b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000089491_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000089491_!W__!V_12009-11-20T10:11:59Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000089491_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000089491 IL3000089491 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 55' DFI_avManifestation_Vhs-dm235 Vhs-dm235 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M023501.wmv video 1086 Original title it Italy Gli eroi del mare nostro Il documentario illustra l'attività della Marina militare italiana durante la Grande guerra. È presente la scena dell'affondamento della corazzata austriaca "Santo Stefano" ad opera del Mas al comando di Luigi Rizzo, nelle acque di Premuda il 10 giugno 1918. "Questa parte del film, concessa dall'Ufficio storico della Regia Marina, venne ripresa da un operatore imbarcato sulla corazzata «Tagethoff», gemella della «Santo Stefano», e quindi ritrovata dopo l'armistizio negli archivi del Comando di Pola". Nel film sono documentate le "attività dei sommergibili, delle siluranti, dei mas e del naviglio ausiliario, la posa delle reti contro i sommergibili e lo sbarramento del canale di Otranto; con gli aeroplani, i treni armati e la compagnie di sbarco". documentary it 1 - dopo i titoli di testa seguono didascalie e una lunga introduzione 2 - PARTE PRIMA 3 - un soldato è di sentinella lungo una costa 4 - una vedetta in coffa 5 - una corazzata entra in un porto 6 - vedute della corazzata 7 - marinai spalano il carbone 8 - sacchi di carbone vengono caricati sulla nave 9 - operai intenti a frantumare il carbone in primo piano, mentre altri vanno e vengono con sacchi 10 - marinai intenti a spalare e a riempire sacchi di carbone 11 - i sacchi sono caricati sulla nave 12 - gruppo di uomini si lava chino intorno a una tinozza d'acqua 13 - sul ponte della nave i marinai sono tutti intenti a lavarsi 14 - inquadrature dei giovanissimi marinai mentre si insaponano il petto e le braccia 15 - i giovani sono impegnati a pulire il ponte 16 - la corazzata esce dal porto 17 - veduta della nave mentre si dirige verso il mare aperto 18 - sequenze di alcune esercitazioni militari: un gruppo di corazzate spara con i cannoni 19 - momenti delle esercitazioni 20 - un sommergibile naviga in superficie 21 - marinai nella sala macchine del sommergibile 22 - il sommergibile durante l'operazione di inabissamento 23 - un marinaio manovra un macchinario 24 - il sommergibile si inabissa 25 - operai nella sala macchine 26 - su un molo dei marinai sono intenti a preparare delle reti d'acciaio 27 - imbarcazioni a vapore in mare 28 - inquadratura dall'alto di marinai al lavoro su un ponte 29 - le reti d'acciaio vengono buttate in mare 30 - imbarcazioni a vapore e navi corazzate in mare 31 - panoramica sulle reti metalliche in mare, collocate nei punti di passaggio dei sommergibili 32 - dettaglio di una carta geografica che mostra il canale di Otranto e i due punti dove sono state collocate le reti metalliche 33 - dettaglio del canale di Otranto 34 - soldati in attività intorno ai vagoni dei treni fermi sui binari e sui quali è sistemata l'artiglieria 35 - inquadratura dei cannoni sui treni, lungo la costa adriatica 36 - i cannoni sparano 37 - un Mas in corsa sul mare 38 - inquadratura di una medaglia sulla quale è riportato il motto: "Memento audere semper" 39 - didascalia che riporta il motto in latino con la traduzione e la firma di Gabriele d'Annunzio 40 - due Mas in corsa sul mare 41 - ripresa dell'ingegnere Attilio Bisio, costruttore dei primi Mas 42 - un Mas in corsa sul mare 43 - le giovani leve del 1899 su delle barche vengono imbarcati sulle navi 44 - ragazzi mentre salgono, con il proprio equipaggiamento, la scaletta di una nave 45 - vedute dei giovani sul ponte 46 - altri ragazzi mentre salgono per la scaletta 47 - i giovani soldati sul ponte 48 - soldati in marcia lungo una