b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090196_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090196_!W__!V_12009-11-20T10:12:06Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090196_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090196
IL3000090196
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
DFI_avManifestation_VHS-D458
VHS-D458
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D045806.wmv
26'20''
it
Original title
it
Italy
Basiliche cristiane: origini
IL_collection_Q2luZXRlY2FzY29sYXN0aWNh
Cineteca scolastica
series
1 - Sotto il cielo di Roma i ruderi della Basilica Iulia alle pendici del Palatino nel Foro
2 - veduta del Foro con i resti della basilica
3 - i frammenti marmorei della basilica
4 - i gradini della basilica con segni incisi
5 - panoramiche sulla zona archeologica con i ruderi della basilica
6 - uno dei pilastri, con semicolonna addossata, conservati nel foro
7 - disegno che riproduce la facciata a due ordini della basilica Iulia così come era nei tempi antichi
8 - un disegno con la sezione dell'antica basilica a cinque navate
9 - un angolo del Foro con i ruderi di un'altra basilica romana
10 - i colonnati della basilica Ulpia
11 - un tratto della Via Sacra
12 - i ruderi della basilica di Massenzio
13 - la volte diroccate dell'antico monumento
14 - un disegno con l'assonometria dell'antica basilica a tre navate
15 - l'area archeologica con le grandiose vestigia della basilica
16 - l'obelisco egiziano di Piazza San Pietro
17 - veduta dall'alto della piazza dominata dall'obelisco
18 - la zona archeologica, il Foro Boario, con i templi di Vesta e della Fortuna Virile
19 - interno di un antico santuario sotterraneo a pianta basilicale presso Porta Maggiore: la basilica sotterranea di Porta Maggiore
20 - l'abside e le volte decorate con finissimi stucchi del I secolo dell'impero
21 - particolare della decorazione a stucco
22 - interno del Mitreo alle pendici del Celio: al centro è collocata una statua raffigurante una divinità
23 - un'ara in marmo scolpito campeggia in un ambiente del suddetto mitreo
24 - ripresa sempre più ravvicinata del rilievo scultoreo, che decora l'ara, raffigurante Mitra che sacrifica un toro
25 - il cubicolo affrescato di una catacomba romana
26 - angoli di un ipogeo
27 - l'atrio della casa del Menandro a Pompei
28 - inquadratura di un tratto di muro con una croce incisa
29 - il modesto ambiente di una casa ad Ercolano: su una delle pareti si nota la croce incisa
30 - esterni della suddetta casa
31 - la decorazione a fresco della casa conservata sotto la chiesa dei S.S. Giovanni e Paolo
32 - particolare degli affreschi: la figura dell'orante
33 - particolari e insieme dell'affresco, nella stanza di Costantino in Vaticano, raffigurante la "Battaglia di Ponte Milvio", opera di Giulio Romano
34 - altri particolari dell'opera pittorica
35 - statua di imperatore romano
36 - particolare del mosaico absidale della chiesa romana di Santa Prudenziana
37 - veduta d'insieme del mosaico con Cristo in trono tra gli apostoli
38 - disegno, incisione che riproduce la basilica costantiniana di San Pietro
39 - disegno del quadriportico di San Pietro così come appariva nel '400
40 - la pigna e i due pavoni bronzei del cortile, detto "della pigna", in Vaticano
41 - antico disegno che riproduce l'interno della paleocristiana basilica di San Pietro a cinque navate
42 - disegni che riproducono la navata centrale della chiesa di Santa Maria Maggiore
43 - plastico della originaria basilica di San Pietro
44 - il colonnato berniniano di Piazza San Pietro e l'attuale basilica Vaticana
45 - disegni schematici degli esterni ed interni di una basilica costantiniana
46 - pianta e sezione di una basilica paleocristiana
47 - la diroccata facciata, inquadrata da un frontone classico, di una casa romana conservata a Pompei
48 - il peristilio con colonne ioniche della suddetta dimora
49 - il cortile della chiesa di Santa Cecilia
50 - particolare scultoreo della fontana al centro del cortile di Santa Cecilia
51 - un angolo del quadriportico di San Clemente
52 - interno della basilica di Santa Sabina suddiviso in tre navate
53 - resti di un colonnato romano
54 - la parete absidata di un antico monumento
55 - resti di un mosaico pavimentale a motivi geometrici
56 - un mosaico frammentario del IV secolo nel Duomo di Aquileia, raffigurante una scena di pesca
