa 79 - un gruppo di gente, raccolto ai margini della strada, saluta i ciclisti al loro passaggio 80 - veduta di un ponte 81 - il cartello stradale di Sora 82 - quattro ciclisti in fuga verso Sora: Zucconelli, Grosso, De Santis e Rosseel 83 - i tre inseguitori, Cainero, Maule e Martini, entrano a Sora tra ali di folla 84 - l'arrivo del plotone dei ciclisti a Sora 85 - una giovane spettatrice saluta 86 - bambini e monaci seguono la gara nei pressi di Isola del Liri 87 - cinque corridori fuggono verso Frosinone 88 - lo svizzero Graf taglia per primo il traguardo a Frosinone, battendo Rosseel, Fabbri, Moser, Gaul 89 - Graf, dopo la vittoria, bacia un membro della squadra 90 - il plotone dei ciclisti sulle strade del settore Frosinone-Fiuggi 91 - l'incontro con i motociclisti lungo il percorso per l'operazione di agganciamento 92 - un'ammiraglia sfreccia dietro i ciclisti 93 - il motociclista, con il n. 14, traina il suo compagno ciclista 94 - la corsa del n. 8 dietro motore, probabilmente si tratta del ciclista Monti 95 - in testa il duo con il n. 2 seguito dai n. 8 e 14 96 - l'arrivo di Ockers nella piazza di Fiuggi città 97 - il vincitore Ockers applaudito dopo la vittoria della tappa 98 - il prefetto di Frosinone Chiaromonte si complimenta con Ockers 99 - i ciclisti ripartono alla volta di Caserta 100 - il plotone sulla strada verso Caserta 101 - la fuga di tre ciclisti sulla via Casilina 102 - un'infrastruttura idraulica sulla via Casilina di nuova costruzione 103 - i tre in fuga verso Caserta 104 - l'automobile della Rai segue i ciclisti 105 - i tre fuggitivi 106 - il gruppo li insegue 107 - l'abbazia di Montecassino; ai piedi del monte l'abitato di Cassino attraversato dai ciclisti 108 - il gruppo procede sulla strada per Caserta tra ali di spettatori 109 - il cartello stradale con l'indicazione "Caserta" 110 - il terzetto in testa corre lungo l'ampio viale Carlo III a Caserta 111 - ciclisti e motociclisti gareggiano lungo il viale alberato 112 - l'arrivo al traguardo del ciclista Gauthier - o Gautier - [grafia basata sull'ascolto] 113 - il duo ciclomotoristico, con il n. 7, taglia il traguardo 114 - il gruppo dei ciclisti passa davanti alla reggia di Caserta 115 - i ciclisti si rincorrono lungo un viale alberato 116 - la fuga di due ciclisti, Cainero e De Bruyne, verso Napoli 117 - i due entrano a Napoli 118 - i due corrono in testa per le strade di Napoli 119 - l'operazione di agganciamento davanti ad una tribuna di spettatori plaudenti lungo via Caracciolo 120 - la corsa su via Caracciolo tra ali di folla 121 - Ockers e Monti passano in testa 122 - un terzetto all'inseguimento su via Caracciolo 123 - Ockers, con il n. 2, agganciato al suo compagno motociclista, corre in testa 124 - Monti lo segue 125 - i due, seguiti dal resto del gruppo, corrono verso il traguardo di Napoli 126 - lo striscione dell'arrivo 127 - Ockers giunge primo tra gli applausi del pubblico 128 - un uomo si complimenta con il vincitore Ockers in maglia giallo-rossa 129 - i corridori ripartono da Napoli 130 - il plotone procede in discesa 131 - i ciclisti si allontanano da un centro urbano 132 - il cartello stradale del "Lago di Patria" 133 - il passaggio dei ciclisti sul ponte che attraversa il lago 134 - il francese Dupon, sporco di fango, si prepara a ripartire dopo un caduta 135 - i ciclisti attraversano un ponte sulla via Domiziana 136 - il motociclista allenatore di Ockers, Van der Brekel [grafia basata sull'ascolto], attende il ciclista presso Borgo San Michele 137 - il momento dell'agganciamento lungo la strada per