spiaggia 49 - un gruppo di giovani è impegnato a sistemare matasse di reticolato lungo una barena (isolotto di sabbia nella laguna) 50 - altri soldati preparano i reticolati lungo le barene 51 - fasi dell'operazione 52 - ufficiali in una trincea 53 - dei giovani scaricano un cannone da un camioncino militare 54 - pezzi d'artiglieria a terra 55 - la bocca di un cannone viene puntata verso il cielo 56 - un cannone su una barca che lentamente prende il largo 57 - pezzi d'artiglieria lungo la spiaggia 58 - un soldato di vedetta in una trincea di fronte alla laguna 59 - un pallone viene gonfiato sul ponte di una nave 60 - gruppo di marinai intorno a un cannone sulla poppa di una nave in navigazione sulla quale sventola la bandiera italiana 61 - imbarcazioni a vapore in mare 62 - breve interruzione delle immagini 63 - veduta di hangar aperti con aeroplani 64 - soldati e tecnici corrono 65 - un soldato sistema una bomba sotto l'ala di un aeroplano 66 - un pilota indica alcuni punti su una carta 67 - l'aeroplano M 7288 che ha un teschio disegnato su un fianco si prepara per il decollo 68 - l'aereo decolla scivolando lungo un canale 69 - uno stormo di piccioni si leva in volo 70 - vedute dall'alto di navi corazzete in mare e di aeroplani che le sorvolano 71 - un idrovolante decolla 72 - un altro idrovolante decolla 73 - veduta dall'alto di una baia con navi e altre imbarcazioni militari 74 - unità della marina militare italiana in navigazione 75 - aeroplani in volo 76 - un velivolo sorvola un sommergibile che naviga in superficie 77 - stormo di aeroplani in volo 78 - navi in mare 79 - stormi di aeroplani in volo 80 - la flotta in mare 81 - aeroplani in volo 82 - ripresa di due piloti su un aeroplano in volo 83 - inquadratura di una bomba sotto l'ala di un aeroplano 84 - esplosione a terra 85 - artiglieria in funzione su una nave 86 - un aeroplano avversario in volo 87 - aeroplani austriaci in volo 88 - soldati italiani lungo la costa puntano verso il cielo la mitragliatrice e sparano 89 - due piloti su un aeroplano in volo 90 - una delle due bombe di un aeroplano viene sganciata 91 - esplosione su un isolotto 92 - un'altra bomba viene sganciata 93 - esplosione in mare 94 - veduta dall'alto del tratto di mare e di costa sottostante 95 - le immagini scorrono su alcuni momenti di un "duello aereo" in corso nei cieli del mare Adriatico tra l'aviazione austriaca e quella italiana 96 - momenti del conflitto a fuoco 97 - un aeroplano austriaco colpito continua a volare lasciando dietro di sé una scia di fumo 98 - l'aeroplano effettua un atterraggio di fortuna in mare tra nugoli di fumo 99 - alcune sequenze del conflitto tra gli aeroplani austriaci e quelli italiani 100 - una mitragliatrice viene caricata 101 - un aereo austriaco in volo 102 - la mitragliatrice viene puntata 103 - l'aereo austriaco, colpito, scende in picchiata 104 - aereo austriaco in mare 105 - una piccola barca, con due marinai a bordo, si avvicina al velivolo per prelevare i due piloti 106 - velivoli nella baia 107 - soldati italiani intorno all'aeroplano austriaco catturato 108 - un ufficiale osserva la mitragliatrice sull'aereo nemico 109 - seguono altre didascalie 110 - una nave militare 111 - soldati e ufficiali entrano ed escono dalla sede del comando austriaco a Pola 112 - fiction (?): due autorità militari austriache intorno a un tavolo 113 - l'uomo seduto al tavolo ha una carta davanti e indica alcuni punti 114 - una mano scorre lungo una carta geografica indicando le coste adriatiche italiane 115 - sommergibili italiani davanti al porto di Brindisi 116 - vedute degli equipaggi 117 - un sommergibile inizia a inabissarsi 118 - altri sommergibili si inabissano 119 - le due autorità austriache nella propria stanza a Pola 120 - il comandante seduto al tavolo osserva la carta e detta degli ordini all'ufficiale in piedi davanti a lui che prende appunti 121 - navi militari, probabilmente