57 - particolare di un mosaico con cornici a raceami e motivi geometrici
58 - la parete di un'antica basilica romana rivestita di una frammentaria decorazione marmorea con specchiature e cornici a motivi di girali
59 - un capitello riccamente decorato con figure umane agli angoli
60 - un filare di colonne trabeate con capitelli corinzi
61 - grandiose mura romane
62 - rovine di antiche costruzioni romane
63 - angoli del foro romano
64 - la mole del Pantheon
65 - un antico disegno che riproduce l'interno a cinque navate della basilica costantiniana di San Pietro
66 - un tetto ligneo con capriate a vista
67 - il portico colonnato della basilica di San Paolo fuori le mura
68 - interno della ricostruita basilica di San Paolo
69 - le navate laterali della suddetta basilica
70 - la navata maggiore della basilica di Santa Maria Maggiore
71 - interno della basilica
72 - esterni della chiesa paleocristiana di Santa Sabina
73 - la porta lignea di Santa Sabina con rilievi del V secolo
74 - particolare della porta scolpita
75 - interno della basilica a tre navate
76 - messa a fuoco della zona dell'abside
77 - il colonnato ad arcate e le liscie pareti della navata centrale
78 - particolare delle tarsie marmoree che decorano la zona delle arcate
79 - i colonnati corinzi che scandiscono Santa Sabina in tre navate
80 - un tratto di parete con un'iscrizione latina sormontata da finestre
81 - la schola cantorum all'interno della basilica
82 - l'abside semicircolare rivestita di marmi
83 - la cattedra posta sotto la volta absidale
84 - le pareti, scandite da finestre, dell'abside di Santa Sabina
85 - facciata della chiesa del Salvatore a Spoleto
86 - particolare della facciata del IV secolo
87 - il portale centrale della chiesa umbra
88 - particolari della cornice marmorea che decora il portale
89 - interni della suddetta chiesa
90 - i ruderi del Tempio di Minerva Medica
91 - i resti della cupola che sormontava il suddetto tempio a pianta centrale
92 - disegno con la ricostruzione dell'antico tempio
93 - esterni del Mausoleo di Santa Costanza
94 - un plastico che riproduce uno spaccato del mausoleo
95 - interni del mausoleo con vano centrale coperto a cupola e vano anulare coperto a volta
96 - il soffitto con decorazioni musive del vano anulare
97 - particolare dei mosaici che decorano le volte di Santa Costanza
98 - il sarcofago in profido di Santa Costanza conservato in Vaticano
99 - particolari dei rilievi che ornano il sarcofago
100 - esterni del Battistero Lateranense a pianta ottagona
101 - l'antico ingresso con colonne in porfido
102 - antica stampa con una sezione del battistero originario
103 - interni e particolari decorativi in stile barocco del battistero lateranense
104 - esterni della chiesa, a pianta circolare, di Santo Stefano Rotondo
105 - un disegno che riproduce la chiesa nel suo aspetto originario
106 - interni della rotonda
107 - un tratto di parete con affreschi cinquecenteschi
108 - le file di colonne che scandiscono l'interno
109 - esterni della chiesa di Santo Stefano Rotondo.
Roma
Foro romano
Basilica Iulia
Fori Imperiali
Basilica di Massenzio
Basilica Ulpia
Piazza San Pietro a Città del Vaticano
Foro Boario a Roma
Tempio della Fortuna Virile
Tempio di Vesta a Roma
Basilica sotterranea di Porta Maggiore
Ercolano
Pompei
Chiesa di Santa Prudenziana a Roma
Cortile della Pigna in Vaticano
Basilica di San Pietro
Chiesa di Santa Cecilia a Roma
chiesa di San Clemente al Celio
Chiesa di Santa Sabina all'Aventino
basilica di Aquileia
Pantheon di Roma
Basilica di San Paolo Fuori le Mura
Basilica di Santa Maria Maggiore
Tempio di Minerva Medica
Chiesa di Santa Costanza a Roma
Battistero Lateranense
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Roma
Basilica di San Salvatore a Spoleto
Archeologia
Arti figurative
Scultura
pittura
Architettura
opere di Giulio Romano
Mosaico
IL_person_Q2hpdGksVmlyZ2lsaW8=
Chiti, Virgilio
adattamento musicale
IL_person_R2lvbWluaSxQaW5v
Giomini, Pino
montaggio
chiesa di Santo Stefano Rotondo a Roma
Soggetto privo di riscontro cartaceo, probabilmente degli anni '40.
documentary
Si tratta di un documentario didattico che ripercorre la storia delle basiliche paleocristiane sia a pianta longitudinale che a pianta centrale, mostrando i prototipi romano-imperiali cui si ispirò l'architettura cristiana delle origini.
it