b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090071_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090071_!W__!V_12009-11-20T10:12:06Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090071_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090071 IL3000090071 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 29'50'' DFI_avManifestation_VHS-D441 VHS-D441 Cinecittà Luce S.p.A. video Original title it Italy La coltura dell'olivo in Sardegna Si tratta di un filmato, girato in Sardegna, sulla coltivazione e la lavorazione delle olive sino all'estrazione dell'olio presso opifici. documentary it 1 - [157 milioni di piante] didascalia 2 - [Produzione Q.li 2.300000] didascalia 3 - [Consumo Q.li 3000000] didascalia 4 - Vedute di un vasto campo di olivi 5 - un uomo pota, arrampicato su un grosso olivo, alcuni rami 6 - un gregge di pecore pascola sotto il suddetto olivo, cibandosi dei rami tagliati 7 - un albero potato 8 - alcuni contadini zappano nel campo ed estraggono dal terreno grossi sassi 9 - un terreno accidentato 10 - veduta dall'alto del campo di olivi con un gruppo di contadini impegnato a estrarre pietre conficcate nel terreno 11 - i contadini a lavoro 12 - i massi vengono trasportati e raccolti in un angolo del campo 13 - un muricciolo, fatto di pietre sovrapposte, delimita un terreno 14 - alcuni contadini picconano il terreno, altri, invece, formano un muretto con i grossi sassi estratti 15 - primo piano di uno degli uomini intento a costruire il muretto di pietre 16 - un contadino sradica un ramo di olivo 17 - primo piano di un uomo intento a tagliare con l'accetta un ramo di olivo 18 - la caduta a terra del grosso ramo potato 19 - l'uomo lavora con la roncola sul tronco potato 20 - due contadini ricoprono una catasta di sottili legni di forma conica, prima, con uno strato di cespugli recisi, quindi, con uno di terra 21 - una colonna di fumo fuoriesce dalla catasta 22 - alcuni tratti del campo con terra smossa 23 - filare di olivi 24 - angoli del campo di olivi 25 - due contadini, in giro per il campo, sradicano erbacce 26 - vedute dall'alto del campo diviso da muriccioli in pietra 27 - due uomini scendono per un sentiero del campo 28 - un contadino sega il ramo di un olivo 29 - l'azione del tagliare sino alla caduta a terra del ramo 30 - il contadino leviga il tronco reciso 31 - un uomo, scelto un rametto di olivo, lo priva delle foglie e lo divide in piccole parti 32 - l'uomo, con un coltellino, priva della corteccia uno dei rametti tagliati 33 - l'operazione di innesto dei rametti nella corteccia del tronco potato 34 - l'uomo, una volta effettuato l'innesto, spalma sul tronco e sui rametti una sorta di collante 35 - l'uomo fraziona ulteriormente un rametto 36 - l'uomo stringe, attorno al tronco con l'innesto, un cordoncino ed aggiunge altro collante 37 - l'uomo riempie di terra un secchiello 38 - manciate di terra vengono gettate all'interno dell'involucro che protegge l'innesto 39 - tronchi recisi e trattati con operazioni di innesto 40 - un nuraghe domina un campo di olivi 41 - la fioritura degli innesti sui tronchi recisi 42 - veduta ed angoli di un campo di olivi 43 - un uomo su un albero pota rametti di olivo 44 - un uomo in abiti sardi controlla la fioritura di un albero 45 - rami di olivo in fiore 46 - una distesa di olivi 47 - un uomo controlla la crescita di un olivo 48 - angoli del campo di olivi 49 - un pendio coltivato a olivi 50 - due uomini sotto un albero di olivo scelgono i rami da potare 51 - alcuni contadini, in cima a delle scale poggiate al tronco di un olivo, potano l'albero 52 - primo piano di uno dei potatori 53 - continua l'operazione di potatura 54 - i rami tagliati vengono raccolti da un contadino 55 - due uomini in abiti borghesi camminano per il campo di olivi osservando gli alberi 56 - rami di olivo 57 - un uomo attraversa il campo, guidando un aratro trainato da cavalli 58 - il campo arato 59 - filari di olivi 60 - un contadino getta, con un forcone, della paglia attorno ad un albero di olive 61 - primo piano di un uomo che sparge del concime attorno al suddetto olivo 62 - mentre l'uno continua a spargere pagliuzze, l'altro concima 63 - i due contadini rimuovono, con delle pale, la terra appena concimata 64 - sul terreno appena dissodato viene sparso del seme 65 - zappatura del terreno suddetto 66 - Fine rullo 67 - panoramica su un campo di olivi 68 - filari di olivi 69 - rami di olivo in fiore 70 - un fiore di olivo visto attraverso una lente di ingrandimento 71 - una foglia di olivo ingrandita dalla lente 72 - due contadini, nei pressi del campo, pesano un preparato in polvere 73 - la sostanza viene versata in un secchio pieno d'acqua 74 - la contadina versa il contenuto del secchio in una grossa tinozza 75 - un uomo sparge un antiparassitario sui rami di un olivo mediante una lancia irroratrice 76 - un ramo in fiore 77 - l'operazione antiparassitaria continua 78 - una contadina aziona la pompa di una irroratrice, mentre il compagno sparge il liquido con la lancia