austriache, in navigazione nelle acque di Brindisi 122 - marinai preparano le bombe 123 - alcune esplosioni 124 - didascalie 125 - la nave Tegethoff 126 - navi da guerra nelle acque di Brindisi 127 - i cannoni di una corazzata sparano 128 - il comandante austriaco, seduto al tavolo, si rivolge al suo intendente 129 - didascalia 130 - una mano indica sulla carta d'Italia il percorso delle navi da guerra austriache lungo le coste del mare Adriatico 131 - vedute dell'hangar di Santa Caterina a Pola 132 - operai e soldati al lavoro intorno agli aeroplani 133 - stormo di aeroplani in volo 134 - navi da guerra in mare 135 - esplosioni 136 - momenti del conflitto a fuoco tra gli aeroplani e le navi 137 - sequenze della battaglia 138 - il comandante austriaco detta appunti all'ufficiale di fronte a lui 139 - dettaglio della carta geografica che focalizza le acque del mare Adriatico tra la costa pugliese e quella iugoslava che mostra le unità della marina militare austriaca pronte per l'attacco 140 - il comandante austriaco nella stanza con l'ufficiale 141 - veduta al tramonto delle bocche dei cannoni di una nave da guerra 142 - veduta dall'alto di una trincea lungo la costa pugliese, con soldati appostati 143 - i soldati italiani, nella trincea, preparano cassette di munizioni 144 - un soldato si spalla con il fucile puntato 145 - soltati italiani all'attacco 146 - i cannoni lungo la spiaggia sparano 147 - momenti del conflitto 148 - i soldati italiani sparano e si lanciano all'attacco 149 - soldati italiani in una trincea indossano maschere antigas 150 - lanciafiamme in funzione 151 - dense colonne di fumo nero si levano verso il cielo 152 - momenti della battaglia 153 - inquadrature di un "(Documento ufficiale) Ordine del giorno del comandante in capo della flotta italiana: [...]" 154 - le immagini scorrono sul testo del documento firmato da Revel 155 - Luigi Rizzo è intento a studiare una mappa 156 - FINE DELLA PRIMA PARTE 157 - un Mas si avvicina a una nave attraccando 158 - i marinai osservano il timone 159 - Luigi Rizzo nella propria stanza consulta la carta 160 - un altro ufficiale arriva e i due si scambiano delle opinioni 161 - Rizzo illustra, sulla carta, il proprio piano 162 - l'ufficiale si avvia e Luigi Rizzo prende una sigaretta 163 - l'ufficiale, prima di uscire, infila il foglietto con le istruzione nella cassa del proprio orologio 164 - Luigi Rizzo fuma una sigaretta 165 - l'ufficiale di Rizzo cammina sul marciapiede quando viene raggiunto da un marinaio che gli comunica qualcosa 166 - i due tornano indietro verso l'ingresso dell'edificio 167 - Luigi Rizzo è seduto alla scrivania della sua stanza quando riceve i due uomini 168 - i due uomini escono dalla stanza 169 - operai intenti a cambiare il timone del Mas ormeggiato 170 - Luigi Rizzo fuma passeggiando per la stanza 171 - Rizzo indossa il cappello ed esce 172 - Rizzo sale a bordo del Mas dove dei marinai sono intenti a cambiare il timone 173 - Rizzo e un suo ufficiale si chinano sul timone rotto 174 - il timone rotto viene tolto dal Mas e portato via 175 - il timone viene calato 176 - veduta panoramica di Ancona dal mare 177 - altra veduta panoramica di Ancona 178 - ancora una veduta panoramica di Ancona dal mare 179 - un Mas si allontana da un pontile, mentre un altro sopraggiunge 180 - un addetto svita il tappo del serbatoio, infila un imbuto con un panno sopra e un altro uomo con una pompa immette il carburante 181 - altri addetti seguono l'operazione 182 - il Mas si avvia 183 - due torpediniere navigano verso il mare aperto 184 - un ufficiale arriva su un Mas ormeggiato 185 - didascalia che riporta il dialogo tra il comandante e il marinaio 186 - un marinaio mostra al comandante la bandiera italiana che sventola 187 - le torpediniere in navigazione 188 - il comandante del Mas sprona i marinai 189 - i Mas partono 190 - i Mas in navigazione 191 - i Mas vengono agganciati alle torpediniere 