b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000094233_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000094233_!W__!V_12009-11-20T10:12:14Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000094233_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000094233 IL3000094233 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 55 minuti DFI_avManifestation_Vhs-dm162 Vhs-dm162 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M016201.wmv Original title it Italy A Noi 1923 1923 Napoli Roma Piazza del Plebiscito a Napoli Campo sportivo dell'Arenaccia a Napoli Vittoriano Piazza Venezia di Roma Palazzo del Quirinale a Roma IL_person_Rm9udGFuYSxFdWdlbmlv Fontana, Eugenio aiuto regista IL_person_Q2hpYXJpbmksVHVsbGlv Chiarini, Tullio operatore IL_person_VmVudGltaWdsaWEsR2FldGFubw== Ventimiglia, Gaetano operatore Dalla Marcia su Roma alle leggi fascistissime (1922-1926) Con le Camicie Nere, dalla sagra di Napoli alla conquista di Roma. E' il film ufficiale delle storiche giornate della Marcia su Roma. 24 ottobre 1922: l'adunata di Napoli - L'arrivo delle schiere fasciste - La guardia d'onore al Duce, all'Hotel Vesuvio - La grande adunata al Campo dell'Arenaccia: i Comandanti a rapporto - Arriva il Duce - Dall'Arenaccia a piazza del Plebiscito - L'ammassamento e la dimostrazione in piazza del Plebiscito. 28 - 29 ottobre 1922: a Roma - il simulacro dello stato d'assedio - Centomila Camicie Nere attendono alle porte di Roma - L'attesa e l'entusiasmo nell'Urbe - L'ordine di avanzata - Roma Madre accoglie la gioventù d'Italia - L'arrivo di Benito Mussolini. 30 ottobre 1922: la parata delle Camicie Nere - in piazza del Popolo: il Duce e i Quadriunviri - La sfilata lungo il corso Umberto - L'omaggio alla tomba del Milite Ignoto - La dimostrazione al re, in piazza del Quirinale. documentary Soggetto muto 1063, p. 79, citato nel "Catalogo generale dei soggetti cinematografici" dell'Istituto Nazionale Luce (1937). La data di edizione è tratta dal saggio di Mino Argentieri citato nella sezione bibliografica 1 - titoli di testa 2 - la lettera di commissione del film da parte del Partito Nazionale Fascista 3 - panoramica dall'alto di Napoli all'alba del 24 ottobre 1922, le case con le luci nelle stanze e poi il giorno, sullo sfondo il Vesuvio ed il golfo 4 - la sede del Partito nazionale fascista e delle corporazioni nazionali dei lavoratori a Napoli 5 - via vai di camicie nere all'ingresso della sede 6 - un gruppo di camicie nere sull'attenti vengono passati in rassegna dal cineoperatore da destra verso sinistra 7 - il comandante generale delle camicie nere napoletane Tiby, un anziano signore con occhiali e pluridecorato 8 - alla stazione le camicie nere radunate sotto i loro gagliardetti, persone in abiti civili seguono gli arrivi e il passaggio in marcia delle camicie nere 9 - giovani italiane riprese in parata con la bandiera, piano americano 10 - camicie nere seguite da civili che fanno il saluto romano 11 - piano americano di camicie nere, uno in particolare ha la camicia ricca di medaglie al valore militare 12 - la pilotina di attracco del porto di Napoli accompagna nell'ingresso il piroscafo Italia proveniente dalla Sicilia, ripresa dal porto 13 - camicie nere siciliane sul ponte del piroscafo, bandiere alzate e saluto fascista 14 - il piroscafo durante le manovre di entrata al porto 15 - le camicie nere pugliesi in formazione sulla banchina del porto attendono l'arrivo di quelle siciliane 16 - il saluto romano delle camicie nere pugliesi, un giovane imbarazzato alza prima un braccio e poi l'altro un po' incerto 17 - le camicie nere siciliane scendono dal piroscafo, sull'attenti sulla banchina del porto con le bandiere alzate, piano americano di alcuni di loro pluridecorati, un giovane è invalido di guerra perchè mutilato di braccio sinistro 18 - la guardia d'onore all'Hotel Vesuvio dove risiedo Mussolini 19 - piano americano del gruppo di comandanti che coordina la guardia all'albergo, colloquiano tra di loro 20 - due camicie nere danno indicazione ad un operaio sulle strisce di vernice da disegnare sulla pavimentazione in piazza Plebiscito per l'assegnazione dei posti in previsione