irroratrice 79 - panoramica sulla coltivazione di olivi 80 - un tratto di terreno cosparso di olive 81 - mosche su alcune olive 82 - ripresa da vicino di un rametto di olive 83 - un'oliva ammaccata 84 - un verme penetra nell'oliva marcia 85 - fuoriuscita di un insetto da un oliva 86 - un verme all'interno di un oliva 87 - due contadini versano un liquido nero antiparassitario in un recipiente 88 - la sostanza liquida viene, quindi, versata in una botte, il cui contenuto è miscelato da un contadino munito di un grosso bestone 89 - la miscela viene versata all'interno di un serbatoio 90 - l'antiparassitario viene sparso sugli olivi da un gruppo di irroratori 91 - un ramo di olive irrorato 92 - gli olivi mossi dal vento 93 - le rigogliose chiome degli olivi 94 - rami carichi di olive ormai mature 95 - un gruppo di contadine è intento a raccogliere le olive cadute a terra 96 - primi piani delle raccoglitrici in abiti sardi 97 - le contadine versano il raccolto di olive in un sacco di juta tenuto aperto da un uomo 98 - la raccolta continua 99 - due donne raccolgono le olive sparse sul terreno 100 - una contadina versa le olive, raccolte nella tasca del suo grembiule, nel sacco per la raccolta generale 101 - il pettine di un rastrello 102 - rami di olivi vengono pettinati con una sorta di rastrello 103 - un gruppo di contadini, munito di rastrelli, pettina i rami di un olivo, facendo cadere le olive su un telo posto ai piedi dell'albero 104 - la caduta delle olive sopra il telone 105 - l'operazione continua 106 - il telo, pieno di olive, viene sollevato da terra 107 - la raccolta manuale delle olive 108 - primi piani di due contadine, che, in cima a scale, raccolgono le olive 109 - il lavoro di altre raccoglitrici 110 - due contadini svuotano un sacco pieno di olive in un deposito 111 - il deposito delle olive 112 - mucchi di olive in un deposito 113 - un frantoio 114 - la pasta, estratta dal frantoio, viene raccolta in un recipiente di legno 115 - due uomini lavorano presso una macinatoio per l'estrazione dell'olio 116 - il macinatoio in funzione 117 - una leva di legno viene aggiunta al macchinario 118 - la pressa del macinatoio 119 - due uomini, muovendo la leva di legno inserita nella pressa del macinatoio, fanno pressione sul fiscolo 120 - il fiscolo, pressato, goccia d'olio 121 - mediante un'altra leva, collegata al macinatoio, i due operai aumentano la pressione sul fiscolo 122 - il fiscolo nel macinatoio trasuda olio 123 - terminata l'operazione, i due operai riassettano il macinatoio 124 - l'olio estratto viene versato in alcuni recipienti 125 - la pesatura di sacchi all'interno di uno stabilimento 126 - una lavagna numerata su cui si legge "Elaiopolio Consorziale Sassari" 127 - un dipendente dell'elaiopolio scrive un numero su un etichetta 128 - casse piene di olive in uno stabilimento 129 - un operaio svuota un sacco pieno di olive in una delle casse 130 - un deposito di olive 131 - due operai prendono una delle casse 132 - le olive vengono versate e fatte passare all'interno di un macchinario munito di macine 133 - le olive lavorate vengono raccolte in vasche e, quindi, trasportate, mediante elevatori, in un'altra sala dello stabilimento 134 - un operaio prende le olive trattate con una pala e le getta in un frantoio 135 - il frantoio in funzione 136 - la pasta ottenuta viene raccolta in un recipiente metallico 137 - la pasta di olive viene, quindi, versata all'interno di una gabbia metallica in cui viene spalmata e divisa in strati 138 - due operai estraggono una gabbia da un macchinario per l'estrazione dell'olio, sostituendola con un'altra 139 - il funzionamento di un macchinario per l'estrazione dell'olio 140 - le gabbie trasudano olio 141 - un angolo dell'oleificio con i macchinari per l'estrazione dell'olio d'oliva 142 - l'olio, che fuoriesce dalla gabbie, viene raccolto in lavabi e, quindi, mediante un sistema di tubature, in recipienti di latta 143 - un operaio controlla un macchinario per la lavorazione dell'olio 144 - l'olio lavorato riempie un recipiente 145 - un operaio tiene in mano un grosso tubo da cui fuoriesce olio raffinato 146 - l'olio viene raccolto in un bidone 147 - l'olio contenuto nel bidone viene versato in un recipiente cilindrico più capiente 148 - due operai estraggono compatte pizze di pasta di olive dalle gabbie utilizzate per l'estrazione 149 - il riempimento ed il funzionamento di un frantoio 150 - la preparazione delle gabbie 151 - le gabbie inserite nei macchinari per l'estrazione dell'olio 152 - un operaio introduce della pasta di olive in un macchinario dell'oleificio 153 - la pasta fuoriesce dal macchinario sottoforma di polvere 154 - vedute dall'alto di un campo coltivato ad olivi 155 - angoli del campo con i filari di olivi 156 - la vasta coltivazione vista dall'alto. 157 - agricoltura processi produttivi Sardegna Il documentario risulta privo di colonna sonora. Non essendo citato come soggetto nel catalogo "Luce" del 1937, lo si può datare posteriormente a questa data, intorno al 1938-40.