192 - le torpediniere rimorchiano i Mas 193 - didascalia che riporta una citazione di Napoleone: "A stomaco vuoto non si concludono grandi imprese" 194 - l'equipaggio di un Mas consuma il pranzo 195 - Luigi Rizzo e l'altro ufficiale mangiano con i marinai 196 - Luigi Rizzo mangia dopo essersi rivolto e aver scherzato con un marinaio 197 - le torpediniere rimorchiano i Mas 198 - i Mas vengono sganciati dalle torpediniere 199 - gli equipaggi dei Mas salutano 200 - le torpediniere si allontanano 201 - i Mas in corsa 202 - Luigi Rizzo e l'altro ufficiale su un Mas 203 - un Mas in corsa 204 - un marinaio prepara un siluro 205 - i siluri vengono preparati 206 - due marinai sistemano dei silenziatori ai tubi di scappamento 207 - un marinaio getta un rampino in acqua mentre il Mas si avvia 208 - una corazzata austriaca nel porto di Pola 209 - un marinaio in coffa 210 - un motoscafo si avvicina alla nave 211 - l'equipaggio del motoscafo sale a bordo della nave 212 - un ufficiale della corazzata riceve un dispaccio 213 - l'ufficiale consegna il dispaccio al comandante che passeggia sul ponte con un'altra autorità 214 - il comandante apre il dispaccio 215 - la corazzata austriaca si avvia 216 - un Mas getta l'ancora 217 - i due Mas ancorati 218 - Luigi Rizzo e il suo equipaggio sono seduti sul Mas in attesa 219 - inquadratura del volto di Rizzo 220 - breve interruzione delle immagini 221 - veduta della divisione navale austriaca in navigazione 222 - i Mas ancorati 223 - Luigi Rizzo prende l'orologio e controlla 224 - inquadratura del volto dell'ufficiale accanto a Luigi Rizzo 225 - Luigi Rizzo, in piedi, dà l'ordine di levare le ancore 226 - i Mas si avviano 227 - un marinaio porta un cuscino a Luigi Rizzo che vi si stende, su un fianco, mentre fuma 228 - i due conversano 229 - colonna di fumo in mare, all'orizzonte 230 - Luigi Rizzo chiama l'altro ufficiale 231 - didascalia che riporta un verso di Gabriele D'Annunzio tratto da "La Nave": "Di tutti mi sovvenne i nostri morti Sotto il gorgo, che tranghiottisce i forti e i lor Vascelli ..." 232 - la divisione navale austriaca 233 - i due Mas in navigazione vanno incontro alle navi austriache 234 - Luigi Rizzo dà l'ordine di attaccare ai due equipaggi attraverso il megafono 235 - i due Mas in corsa 236 - i due Mas vicino ad alcune unità austriache 237 - Luigi Rizzo si rivolge all'ufficiale 238 - Luigi Rizzo e l'ufficiale prendono la mira prima di lanciare il siluro 239 - Luigi Rizzo intima il lancio 240 - il siluro parte e colpisce la nave austriaca 241 - "effetti speciali" sul mare che mostrano le esplosioni 242 - l'equipaggio della corazzata austriaca corre 243 - veduta della corazzata, di una torpediniera e di un Mas 244 - Luigi Rizzo e l'ufficiale sul Mas in corsa 245 - un marinaio prepara un piccolo siluro 246 - il Mas in corsa tra le unità navali austriache 247 - operazioni nella sala macchine della corazzata austriaca 248 - i marinai austriaci corrono e fuggono 249 - il comandante della nave austriaca si rivolge a un marinaio 250 - un Mas in corsa 251 - da un'unità austriaca partono dei colpi 252 - sequenze di panico tra l'equipaggio della nave austriaca 253 - i marinai affollano la prua 254 - veduta della nave austriaca riversa su un fianco che lentamente affonda 255 - l'equipaggio della nave corre 256 - la nave austriaca affonda 257 - l'equipaggio si getta in mare 258 - i marinai austriaci in acqua 259 - il Mas in corsa, inseguito da una nave 260 - la nave austriaca inclinata e semisommersa 261 - scene di panico: i marinai nella stiva si accalcano per uscire all'aperto 262 - panoramica sul ponte inclinato della nave con parte dell'equipaggio sopra 263 - un marinaio sporge con la testa da un oblò rivolgendosi a coloro che passano sul ponte 264 - un gruppo di marinai è accalcato davanti a un'uscita 265 - panoramica dall'alto sulla corazzata che lentamente affonda 266 - il Mas, inseguito dalla nave