dell'adunata 21 - panoramica dall'alto della piazza con assembramento di persone 22 - piano americano di camicie nere e prelati fascisti, saluto romano 23 - l'ingresso del teatro San Carlo, fuori delle grandi cancellate ammassamento di camicie nere, ripresa probabilmente dal tetto di un'auto 24 - un gruppo di balilla, dall'età sembrano avanguardisti, sfila davanti alla cinepresa in piazza del Plebiscito, seguono camicie nere armate di manganello 25 - napoletani in abiti civili ripresi da un pulmino per la ripresa, ammassati e rivolti tutti verso la stessa direzione, le insegne dei negozi 26 - un fanciullo con un mazzo di fiori tra le braccia fermo davanti alla cinepresa mentre alle sue spalle sfilano giovani camicie nere 27 - camicie nere con manganelli e strumenti seduti sulle gradinate, panoramica da sinistra verso destra 28 - la sfilata di camicie nere nella piazza del Plebiscito, l'arrivo a teatro san Carlo 29 - un grande cesto di fiori con al centro un fascio littorio 30 - l'arrivo in automobile scoperta del capitano Padovani, comandante delle camicie nere napoletane e organizzatore della manifestazione 31 - giovani italiane, camicie nerela banda e tamburini per le vie di Napoli un tram bloccato dalla gente 32 - ripresa dei volti dei cittadini di Napoli che assistono al movimento di gente 33 - sulla gradinata di un palazzo gli orfanelli, con la divisa tipica da orfanotrofio, osservano curiosi le camicie nere 34 - il movimento di camicie nere e mezzi che da piazza del Plebiscito devono raggiungere l'Arenaccia per la grande manifestazione, la maggior parte di loro porta a tracollo la coperta dove hanno dormito nell'attesa di raggiungere Napoli 35 - la pattuglia di camicie nere a cavallo per un'ispezione all'Arenaccia 36 - camicie nere in bicicletta stazionano a lato del grande spazio fangoso, dietro di loro giungo altre camicie nere in marcia, sullo sfondo alcune compagnie sono già in formazione 37 - camicie nere provenienti dalla Dalmazia, da Trau, Lesina, Ussa, Cattarro 38 - in marcia come un esercito prendono posizione sul vasto spazio fangoso dell'Arenaccia 39 - riprese in campo americano delle camicie nere in marcia, panoramica in campo lungo del luogo, sullo sfondo palazzi 40 - le camicie nere attendono il passaggio del Duce dietro le transenne di legno nello spazio dato per regione 41 - Padovani mentre tiene il rapporto con i comandanti delle Milizie 42 - p.p del pluridecorato generale Fara attorniato da giovani fascisti, è mutilato di guerra privo di entrambi le braccia 43 - p.p. del tenente Iglori, anche lui pluridecorato e mutilato di guerra privo del braccio sinistro 44 - l'onorevole Giuseppe Caradonna mentre colloquia con i suoi collaboratori 45 - piano americano dell'onorevole Lanfranconi, singolare personaggio dalla barba risorgimentale e calvo 46 - un bambino piccolissimo a cavalcioni di un giovane con il manganello in mano, porta la divisa delle camicie nere 47 - p.p. di una giovane italiana con un cappello in testa e tra le braccia la bandiera della sua milizia 48 - un giovane camicia nera con un abito particolare, la camicia somiglia a quelle russe con il colletto e l'apertura laterale, mentre riceve ordini dal campo sull'attenti 49 - p.p. di ragazzi e giovani con il manganello tra le mani, sorridono e lo agitano 50 - le milizie schierate in formazione sul campo dell'Arenaccia, campo medio dei gruppi 51 - panoramica dall'alto in campo lungo mentre l'Arenaccia va riempiendosi di camicie nere 52 - panoramica in campo lunghissimo dell'Arenaccia stracolma 53 - le camicie nere radunate dietro le transenne, la pattuglia di servizio d'ordine davanti alle transenne per controllare 54 - squillo di tromba di un giovane trombettiere 55 - Mussolini con la divisa fascista ed una banda tricolore che lo fascia, seguito da Balbo De Bono Bianchi e De Vecchi Val Cismon arrivano all'Arenaccia 56 - nelle file successive si intravedono Starace, Bottai e Costanzo Ciano 57 - numerosi fotografi precedono Mussolini nel suo passare in rivista le camicie nere schierate 58 - alla sinistra di Mussolini De Vecchi Val Cismon e Bianchi, alla destra De Bono e Balbo 59 - Mussolini passa in rivista le camicie nere