b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051311_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051311_!W__!V_12009-11-20T10:09:37Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051311_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051311 IL3000051311 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 7' e 29" DFI_avManifestation_Vhs-dm047 Vhs-dm047 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M004704.wmv video 455 Original title it Italy I recenti scavi di Ostia Itinerario turistico attraverso le vestigia romane di Ostia Antica: il Campidoglio, tempio maggiore di Ostia dedicato a Giove, Giunone e Minerva, il tempio di Roma e di Augusto, il teatro romano, le terme, la necropoli, la statua della Vittoria Romana. documentary it 1 - Panorama del centro della città: i resti di un mercato 2 - un grande tempio (il Campidoglio di Ostia) 3 - abitazioni signorili 4 - un palazzo ben conservato, che presenta evidenti tracce dell'originario impianto architettonico 5 - il palazzo visto da un'altra angolazione, da cui è ben visibile il balcone sporgente che corre sulle due facciate esterne 6 - scale con gradini in travertino 7 - l'esterno di un antica locanda con arcate ricavate nelle mura: sotto le arcate si intravedono sedili in pietra 8 - l'interno di un edificio: al centro un tavolo di marmo, probabilmente il bancone per la vendita delle bevande 9 - mensole di marmo su cui venivano esposte le stoviglie 10 - il mulino di Ostia Antica 11 - le macine per il grano, formate da coni di pietra fissati al suolo e da un pezzo superiore con due fori nei quali venivano infilate stanghe di legno 12 - grandi recipienti di terracotta infossati nel terreno 13 - la via che conduceva al Campidoglio di Ostia, lungo i lati della strada sorgono porticati in laterizio 14 - le vestigia del più grande tempio di Ostia Antica, il Campidoglio della città, colonne di marmo bianco vicino all'edificio 15 - la scalinata di accesso al tempio 16 - il tempio di Roma e Augusto, di fronte al Campidoglio 17 - i frammenti marmorei del frontone del tempio 18 - un grande viale fiancheggiato da costruzioni in laterizio 19 - immagini dei ruderi 20 - resti di abitazioni sulla sponda del Tevere 21 - colonne di marmo all'esterno del teatro, visitatori 22 - l'ingresso al teatro di Ostia Antica 23 - capitelli con decorazioni a bassorilievo 24 - panoramica del sito archeologico 25 - pini tra le vestigia della città antica 26 - pavimento con decorazioni musive raffiguranti le personificazioni delle quattro provincie che commerciavano con Ostia 27 - mosaico delle Terme di Ostia Antica raffigurante Nettuno che guida i quattro cavalli marini 28 - mosaico raffigurante Anfitrite a cavallo preceduta da Amore 29 - parete di mattoni bucati dentro i quali circolava aria calda per il riscaldamento delle terme 30 - mucchio di anfore in terracotta in mezzo a un campo 31 - un edificio anticamente utilizzato come magazzino per il deposito di masserizie 32 - dettaglio della porta del magazzino, decorata con colonne e timpano di mattoni, il cortile interno con doppio porticato ad archi 33 - il cortile interno di una casa con botteghe 34 - le Grandi Terme di Ostia Antica presso il foro: colonne imponenti e rsti di mura, dettaglio di una colonna 35 - muro di mattoni con nicchia ad arco in cui è collocata una statua 36 - altre immagini dei locali delle Grandi Terme 37 - il capitello di una colonna 38 - i resti di un tempio dedicato al culto degli imperatori 39 - la stanza di una casa privata 40 - un bagno pubblico 41 - resti di antiche costruzioni in mattoni, muri a tasselli di tufo (opus reticolatum) 42 - muri cosituiti da blocchi di tufo squadrati e bugnati 43 - pavimenti a mosaico 44 - l'ingresso di un edificio con colonne a bassorilievo e timpano 45 - dettaglio del timpano 46 - un porticato visto dall'alto, uomini visitano un edificio di Ostia Antica 47 - gli uomini escono dall'edificio e ne osservano la facciata 48 - nicchia in opus reticolatum ricavata nella facciata 49 - il cortile di un palazzo visto dal porticato 50 - affreschi parietali 51 - scultura con decorazioni ad altorilievo 52 - tomba romana in marmo con altorilievi 53 - particolare di decorazione in marmo con motivi ornamentali vegetali su una trabeazione 54 - la statua della Vittori alata all'ingresso di Ostia Antica Archeologia turismo Teatro romano di Ostia antica Arti figurative Ostia Antica Sogg. "Antichità e Belle Arti", n. 543 (p. 326)