austriaca, lancia una bomba in acqua 267 - esplosioni vicino alla nave 268 - sequenze dell'affondamento della corazzata 269 - l'equipaggio in mare 270 - scorcio della Taghethoff con l'equipaggio sul ponte intento ad assistere all'affondamento della Santo Stefano 271 - l'equipaggio rende omaggio alla Santo Stefano 272 - la Santo Stefano inabissata 273 - vedute delle altre unità austriache intorno alla Santo Stefano 274 - una torpediniera in corsa 275 - sequenze che documentano il salvataggio dei marinai della corazzata affondata 276 - marinai sulle imbarcazioni 277 - i marinai a nuoto raggiungono le piccole imbarcazioni e salgono a bordo 278 - la scialuppa di salvataggio affollata 279 - la banda della Teghethoff suona l'inno imperiale per rendere omaggio alla corazzata gemella 280 - didascalia che riporta il testo del radiotelegramma con l'annuncio ufficiale dell'affondamento della Santo Stefano 281 - veduta delle onde circolari sul luogo dell'affondamento della Santo Stefano, completamente inabissata 282 - didascalia che riporta il testo con il commento del comandante della Teghethoff 283 - un'unità in corsa 284 - l'equipaggio di un Mas saluta ed esulta sotto la grande bandiera italiana che sventola 285 - un ufficiale su una torpediniera prende un megafono e lo mette all'altezza dell'orecchio destro 286 - Luigi Rizzo parla attraverso il megafono 287 - l'equipaggio del Mas saluta esultando 288 - l'ufficiale della torpediniera saluta 289 - sulla torpediniera viene alzata la bandiera italiana 290 - l'equipaggio della torpediniera saluta quello del Mas 291 - i due Mas in navigazione sullo sfondo della costa dalmata (?) 292 - un ufficiale austriaco legge il testo di un radiotelegramma 293 - didascalia che riporta il testo del radiotelegramma firmato Horty 294 - l'ufficiale piega e mette nella tasca della giacca il foglio, quindi esce 295 - persone di vedetta su una costruzione ad Ancona 296 - un uomo osserva attraverso un cannocchiale il mare, da un belvedere sul Monte Cappuccini 297 - Luigi Rizzo, sul Mas in corsa verso Ancona, cambia la bandiera, issando delle bandiere più piccole 298 - l'uomo osserva il mare attraverso il cannocchiale 299 - inquadratura delle tre bandierine sul Mas 300 - l'uomo si volta e si rivolge a un altro uomo 301 - degli ufficiali escono sul belvedere 302 - un ufficiale si avvicina al cannocchiale e osserva 303 - l'uomo rientra insieme agli altri 304 - sul Mas viene issata la bandiera italiana 305 - l'uomo all'interno telefona 306 - i due Mas in navigazione 307 - inquadratura del testo di un radiotelegramma 308 - didascalia che riporta il testo del radiotelegramma con la notizia del ritorno dei due Mas 309 - nella sede della Marina i soldati irrompono esultanti in una stanza 310 - didascalia che riporta il testo di un documento ufficiale firmato Horty 311 - marinai italiana su un pontile salutano i due Mas in arrivo nel porto di Ancona 312 - i due Mas arrivano 313 - altri marinai corrono lungo il pontile salutando e accogliendo l'equipaggio dei Mas 314 - scene di giubilo da parte dei marinai italiani Marina militare italiana La grande guerra (1914-1918) Rapporti italo-austriaci Marina militare austriaca Corazzata Santo Stefano corazzata Tegetthoff MAS esercitazioni militari industria bellica Aviazione militare italiana Esercito italiano i giovani Italia Mare Adriatico Pola porto di Ancona IL_person_QmVuY2l2ZW5nYSxFZG9hcmRv Bencivenga, Edoardo direzione artistica IL_person_R2VuZ2FyZWxsaVtHaW9hY2NoaW5vXQ== Gengarelli [Gioacchino] fotografia IL_person_R2lvcmRhbmksQXJ0dXJv Giordani, Arturo fotografia il documento contiene 100 didascalie numerate. Cfr. Catalogo generale dei soggetti cinematografici, Istituto nazionale Luce, Roma 1937, Forze armate, Marina, p.62 n.1425. Lungometraggio eseguito dall'Unione Cinematografica Italiana e presentato dal Sindacato Istruzione Cinematografica. Nel film sono presenti didascalie a commento delle immagini.