dietro la transenna, al qua, ripresi di spalle, le camicie nere della pattuglia a cavallo 60 - la lunga marcia delle camicie nere dall'Arenaccia a piazza del Plebiscito, una banda precede Mussolini e i suoi collaboratori, lo stendardo con il tricolore e al centro un aquila 61 - seguono i capi i responsabili politici delle milizie provenienti dalle varie regioni d'Italia, ai lati del corteo i cittadini napoletani seguono la marcia 62 - le camicie nere della Dalmazia con i labari e i cartelli delle varie città di proveninenza 63 - le camicie nere della Venezia Giulia tra cui Trieste, quelle del Veneto con Udine, Pordenone e Venezia (legione san Marco), quelle di Abruzzi e Molise 64 - la banda e la testa del corteo ripreso da altri punti delle vie di Napoli, inquadrature in campo lungo e medio 65 - un gruppo di persone, donne ed uomini, affacciati al balcone di un palazzo mentre assistono alla marcia, ripresa dalla strada 66 - la milizia delle camicie nere dell'Emilia, le camicie nere del Lazio aperta dalla milizia di Tivoli 67 - panoramica in campo lunghissimo del grande palco al centro di paizza del Plebiscito arricchito da palme e addobbato ai lati di una grande bandiera italica priva del simbolo sabaudo, le persone in attesa divise in gruppi 68 - ripresa dal balcone di un palazzo della grande marcia verso piazza del Plebiscito 69 - una lunga ringhiera, un lunghissimo balcone dove tante persone, in abiti civili, donne ed uomini, assistono al passaggio delle camicie nere, ripresa dalla strada 70 - il passaggio di Mussolini, i quadrunviri e le camicie nere convenute da tuta Italia per le vie di Napoli, riprese da balconi e finestre di palazzi 71 - tra due ali di folla che staziona sul marciapiede, passano le camicie nere per la marcia fino a piazza del Plebiscito, alcuni civili seguono la marcia 72 - ripresa dei cittadini napoletani presenti alla grande manifestazione 73 - l'arrivo delle camicie nere nella piazza Plebiscito, la ripresa dall'alto in campo lungo di una grande massa di persone riunite 74 - davanti al teatro san Carlo lo scorrimento delle milizie con le bandiere e i labari, ai lati camicie nere fanno il saluto romano 75 - ripresa dalla strada del palazzo delle assicurazioni Mare Nostrum con gli impiegati e le impiegate affacciati ai balconi ad assistere alla marcia 76 - i negozi con le saracinesche abbassate e la folla che segue la manifestazione 77 - salgono sul palco Mussolini e i quadrunviri, ripresa da davanti il palco 78 - le milizie delle camicie nere entrano all'Arenaccia e prendono posto, ripresa dall'alto 79 - De Vecchi Val Cismon e Balbo invitano le persone ad appressarsi al palco, Mussolini indossa la camicia nera e la fascia tricolore 80 - riprese da altri punti del grande raduno 81 - le autorità fasciste sul palco, Bianchi e Balbo con i fiori 82 - al grido di Eia Eia Ala Alà le camicie nere sollevano le bandiere e i labari, davanti le milizie di Basilicata e Molise 83 - il volto di Mussolini con lo sguardo severo 84 - secondo episodio 85 - le giornate del 28 e 29 ottobre 1922 86 - Roma 87 - le transenne ed il filo spinato per le vie della capitale 88 - soldati dell'esercito controllano i ponti, il passaggio di automobili e carretti 89 - l'ingresso dell'Hotel Bristol dove risiede Mussolini e il suo gruppo 90 - camicie nere armate davanti all'ingresso 91 - tre uomini colloquiano tra di loro in strada, una camicia nere fa il saluto fascista e gli uomini guardano verso la cinepresa, tra di loro il generale Maggiotto 92 - Oliviero Battistini seduto sull'automobile parla con camicie nere che lo circondano 93 - grande confusione di persone, squadristi su un camion armati di manganelli, persone davanti l'ingresso di un palazzo - la didascalia spiega "covo di sovversivi" - 94 - il camion con i giovani squadristi armati corre per le vie di Roma mentre alcuni cittadini della capitale applaudono al loro passaggio 95 - ripresa da un balcone su una via molto affollata, il tram fermo alla fermata e un camion di fascisti di passaggio 96 - ripresa tra la folla sempre davanti all'ingresso occupato, il passaggio del tram 2 che attraversa il quartiere Trastevere 97 - un treno con le camicie nere