b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052583_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052583_!W__!V_12009-11-20T10:10:55Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052583_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052583 IL3000052583 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 8' e 21" DFI_avManifestation_Vhs-D074 Vhs-D074 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D007408.wmv Original title it Italy Momenti dell'attività di guerra in A.O. di S.E. Alessandro Lessona ministro delle Colonie. Quoram Addis Abeba Esercito italiano armi Guerra d'Etiopia Africa Orientale Italiana esercito etiope Il filmato ripercorre alcuni momenti della campagna di Etiopia utilizzando in parte spezzoni di Cinegiornali Luce sonori. Le sequenze iniziali, tratte dal Giornale Luce n. 878 (maggio 1936), si riferiscono alla raccolta di armi sottratte dai militari italiani ai nemici dopo la battaglia del lago Ascianghi; quelle finali, tratte dal Giornale Luce n. 891, riguardano l'ingresso di Badoglio ad Addis Abeba (5 maggio 1936). documentary it Nei titoli di testa: "Omaggio del presidente dell'Istituto Nazionale Luce Marchese Paulucci di Calboli Baroni". Il documentario è privo di colonna. 1 - Immagini della vasta radura desertica di Quoram 2 - mandrie al pascolo 3 - indigeni seduti in terra davanti ad alcune capanne 4 - due legionari italiani in piedi parlano con gli uomini di colore seduti a terra e uno di loro scrive su un foglio 5 - volti degli uomini di colore seduti a terra 6 - carrellata su un gruppo di soldati etiopi 7 - militari italiani in piedi vicino a un mucchio di fucili 8 - i fucili accatastati con sopra una maschera antigas 9 - una mitragliatrice 10 - un gruppo di bersaglieri legionari trascina un cannone su un sentiero dissestato 11 - immagini del cannone e di altre armi 12 - legionari intorno ad un fascio di fucili a terra 13 - un soldato di colore, probabilmente un àscaro, mostra un fucile a un ufficiale italiano 14 - un soldato italiano chinato su una cassetta contenente cartucce 15 - soldati italiani attorno a un cumulo di scatolette contenenti cartucce 16 - i soldati raspano con le mani nel mucchio 17 - dettaglio della scatoletta di cartucce prodotte in Francia con la scritta : "10 cartouches pour fusils modele 1874 Gras" 18 - uomini armeggiano con i congegni di un apparecchio, forse una radio 19 - carri armati 20 - Lessona e un altro ufficiale escono da una tenda militare 21 - i due si dirigono verso Badoglio appoggiato a un carro armato 22 - particolari del carro armato 23 - Lessona e Badoglio sorridono vicino al carro armato 24 - panoramica di una vallata desertica in Etiopia 25 - un ponte costruito con mattoni 26 - una jeep militare attraversa il ponte 27 - colonna di camion con militari a bordo attraversa un tratto di territorio desertico 28 - un camion passa su una strada alberata e guada un fiumiciattolo 29 - un automobile guada il fiumiciattolo 30 - soldati spingono l'automobile che si è impantanata 31 - un mezzo cingolato in movimento 32 - automezzi militari e soldati durante una sosta (le immagini sono poco nitide) 33 - consultazioni tra militari italiani in mezzo al deserto, nel gruppo si riconosce Pietro Badoglio 34 - lunga carovana di automobili e camion 35 - l'attesa dei soldati e degli ufficiali in tetsa alla carovana 36 - movimento di uomini attorno alle automobili ferme 37 - un militare sale su un'auto 38 - automobile di rappresentanza seguita da motociclette attraversa una strada polverosa 39 - gruppo di etiopi allineati sul lato di una strada 40 - un autocarro in movimento 41 - automobili di rappresentanza scortate da motociclette percorrono una strada costeggiata da alberi 42 - soldati italiani schierati lungo la strada 43 - folto drappello di militari tra cui uomini di colore in armi percorre la strada di una città etiope 44 - Addis Abeba: àscari schierati all'esterno del Ghebì imperiale 45 - Badoglio e altri ufficiali italiani salgono le scale del palazzo 46 - la bandiera italiana viene issata davanti al Ghebì imperiale 47 - immagine delle truppe schierate nello spiazzo antistante il Ghebì imperiale le autorità seguono l'innalzamento della bandiera tricolore dalle scale d'ingresso del palazzo 48 - il gruppo delle autorità sulle scale esegue il saluto fascista 49 - un edificio (probabilmente il cortile interno del Ghebì) 50 - Lessona cammina e fa il saluto militare 51 - cannoni allineati nel cortile 52 - gruppo di ufficiali italiani