Latina 138 - l'arrivo dei ciclisti e dei loro compagni motociclisti a Latina: in testa corre Ockers, preceduto dall'allenatore in motocicletta, e seguito dagli altri corridori 139 - la competizione per le vie di Latina affollate di gente 140 - Ockers taglia per primo il traguardo di Latina 141 - i ciclisti ripartono per l'ultima tappa verso Roma 142 - il passaggio dei corridori, fra cui Monti, per le strade di Albano tra gli applausi del pubblico 143 - i ciclisti affrontano la discesa delle Frattocchie 144 - la pedalata del n.30 145 - un cartello stradale indica la direzione per "Roma-Porta San Sebastiano" 146 - l'arrivo dei ciclisti presso Porta San Sebastiano 147 - il gruppo dei ciclisti, in testa, passa attraverso le Mura Aureliane 148 - la corsa per i viali lungo le Terme di Caracalla e per i viali ai piedi del Palatino sotto la pioggia 149 - Monti e Ockers in testa si contendono il premio 150 - i ciclisti corrono per le vie di Roma allagate, piene di pozze d'acqua 151 - Ockers, con il n. 2, procede in testa al gruppo formato da Monti, Albani, Coletto, Nencini, Messina, Fabbri, Maule e Gaul 152 - un uomo mostra un cartello con la scritta "Ultimo giro" 153 - Ockers seguito da Monti compie l'ultimo giro 154 - il passaggio presso le rovine delle Terme di Caracalla degli altri ciclisti 155 - Ockers arriva primo tra l'entusiasmo del pubblico 156 - l'arrivo di un altro ciclista 157 - un'elegante signora, sporgendosi da una tribuna, bacia il vincitore durante la cerimonia di premiazione 158 - la lupa capitolina e il pedale d'oro de "Il Tempo" sono di Ockers che, applaudito, solleva il mazzo di fiori ricevuto 159 - un tavolo su cui è esposta una coppa d'argento 160 - il ministro Campilli consegna la coppa a Bruno Monti in una stanza di rappresentanza 161 - la stretta di mano tra i due 162 - il dialogo tra i due 163 - la stretta di mano tra il ministro e l'editore del "Corriere dello Sport" Gino Guadagni 164 - Monti, con la coppa in mano, lascia la sede del comitato per i ministri per il Mezzogiorno 165 - Bruno Monti pedala sulla sua bicicletta agganciata alla Gilera del motociclista Mario Gentili. 166 - 167 - Roma Vittoriano Campidoglio Piazza del Popolo a Roma Ponte Flaminio a Roma monte Somma Spoleto Perugia Umbria Todi Terni velodromo di Terni lago di Piediluco Rieti gruppo montuoso del Gran Sasso d'Italia L'Aquila Abruzzo Avezzano monte Salviano Piana del Fucino Sora Isola del Liri IL_person_RmlsaXBwaW5pLFJpbm8= Filippini, Rino fotografia IL_person_QmFydG9saSxMaWJpbw== Bartoli, Libio fotografia IL_person_Q29s8ixDZXNhcmU= Colò, Cesare fotografia IL_person_Qm9uZ2lvdmFubmksTGVsbG8= Bongiovanni, Lello organizzazione IL_person_RGVCZWxsaXMsUGFvbG9WLg== De Bellis, Paolo V. organizzazione IL_person_VmVyZGVqbyxBbGJlcnRv Verdejo, Alberto montaggio IL_person_QmVydG9jY28sTmF0YWxl Bertocco, Natale Frosinone Fiuggi Via Casilina Caserta Cassino viale Carlo III a Caserta Reggia di Caserta Napoli via Caracciolo a Napoli Pozzuoli lago di Patria Latina Albano Porta San Sebastiano Terme di Caracalla piazza Augusto Imperatore Lazio via Tiberina Gran Premio ciclomotoristico protagonisti dello sport ciclismo Corriere dello Sport motociclismo RAI documentary Le tappe, attraverso l'Italia centrale e meridionale, della gara ciclomotoristica delle Nazioni, giunta alla sua settima edizione e vinta da Ockers. it Sogg. in "Catalogo Storico" di E.G. Laura, datato 1956. A causa del time-code al centro delle immagini l'ultimo nome citato, sotto il titolo di testa "Fotografia", è illeggibile come anche la qualifica di Natale Bertocco.