sulla locomotiva o attaccati ai lati delle carrozze 98 - un gruppo di miliziani alle porte di Roma in aperta campagna 99 - scene di grande movimento alle stazioni ferroviarie 100 - ripresa dall'alto dei binari di una stazione gremita di camicie nere, un foltissimo gruppo sui tetti dei treni e sulle banchine, inneggiano ed alzano i manganelli o sventolano i cappelli 101 - in campagna il passaggio davanti ad una casa colonica di alcune automobili cariche di camicie nere 102 - la distribuzione di panini e di vino per i giovani fascisti 103 - i ragazzi, appoggiati ai pacchi della stazione, scrivono lettere a casa 104 - uno di loro raccoglie le lettere seduto sui bagagli radunati 105 - alla stazione le lettere vengono messe dentro un sacco della posta 106 - in piazza del Popolo giungono le camicie nere portando giornali 107 - auto con fascisti per le vie della città, romani in abiti civili seguono le camicie nere 108 - il camion con i fascisti davanti all'ingresso della sede occupata di un partito oppositore lanciano alla folla giornali, sorridono tutti e salutano 109 - il tram della linea 2 di ferma al fermata, il camion dei fascisti lancia i giornali ai cittadini romani 110 - i giornali vengono radunati e ne viene fatto un grande falò, affluiscono in quello spiazzo altre camicie nere e cittadini romani che alimentano il fuoco con giornali 111 - p.p. del cartello della sede occupata: "Casa del Popolo, società anonima cooperativa", seguono l'elenco degli aderenti, ma è illegibile 112 - il fuoco brucia i giornali e la folla intorno esulta 113 - un gruppo di camicie nere di Viterbo su una macchina scoperta, portano uno stemma sabaudo - la didascalia spiega che " sottratto dalla casa di un bolscevico " -, dietro di loro il tram linea 13 114 - nella piazza trasteverina dove ancora il fumo del falò brucia, la folla segue il camion di squadristi che si avvia verso il raduno 115 - fascisti esultano dopo aver letto un giornale 116 - la didascalia racconta il grido che le camicie nere proclamano nella loro marcia verso Roma, un anziano fascista lo urla e si legge dalle sue labbra 117 - sulle porte delle carrozze con il gesso le camicie nere scrivono ripetutamente Roma 118 - i fascisti salgono sul treno, in gruppo di camicie nere si inginocchia sulla strada selciata - la didascalia spiega che giurano la loro determinazione ad andare a Roma - 119 - grande entusiasmo di musica e baldanza alla stazione tra due treni carichi di camicie nere pronte a partire alla volta di Roma 120 - la folla radunata alla stazione Termini per l'arrivo di Mussolini, invade i binari 121 - il treno entra alla stazione, Mussolini è arrivato, indossa un impermeabile, ha lo sguardo severo, un uomo fa breccia tra le persone per farlo passare 122 - ripresa tra la folla del passaggio di Mussolini alla stazione Termini 123 - le milizie fasciste per le vie di campagna intorno a Roma si avviano verso la capitale a piedi, ma anche con mezzi 124 - i fascisti marciano per le vie della capitale, le camicie nere in tre file di uomini sfilano tra la folla con le bandiere e i labari, si fermano sull'attenti davanti alla cinepresa 125 - il passaggio delle camicie nere davanti ad una sede fascista 126 - una donna anziana ed un bambino assistono alla parata in una strada fangosa 127 - il passaggio delle camicie nere tra i cittadini romani, due ali di folla accoglie i miliziani 128 - i camion con i fascisti attraversano le due ali di folla, la ripresa da dietro i camion 129 - ripresa da un balcone di via del Corso colma di auto, carrozze e persone 130 - il passaggio dei miliziani fascisti in una via di Roma dal selciato a sanpietrino e le rotaie del tram 131 - la legione umbra di Terni passa davanti alla cinepresa 132 - la lunga marcia dei fascisti per Roma, la strada infangata 133 - la fila entra in un portone di un grande stabile, i miliziani radunati in un grande cortile, la ripresa è dal tetto del cinemobile 134 - moschetti, bandiere e manganelli alzati per inneggiare 135 - ripresa da un auto in movimento che arriva da via del Quirinale verso il Quirinale, la folla stipata davanti al palazzo reale 136 - una marea umana riempie la piazza del Quirinale, la folla si stringe per far passare le automobili che escono dal palazzo, ripetizione della stessa immagine da un punto diverso della piazza 137 - i cappelli sventolano per salutare il Re che si è affacciato dalla balconata del Quirinale 138 - terzo episodio 139 - Mussolini in abiti civili con tuba ed in compagnia di un 140 - collaboratore vestito in modo uguale, Mussolini consegna al collaboratore un foglietto ed attende l'auto con le mani sui fianchi 141 - la folla saluta il passaggio dell'auto, altre persone su un altra auto 142 - Dino Grandi in abiti civili, una gicca un po' stretta, tra due camicie nere pluridecorate, ringrazia e saluta 143 - la folla assiepata nella piazza del Quirinale, persone arrampicate alle finestre del primo piano, altre affacciate alle altre finestre 144 - l'automobile circondata dalla gente che saluta , sullo sfondo la fontana 145 - le automobili escono dal palazzo 146 - 30 ottobre 1922 147 - una grande folla è radunata in piazza del Popolo, il tram percorre il perimetro della piazza 148 - De Bono, Mussolini e Balbo, con altri responsabili del fascio, la cinepresa si allarga a sinistra ed inquadra anche Michele Bianchi 149 - piano americano di Mussolini con i quadrunviri, a lato destro De Vecchi Val Cismon che dà disposizioni con il frustino, i comandi sono perentori e dal tono deciso 150 - inquadratura dalla fonta di piazza del Popolo delle camicie nere che si assembrano nella piazza, qualcuno porta grandi foglie di palme 151 - panoramica in campo lungo delle camicie nere riunite, molti portano l'elmetto 152 - il raduno dei fascisti in piazza del Popolo davanti alle chiese gemelle 153 - Mussolini al centro in abiti civili, alla sua destra Balbo e poi Bianchi, alla sua sinistra De Vecchi Val Cismon e De Bono tutti e quattro in divisa fascista 154 - alle loro spalle vi sono anche sottoufficiali dell'esercito italiano 155 - l'arrivo dei fascisti a villa Borghese, Mussolini e i quadrunviri si fermano, camicie nere fanno il saluto fascista, Mussolini con le mani sui fianchi 156 - Mussolini controlla le camicie nere sull'attenti, De Vecchi Val Cismon dà ordini con il frustino, Balbo si avvicina a Bianchi, sul retro del pantalone porta una fondina per pistola 157 - dal campo aviatorio di Centocelle un aeroplano pronto per partire, i meccanici fanno partire l'elica dell'aereo 158 - i due aviatori ripresi durante il volo da una cinepresa posizionata sull'ala 159 - il decollo dell'aeroplano dal campo di Centocelle 160 - un effetto speciale che mostra più aeroplani, mentre è soltanto uno, sovrapposizione di immagini 161 - ripresa da un balcone su via del Corso con il passaggio della guardia a cavallo 162 - la folla ai lati della strada, il passaggio delle milizie fasciste convenute 163 - cinque miliziani su un automobile scoperta,primo piano 164 - giovani camicie nere su un camion con la scritta fascio di Todi, sul camion una mitragliatrice 165 - rirpesa da un lato di via del Corso tra la folla mentre passano le camicie nere a piedi o su automobili 166 - arrivo in piazza Venezia della guardia garibaldina di Mentana in automobile 167 - p.p. degli anziani garibaldini pluridecorati dentro l'automobile 168 - un anziano garibaldino con i fiori in mano passa in rivista insieme a camicie nere lo schieramento di giovani marinaretti 169 - sull'Altare della Patria il garibaldino ha deposto i fiori, viene accompagnato da un miliziano, dietro di loro anziani decorati 170 - l'immensa folla di camicie nere schierate ai lati delle scalinate che portano all'ara del Milite Ignoto 171 - alcune persone in abiti civili arrampicate su una delle statue ai lati dell'Altare della Patria, sullo sfondo le vecchie case del borgo 172 - piazza Venezia gremita ripresa dal Vittoriano, il Milite Ignoto circondato di persone 173 - mutilati di guerra, non vedenti, accompagnati all'altare del Milite Ignoto, garibaldini e militari dell'esercito salgono la scalinata, ripresi dall'ara 174 - la guardia a cavallo della milizia giunge in piazza Venezia, camicie nere in bicicletta a lato 175 - l'arrivo dei marciatori nella piazza preceduti dalla fanfara dei bersaglieri 176 - dietro a Val Cismon e Balbo si intravedono Dino Grandi e Costanzo Ciano 177 - la rappresentanza militare del Montenegro presente al raduno 178 - le camicie nere portano fiori e grandi foglie di palma 179 - il saluto fascista delle camicie azzurre 180 - Bianchi, De Bono, De Vecchi Val Cismon e Balbo, De Bono urla verso qualcuno 181 - il passaggio delle camicie nere davanti a palazzo Venezia che recano le palme 182 - ripresa dal centro della piazza dell'immenso Altare delle Patria gremito di folla sulle scalinate 183 - il continuo passaggio di camicie nere che arriva in piazza Venezia, un gruppo di donne in abiti civili e con mazzi di fiori 184 - ripresa da un piano alto di uno dei palazzi all'angolo tra piazza Venezia e via del Corso della grande folla che si avvincina sempre più all'Altare delle Patria 185 - ripresa dall'ara del Milite Ignoto guardando verso i fori imperiali, soldati dell'esercito controllano la pressione della folla che spinge numerosa 186 - la fanfara dei Bersaglieri sale la prima rampa della grande scalea per il Vittoriano, dietro di loro le camicie nere fanno il saluto romano ma non salgono la scalinata 187 - ripresa da un punto alto del grande movimento di massa, uomini mezzi e cavalli che passano nella piazza 188 - Bianchi, De Bono, De Vecchi e Balbo alla testa dei marciatori ritornano verso il Quirinale lasciandosi alle spalle il Vittoriano 189 - i marciatori si avviano verso il Quirinale, la folla dal Vittoriano osserva la parata 190 - le camicie nere incolonnate verso il palazzo reale, panoramica dal basso verso l'alto della piazza ancora gremita e del Vittoriano sullo sfondo 191 - le camicie nere salgono via XXIV maggio verso il Quirinale 192 - la guardia fascista a cavallo passa davanti il palazzo del Quirinale in direzione di via del Quirinale 193 - ufficiali davanti all'ingresso, persone arrampicate sulle statue dei dioscuri davanti al palazzo 194 - De Bono e Balbo in attesa con i soldati, il passaggio di camicie nere davanti al palazzo in direzione verso via del Quirinale 195 - De Vecchi Val Cismon, Bianchi, De Bono e Balbo davanti all'entrata del palazzo 196 - un gruppo di soldati fanno il saluto romano da sopra un alto muro, il muro è coperto di manifesti pubblicitari dell'Istituto E. Meschini per la stenografia 197 - inquadratura in campo lungo della facciata del palazzo del Quirinale, sulla grande terrazza una grande folla assiste alla marcia 198 - panoramica in campo lungo da destra verso sinistra del palazzo reale 199 - i lancieri di Sardegna si occupano del servizio d'ordine, contengono la folla ai lati della piazza per il passaggio delle camicie nere 200 - i quadrumviri davanti al palazzo intrattengono colloquio con gli ufficiali di guardia 201 - scorrono le camicie nere in piazza del Quirinale armati di moschetto 202 - dal balcone il re e Thaon de Revel assistono alla marcia, ripresa dal basso, p.p. del re e del capo di stato maggiore della marina 203 - inquadrature varie delle camicie nere in marcia e della folla presente 204 - sul balcone del Quirinale si è unito al re e a Thaon de Revel il generale Cadorna, ripresa da terra in campo lungo 205 - le camicie nere salutano il re passando davanti al Quirinale, a piedi o in auto 206 - il profilo di un dioscuro e del cavallo delle statue nella piazza, le persone risultano piccolissime rispetto alle statue 207 - inquadratura della piazza gremita di persone, ripresa è da via XXIV maggio, palazzo del Quirinale a destra e al centro la fontana 208 - p.p. di Cadorna, Vittorio Emanuele III e Thaon de Revel al balcone 209 - panoramica da un punto altissimo del palazzo d'angolo tra piazza Venezia e via IV novembre della immensa folla radunata anche sul Vittoriano 210 - ripresa dall'alto della folla sulla scalea del Vittoriano, una folla variegata dove prevalgono gli uomini alle donne 211 - Mussolini al centro, alla sua destra Cadorna, alla sua sinistra Thaon de Revel camminano nella piazza per andare al Vittoriano, Mussolini indossa abiti civili e tuba 212 - ripresa dal basso dell'ultima rampa della scalea con le personalità ed il seguito inginocchiati davanti all'ara del Milite Ignoto carica di corone di fiori e palme, inquadratura dal lato destro del Vittoriano